CUNEO
CUNEO CRONACA - Un’intera giornata di confronto su temi legati all’ambiente e alla sostenibilità per celebrare i 20 anni di Easy, il sistema di raccolta automatizzata dei rifiuti solidi urbani. È quanto ha organizzato la Nord Engineering di Caraglio, presso la sua sede operativa di Peveragno, dove esperti e partner dell’azienda provenienti da tutta Italia e dal mondo si sono riuniti per fornire la loro testimonianza diretta e fornire un utile contributo alla discussione sullo stato attuale e futuro del settore smart waste management.
Dopo i saluti del sindaco di Cuneo, Federico Borgna e dell’assessore all’Ambiente di Cuneo, Davide Dalmasso, la giornata è entrata nel vivo con gli interventi di Paola Zitella (Environment Park), Marco Redini (Comune di Pisa) e Francesco Mascolo (manager pubblico a Napoli) che hanno illustrato scenari e prospettive del settore Ambiente in Italia. Spazio poi a Carlo Alessandro Realis Luc (Dolomiti Ambiente), Angelo Fazio (Alia) e Roberto Papini (Comune di Pisa) che hanno affrontato il tema "Verso la costruzione di un’identità. Una sfida condivisa".
Nel pomeriggio, invece, Matteo Campora (Comune di Genova), Gianluca Riu (AMIAT), Michela Argenta (Bellunum) e Salvatore Cappello (Sei Toscana) con le loro testimonianze hanno raccontato come evolve un’idea e "si passa da sistema a infrastruttura". Spazio, poi, ai partner di Nord Engineering con Giovanni Dattoli (Volvo Italia), Alessandro Oitana (Iveco) e Giandomenico Croci (Color Coat) per parlare di investimenti in sostenibilità ambientale e avviarsi, poi, alla conclusione volgendo uno sguardo al futuro grazie agli interventi di Nicola Mattiazzo (Revet Toscana), Stefano Antonetti (D-Orbit) e Davide Damosso (Environment Park). A moderare i vari momenti, Emanuela Barreri, presidente di Environment Park.