Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CARAGLIO/ Oratori estivi a luglio, lettera alle famiglie ma sospesi i Campi Scuola in montagna

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera ai genitori dalle Parrocchie di Maria Vergine Assunta, Sant’Anna, San Lorenzo e San Carlo di Caraglio: "Cari genitori, il 15 maggio 2020, come certamente sapete, sono state pubblicate le “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19” a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia e il 29 maggio 2020 il D.G.R N.°26-1436 della Regione Piemonte. Pur aprendo alla possibilità di organizzare e aprire gli Oratori Estivi, le difficoltà pratiche appaiono certamente molto consistenti.

Come Parrocchie della Zona Pastorale Valle Grana, seguendo le indicazioni della Diocesi di Cuneo, NON INTENDIAMO RINUNCIARE A OFFRIRE PROPOSTE che consentano ai bambini, ai ragazzi e agli adolescenti delle nostre comunità di trascorrere alcune settimane dell’estate in un contesto sicuro, sereno, festoso e che permettano alle vostre famiglie di gestire il tempo e gli impegni del lavoro. Da circa un mese ci stiamo consultando per immaginare iniziative realizzabili, in base alle possibilità e alle risorse di ogni Parrocchia, fermo restando che non sarà possibile, almeno per quest’anno, realizzare, nei tempi e nelle modalità, le attività estive consuete.

Se è possibile immaginare qualche attività di oratorio estivo per il mese di luglio, impossibile sarà organizzare i Campi Scuola in montagna che, per quest’anno, saranno sospesi. Con l’Unione Montana Valle Grana abbiamo attivato un tavolo di lavoro costruttivo, in un clima di dialogo, di confronto e di collaborazione, per immaginare i possibili sviluppi programmatici e risolvere alcune criticità quali: il protocollo comune per lo svolgimento delle attività; il reperimento dei materiali per l’igiene, per le sanificazioni dei locali, per il triage di accoglienza al fine di determinare le condizioni di salute dei bambini e degli adolescenti; i dispositivi di protezione individuale; la formazione degli educatori sui temi della prevenzione di Covid-19.

Stiamo ipotizzando, sulla base delle linee guida del Governo e della Regione Piemonte, delle modalità fattibili e sostenibili (dal punto di vista delle responsabilità e della salute) per tutti, organizzatori e famiglie. Tali indicazioni prevedono l’organizzazione in piccoli gruppi che saranno tassativamente sempre uguali, non potranno essere modificati e svolgeranno le loro attività in spazi diversi e senza entrare in contatto tra di loro.

Per la formazione dei gruppi siamo obbligati ad adottare questo tipo di rapporto numerico:

Per i bambini in età della Scuola dell’Infanzia (dai 3 ai 5 anni) un maggiorenne ogni 6 bambini.

Per i ragazzi in età della Scuola Primaria (dai 6 agli 11 anni) un maggiorenne ogni 8 ragazzi.

Per gli adolescenti in età della Scuola Secondaria (dai 12 ai 17 anni) un maggiorenne ogni 10 adolescenti.

È fondamentale, dunque, quest’anno la presenza di figure adulte per poter realizzare le attività estive per i nostri bambini e ragazzi. In via complementare, la Regione Piemonte, ammette di affiancare al maggiorenne responsabile un massimo di due adolescenti della fascia 16-17 anni, anch’essi opportunamente formati e da non considerare ai fini del calcolo del rapporto utenti/personale, per il supporto al gruppo stesso. Per questo motivo, ci impegniamo ad attivare i gruppi in base ai maggiorenni che riusciremo a reperire e a seconda della loro disponibilità di tempo e di orario, fermo restando che la capacità ricettiva di ogni Oratorio Estivo, per legge, non potrà superare i 100 posti.

L’aspetto più delicato, però, è quello della RESPONSABILITÀ che, quest’anno più che mai (pena la rinuncia ad organizzare ogni tipo di attività!), andrà condivisa alla pari tra tutti i soggetti interessati: FAMIGLIE che richiedono il servizio per un bisogno concreto e reale; PARROCCHIE o ENTI GESTORI che propongono le attività e si impegnano a garantire le condizioni di sicurezza, secondo le Linee Guida nazionali e regionali; PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI e ASL che predispongono la documentazione da compilare, approvano e autorizzano i progetti.

A voi, in questa fase progettuale cosa chiediamo?

1. Di manifestare o meno l’interesse a far partecipare i vostri figli alle eventuali attività proposte mediante la compilazione dell’APPOSITO MODULO intitolato INDAGINE PER L’ORATORIO ESTIVO 2020 che non è valido ai fini dell’iscrizione. La partecipazione sarà una scelta libera e pienamente cosciente da parte della vostra famiglia! Il modulo va compilato entro GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2020, collegandosi al seguente link (CLICCA QUI).

2. Di mettere in conto la vostra parte di responsabilità reale e concreta, soprattutto nell’aiutarci a far rispettare i protocolli di sicurezza da parte dei vostri figli.

3. Visti i posti massimi limitati, come Parrocchie della Zona Pastorale Valle Grana, optiamo per il criterio secondo cui ogni famiglia potrà partecipare alle attività estive nella Parrocchia frequentata stabilmente durante l’anno pastorale in corso.

Siamo certi che con la dovuta serenità e pazienza e con la collaborazione di tanti, anche per l’estate che ci attende riusciremo a far vivere ai nostri ragazzi esperienze di fede e di relazioni significative.

VIDEO