Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CARAGLIO/ "Ahi! Ahia! Pirati in corsia!", perché anche la fantasia aiuta i bimbi nella malattia

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Domenica 21 gennaio al Teatro Civico di Caraglio c'è "Ahi! Ahia! Pirati in corsia!", un toccante appuntamento per famiglie che tratta un tema non facile ma con leggerezza, per far riflettere sorridendo.

Residenza Teatri Civici “Il teatro fa il suo giro” di Caraglio, di Busca e di Dronero.

Stagione teatrale 2017/2018 “Festa Mobile -Tre teatri una grande stagione”, ideata e realizzata da Santibriganti Teatro con il contributo di Comune di Caraglio – Comune di Busca – Comune di Dronero
Regione Piemonte – Piemonte dal Vivo, Fondazione CRC ed in collaborazione con Teatranza.

Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura del Piemonte

Gli spettacoli si svolgono presso il Teatro Civico di Caraglio (CN) via Roma 124 o nel Teatro Civico di Busca (CN) piazzetta del Teatro 1 o al Cinema Teatro Iris di Dronero piazza Martiri 5 (CN)

Domenica 21 gennaio 2018 - ore 16.30 Caraglio

“Ahi!Ahia!Pirati in corsia!”
di M. Bàbuin, E. Cischino, M. Ferrero, E. La Ragione
con Fulvia Romeo e Luca Busnengo
luci e fonica Nicola Rosboch
scene Marco Ferrero
aiuto regia Eva Maria Cischino
ideazione e regia di Maurizio Bàbuin
foto di scena Stefano Roggero
video Fabio Melotti
con la preziosa collaborazione di dott.sa Marcella Amerio UGI – Unione Genitori Italiani
Direzione Sanitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

grazie di cuore a Valentina Aicardi, Franco Leita, Siyana Mihova, Agostino Nardella

Santibriganti Teatro

2° posto - giuria dei 100 ragazzi – al Festival Internazionale I Teatri del Mondo 2016

Ospitalità in collaborazione con Piemonte dal Vivo

La Residenza Teatri Civici “Il teatro fa il suo giro” nella stagione “Festa Mobile – Tre teatri una grande stagione” ospita uno spettacolo per famiglie ad alto impatto emotivo.

Come fu, come non fu che Nina si ritrovò in una stanza con un letto e né la stanza né il letto erano quelli della sua cameretta?

“Mamma, papà me lo spiegate?”

Nina capì che quella per un po’ di tempo sarebbe stata la sua nuova cameretta e la sua nuova casa.
“Ma quanto tempo? - Non si sa - Come non si sa? - Fino a quando non ti fa più male”

Una nuova casa con mamma, papà, dottori, infermieri, volontari e altri bambini: qualcuno più grande, qualcuno più piccolo di Nina.

A proposito di infermieri, ce n’era uno di nome Camillo, che Nina non capiva bene se le era simpatico o no. Però capitò un giorno che Camillo la fece ridere e soprattutto le fece scoprire la vera storia di Long John Silver: il pirata cattivo dell’Isola del Tesoro.

Ma non tutti i pirati sono cattivi.

E così Nina - “Capitano dei pirati buoni “ - insieme a Camillo affrontò con coraggio e il sorriso la sua battaglia. E anche se ogni tanto diceva “Ahi!Ahia! mi fa male!” non indietreggiò di un passo e andò all’arrembaggio guidando la sua ciurma come il migliore Capitano dei pirati.

Note di regia

Desideriamo raccontare attraverso una storia divertente, emozionante e poetica il rapporto che hanno i bimbi con la parola dolore e con la paura che ne consegue.

In che modo i bambini esprimono o nascondono (è la stessa cosa) il proprio dolore, o meglio, qualcosa che per loro è ancora così difficile da riconoscere e tanto più da definire. E chissà se il dolore fisico, anche quello dei piccoli quasi quotidiani incidenti dei bimbi, potrà in qualche modo avvicinarli e aiutarli a comprendere e superare anche le sofferenze profonde e di non facile comprensione per la loro giovane età?

Troppo spesso si tende a nascondere ai bimbi tutto quello che rischia di metterli in relazione con il dolore. Certo per motivi comprensibili che hanno a che fare con la natura protettiva genitoriale. Forse non sempre li si aiuta in questo modo.

Ma per fortuna, dalla notte dei tempi, ci giunge in soccorso ciò che di meraviglioso ha creato l’uomo attraverso la fantasia e l’artificio: le favole, le storie, il teatro.

La storia, appunto, nasce con l’incontro di due giovani vite ( una bimba e un giovane infermiere) all’interno di un luogo dove il dolore alberga quotidianamente: la stanza di un ospedale.

…Ecco Ahi! Ahia! afferma, fra risate e goliardia, tra sketch e pantomima - attraverso un linguaggio teatrale che pone al centro l'attore e il gesto - l'importanza antropologica e sociale dello scambio intergenerazionale.

E ancora, in sordina e tra le righe, Ahi! Ahia! nasconde in sé l'importanza fondamentale per qualsiasi essere vivente, della coltivazione della fantasia e dell'immaginazione, la stessa che trasforma la stanza dell'ospedale nel luogo in cui i pirati iniziano il loro viaggio verso i setti mari.

Fantasia che fa di un letto una nave, e di una coperta, la bandiera di una ciurma. E tale capacità non è alimentata da un'ipad o da un video giochi, di cui tutti i bambini, oggi, sono vittime per la noncuranza dei genitori, ma è demandato, ancora e per fortuna, al potere della letteratura.

Il libro, in Ahi! Ahia! si fa centro della relazione fra bimbo e adulto, e galeotto li unirà nel ricordo perenne. E se una volta fuori dalle mura del teatro, per caso e senza volerlo, scoprirete una lacrima cadere dai vostri occhi per il senso profondo di Ahi! Ahia!, non sorprendetevi. Tenete stretti i vostri piccoli, guardateli e ditegli grazie. Perché loro, senza alcun dubbio, sono i migliori maestri che possiate (possiamo) avere! E nel pianto, la catarsi originaria del teatro.

Giovanni Bertuccio
whipart.it/teatro/10174/santibriganti-Ahi!Ahia! –

altre informazioni www.santibriganti.it

Posto unico € 6
Apertura cassa un’ora prima dello spettacolo. Per tutta la stagione nel foyer dei Teatri sarà allestito un banchetto della Libreria Passepartout di Caraglio, dall’apertura della cassa fino alla chiusura del teatro.
Informazioni, prenotazioni, vendita carnet
Comune di Caraglio – Biblioteca Civica - tel. +39.0171.617714 (ma – gio - ve ore 14.45 – 18, me e sa ore 9 – 12) www.comune.caraglio.cn.it

Comune di Busca Ufficio Cultura Tel. +39 0171 948624 da lunedì a giovedì 8.30/12 - 14/16 venerdì 8.30/12 www.comune.busca.cn.it

Comune di Dronero IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Tel. +39 0171 917080
da lun a sab 10-12.30 lun e sab 14.30-17.30 giov CHIUSO www.comune.dronero.cn.it www.visitvallemaira.it
Santibriganti Teatro - tel. +39.011.645740 (dal lun. al ven. ore 14-18) www.santibriganti.it santibriganti@santibriganti.it

Santibriganti è su facebook

VIDEO