CUNEO
CUNEO CRONACA - "Solo restituendo alla collettività e all’ambiente una parte di ciò che si è ricevuto si può lasciare un segno, farsi ricordare, ottenere un vero successo e, in ultimo, anche superare il limite della morte. Ovvero, si vince perdendo. Solo perdendo sudore, tempo, energie, dedicando impegno e anche denaro per creare qualcosa di più grande di noi si riesce a distinguersi e a vincere". “Si vince perdendo” è uno dei principi cardine del tour mondiale di Robert Jhonson, Distiguersi per non estinguersi, che farà tappa a Cuneo mercoledì 23 ottobre.
All’interno del tour mondiale che lo vedrà impegnato in 5 continenti e 10 Paesi, con incontri a Ginevra, Jaipur, Montreal, New York, San Josè, Silicon Valley, Tokyo, Tunisi, per Robert Jhonson, autore di oltre 10 best seller su autosviluppo, leadership e strategia aziendale, Cuneo sarà una sede speciale, perché collegata a Canale Ecologia, un’associazione odv con cui l’autore e relatore statunitense collabora da anni. A conquistare l’attenzione del formatore, consulente di Google, Bill Gates, Michael Jordan, Toyota e Ikea, è l’attenzione che l’associazione cuneese dedica da sempre all’ambiente.
«Ogni soggetto – ente, azienda o persona – deve distinguersi per lasciare un segno nel mondo e nel tempo», sostiene Jhonson. «Non ritengo ci siano differenze tra contesto personale o professionale: è sempre vita. Penso che l’atteggiamento vincente debba avere una costante: distinguersi per eccellere. Questo avviene quando ogni soggetto trova la sua focalizzazione, ciò che lo realizza. La distinzione dev’essere prima di tutto quella dei singoli, perché persone distinte e realizzate creano aggregati sociali eccellenti: aziende, società, Stati. Canale Ecologiaè un esempio puntuale di questa teoria», continua Jhonson. «È un ente che si è focalizzato su un progetto in cui crede, di grande impatto naturalistico, una eccellenza destinata a lasciare un segno: creare una Riserva naturale integrale nella Valle Oscura. Questo li fa distinguere. E io voglio aiutarli».
Canale Ecologia è impegnata, infatti, in un ambizioso progetto di acquisto di altri 100.000 metri quadri di terreni destinati a diventare la Riserva integrale di Valle Oscura, un’oasi pensata per la tutela e la valorizzazione della biodiversità locale, minacciata dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. L’obiettivo è creare un santuario naturale dove flora e fauna possano prosperare, con spazi dedicati anche a progetti di educazione ambientale per le nuove generazioni.
L’evento del 23 ottobre al teatro Toselli, messo a disposizione dal Comune di Cuneo, sarà l'occasione per ascoltare la visione di un leader di fama internazionale come Jhonson e per sostenere un progetto fondamentale per il futuro del territorio. L’ingresso è libero, per prenotare il posto clicca QUI. Eventuali offerte saranno destinate all'acquisto dei terreni per la creazione dell’Oasi della Valle Oscura.
Giovanni Bosio, presidente di Canale Ecologia, commenta: «Da anni abbiamo l’onore di considerare Robert Jhonson un amico, che ci infonde stimoli e coraggio a continuare nella nostra missione. Siamo emozionati che abbia scelto di dedicare al nostro territorio e alla causa dell’Oasi naturalistica della Valle Oscura questa tappa del suo tour mondiale Distinguersi nell’era del cambiamento. La Valle Oscura è, infatti, un autentico scrigno di biodiversità, con specie vegetali e animali rare che trovano rifugio dalla pressione urbanistica in questo angolo di Roero. Grazie al sostegno di Jhonson e alla generosità di tutti coloro che sosterranno la nostra causa, possiamo trasformare questo progetto in una realtà concreta e duratura. Basta 1 euro per comprare 1 metro quadro di terreno. L’Oasi sarà un esempio concreto di responsabilità verso l’ambiente e un'opportunità per sensibilizzare la società sul concetto di sostenibilità ambientale e sociale».
Canale Ecologia è un'associazione no-profit fondata nel 1994, impegnata nella salvaguardia della biodiversità e nella promozione di progetti di sostenibilità nel Roero. Da trent'anni, l'associazione lavora con le comunità locali per proteggere il territorio e promuovere una convivenza armoniosa con la natura. A sostegno di questo progetto Canale Ecologia odv ha ottenuto la preziosa collaborazione e patrocinio di Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo e Comune di Canale. Partner istituzionali del progetto sono: Confindustria Cuneo, Rotary Club 1925 Cuneo, Lions Club Cuneo. Collaborano al progetto: Cai Club alpino italiano, Ecomuseo delle Rocche, Unitre di Fossano.
LA RISERVA INTEGRALE DI VALLE OSCURA
L’area denominata Valle Oscura ha una grande valenza naturalistica ed è interamente situata nel territorio di Cisterna (AT) e confina con i terreni dell’Oasi di San Nicolao. È una valle molto stretta, costituita da un insieme di fosse di origine erosiva, senza segni di colture agricole, confinata tra le rocche, e caratterizzata dalla presenza di zone umide, tra dirupi e creste sabbiose, secche ed assolate. Nella valle c’è un solo ingresso e non sono presenti uscite agevoli, cosa che nel tempo, anche per la presenza di una grande parcellizzazione delle proprietà, ha contribuito a mantenere nell'area caratteri di integrità e unicità, anche paesaggistica.
Sono stati attualmente stipulati compromessi per l’acquisizione di 64.996 mq. di terreni che insistono sulla valle, pur nella difficoltà dovuta alle proprietà molto frazionate. La raccolta fondi sta procedendo gradualmente grazie alla generosità dimostrata dai privati, dalle imprese, dagli enti pubblici e religiosi che hanno scelto nelle più varie modalità di sostenere finanziariamente l'iniziativa. In previsione sono 100.000 i mq. acquistabili, ma l’obbiettivo si dovrà comunque adeguare alle risorse finanziarie raccolte. Donare anche un solo euro offrirà un aiuto concreto: permetterà l’acquisto di un metro quadrato di Riserva Integrale. Per fare la differenza, basta effettuare un bonifico all’IBAN IT71T0853046060000000060665.
L’intenzione dell’Associazione Canale Ecologia è di proseguire sulla strada intrapresa, con la convinzione che l’approccio integrale alla difesa dell’ambiente scelto da Papa Francesco con l’Enciclica “Laudato sì” sia un tema primario da proporre alle future generazioni. Rispondendo a questa emergenza, Canale Ecologia ha fortemente incrementato la propria attività educativa, impegnandosi direttamente in conferenze nelle scuole, in esperienze dimostrative e divulgative e accompagnandoli in camminate nella natura, ritenendole strategiche per la tutela del bene comune.