Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BUSCA/ "Sempre domenica" del Collettivo Controcanto in scena venerdì al teatro Civico

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Venerdì 12 aprile, alle 21, al teatro Civico di Busca, in provincia di Cuneo, per la stagione "In riva ai monti" della Residenza Teatri Civici "Il teatro fa il suo giro", va in scena "Sempre domenica", spettacolo vincitore del premio Inbox 2017, con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e la regia di Clara Sancricca.

Il cartellone "In riva ai monti – tre teatri una grande stagione", ideata e realizzata da Santibriganti Teatro, ha il piacere di ospitare il gruppo teatrale emergente Controcanto Collettivo. “Sempre domenica - scrivono - è un lavoro sul lavoro.

È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate.

Sono vite affancendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà.

“Sempre domenica” è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è – soprattutto – un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile.

Controcanto Collettivo nasce nel 2010 per volontà e urgenza di una regista, Clara Sancricca, e di un gruppo di giovani attori.

Nel novembre del 2011 vede la luce Felici Tutti, un lavoro dedicato al tema dei confini, con il quale il gruppo approda ad un metodo di lavoro e creazione collettiva della drammaturgia. Lo spettacolo, in cui convivono l’italiano e l’esperanto, viene replicato in scuole, teatri, università, e rassegne nazionali ed internazionali.

Nel giugno del 2013 debutta NO – una giostra sui limiti dei limiti imposti, un lavoro ironico e dissacrante incentrato sul concetto di divieto, che al Roma Fringe Festival del 2014 vince il premio della critica. L’ultima produzione del collettivo – che ha debuttato a Roma nel maggio 2016 – è Sempre Domenica, un lavoro sul lavoro, vincitore di Inbox 2017.

Controcanto è animato da Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Clara Sancricca.

[testi a cura della compagnia]

http://www.controcantocollettivo.it/

Biglietti: intero € 12 - ridotto € 10 - ridotto extra € 8

Inizio spettacoli ore 21.00

Apertura cassa un’ora prima dello spettacolo.

Per tutta la stagione nel foyer dei Teatri sarà allestito un banchetto della Libreria Passepartout di Caraglio, dall’apertura della cassa fino alla chiusura del teatro.

Informazioni, prenotazioni, vendita carnet

- Residenza Teatri Civici “Il teatro fa il suo giro” è su Facebook

- Comune di Caraglio – Biblioteca Civica: +39.0171.617714 - www.comune.caraglio.cn.it

- Comune di Busca - Ufficio Cultura: +39 0171 948624 - www.comune.busca.cn.it

- Comune di Dronero - Ufficio Turistico Valle Maira: +39 0171 917080 www.comune.dronero.cn.it | www.visitvallemaira.it

- Santibriganti Teatro: +39.011.645740 (da lun a ven h. 12.30-16.30) - www.santibriganti.it | santibriganti@santibriganti.it | Santibriganti è su Facebook

VIDEO