CUNEO
Si è insediato il nuovo consiglio direttivo dellAutomobile Club di Cuneo, riunitosi presso la sede dellente, in piazza Europa 5, a Cuneo, in occasione della prima seduta di mandato. Nel corso della serata, il consiglio ha riconfermato allunanimità, quale presidente del sodalizio, Brunello Olivero.
Il nuovo consiglio era stato eletto nel corso dellassemblea dei soci svoltasi a Cuneo presso la sede dellAutomobile Club, dopo lo spoglio dei voti espressi da una parte dei 7254 soci dellente, chiamati ad esprimere le loro preferenze su schede inviate dal notaio presso il rispettivo domicilio.
Il consiglio direttivo, che resterà in carica per il quadriennio 2016-2020, risulta così composto: Brunello Olivero di Cuneo (presidente), Francesco Revelli di Peveragno (vice-presidente), Roberto Rolfo di Bra, Giuliano Sacchetto di Saluzzo e Franco Robaldo di Alba. Paolo Musso e Massimo Cugnasco sono stati eletti quali componenti del Collegio dei Revisori dei Conti.
Ringrazio tutti i componenti del consiglio direttivo per la disponibilità che hanno manifestato nei confronti dellAutomobile Club di Cuneo ha dichiarato il presidente Brunello Olivero subito dopo la riconferma -. Il ruolo che essi ricoprono, infatti, sarà svolto a titolo gratuito a servizio dellente pubblico e dei propri soci. Nel corso di questo quadriennio ci impegneremo soprattutto per diffondere una nuova cultura della sicurezza stradale nelle nuove generazioni di automobilisti, lavorando in stretta sinergia con le istituzioni locali.
LAutomobile Club di Cuneo celebra questanno i 90 anni di fondazione. Lassociazione fu creata da un gruppo di automobilisti cuneesi che nel 1925 aveva organizzato la prima corsa automobilistica in salita Cuneo-Colle della Maddalena (gara che avrà poi consacrazione internazionale con il record imbattuto di Tazio Nuvolari nelledizione del 1930).
Quel gruppo formò il primo nucleo dei fondatori dellAutomobile Club Cuneo che il 2 dicembre 1926 firmarono poi latto costitutivo dellente nello studio nel notaio Miroglio.