Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Bra: gli studenti del Gandino-Giolitti celebrano online il Safer Internet Day

BRA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Quest'anno - mi annuncia la dirigente Francesca Scarfì del liceo “Giolitti- Gandino” di Bra - con gli alunni del nostro Istituto celebriamo online il “Safer Internet Day”, la giornata dedicata alla sicurezza in rete che cade martedi 9.

Un evento organizzato sotto la guida dei docenti Galletto Silvia, Gaido Claudio e Donato Mauro, assieme all’ animatrice digitale, la prof.ssa Daisy De Gioannini.”

“Come si svolgerà?”

“Con una novità: saranno gli studenti stessi protagonisti attivi di questa giornata dedicata alla sicurezza nella rete. Inoltre, sono molti i progetti internazionali e di lungo respiro sulle questioni relative all'uso di Internet avviati nelle classi.”

“In che modo si svolgerà l'evento?”

“Attraverso una bacheca digitale sono stati forniti materiali e presentazioni di approfondimento sul tema della sicurezza online, fruibili in lingua inglese, ed è stato chiesto agli alunni di partecipare attivamente alla produzione di materiale condivisibile, relativo al tema della netiquette (buona educazione) e uso responsabile della rete.

E' anche di particolare interesse il sondaggio proposto e riferito alle abitudini di fruizione di internet da parte dei teenagers, con specifico riferimento al tempo di esposizione alla rete, alle attività svolte e al DQ (digital quotient: quoziente di intelligenza digitale).

Ovvio, che la pandemia abbia giocato un ruolo importante nel cambiamento delle abitudini della giovane generazione, per questo interessa conoscere, se, e come esse siano cambiate.

L’ attività di riflessione su questo tema molto attuale non si ferma però alla sola comunità scolastica, in quanto l’evento online è parte integrante delle attività progettuali eTwinning (progetto collaborativo della Commissione europea) da anni presenti nel curriculo scolastico del liceo.

“Di che si tratta?”

“Nella classe 4c scienze applicate gli alunni stanno seguendo un percorso internazionale di riflessione sulla “digital balance” con altri studenti tedeschi, polacchi, greci, spagnoli; nella classe 2c è appena iniziato un percorso sulla consapevolezza dei rischi della rete, che prevede attività di studio e creazione di materiali in collaborazione con alunni ungheresi, francesi, greci e romeni.”

“Le attività che si stanno svolgendo in questi giorni - interviene la prof.ssa Daisy De Gioannini, coordinatrice dei progetti etwinning del liceo - servono non solo a rendere gli alunni consapevoli dell'importanza di un atteggiamento responsabile e maturo online, ma anche per far percepire la dimensione globale ed europea della formazione su questi temi, così attuali e trascendenti la dimensione della didattica svolta in classe, verso un più ampio panorama di responsabilità condivisa.

Lo slogan “Together for a better Internet” ( insieme per un Internet migliore) viene quindi declinato alla lettera, con coinvolgimento attivo della comunità educante e discente, con l'intento di fornire i mezzi per affrontare le sfide della comunicazione digitale con pensiero critico, empatia, sicurezza e responsabilità”.

Aggiungo: è un tema a cui tutti noi adulti dovremmo dedicarci per districarci meglio nel mondo sempre più digitale.

Del resto: “Da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto.” (Carl Sagan)

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO