BRA
CUNEO CRONACA - Venerdì 13 ottobre alle ore 21 presso il Centro Polifunzionale “Giovanni Arpino”, in Largo della Resistenza, a Bra, si svolgerà “Bra chiama Capo Verde. Un aiuto per l’hospice dedicato a Padre Ettore”, una serata organizzata dalla Città di Bra in collaborazione con l’AMSES - Associazione Missionaria Solidarità e Sviluppo Onlus, dedicata alla raccolta fondi per la costruzione del Centro di Cure Palliative "Hospice Nossa Senhore da Encarnação" sull'isola di Fogo a Capo Verde, in memoria di Padre Ettore Molinaro, frate cappuccino.
Nel corso della serata, alla presenza della Ministra della Salute di Capo Verde, Filomena Mendes Gonçalves, verrà presentato al pubblico il nuovo ultimo importante progetto umanitario messo in cantiere dall’AMSES, in partnership con il Ministero della Salute di Capo Verde, l’OMS e l’Università di Praia.
Intervallati dalle performance musicali del gruppo capoverdiano CA.BO.ZEN., oltre al sindaco di Bra Gianni Fogliato, si alterneranno sul palco numerosi professionisti e partner del progetto, tra i quali si segnalano Padre Ottavio Fasano, fondatore di AMSES ONLUS, padre Gilson Frede Barros de Pina, presidente della Fondazione Padre Ottavio Fasano di Capo Verde, la dottoressa Behnaz Saber, la quale si è occupata dell’organizzazione scientifica e della formazione del personale dell’hospice, l’ingegnere Rocco Montagnese, progettista della struttura, oltre al dottor Roberto Burello, direttore dell’Hospice di Bra e all’avvocato Alberto Di Caro, Presidente dell’Associazione Amici di Santa Chiara.
L'hospice, il primo in tutta l'Africa occidentale, sorge su di una superficie di circa 835 metri quadrati affacciata sull'oceano ed intende garantire cure palliative residenziali ed assistenza alle popolazioni delle isole di Fogo e Brava, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti che affrontano problemi associati a malattie inguaribili ed ai loro familiari, accompagnandoli durante il periodo del ricovero e supportando ogni persona nelle fasi di elaborazione del lutto.
L’appuntamento, oltre ad offrire un momento di condivisione e di approfondimento sui temi del fine vita e del rispetto della sofferenza umana, costituirà anche un’occasione per sensibilizzare la generosità di tutte e tutti coloro che intendono offrire una donazione a sostegno della realizzazione di questa importante opera umanitaria.
(Foto relativa all'hospice "Nossa Senhora da Encarnação")