Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Boves dopo "Mezzogiorno in Famiglia" punta sull'estate all'aperto

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Anche Boves, in provincia di Cuneo, entra nel vivo dell'estate con tanti appuntamenti che scandiranno le calde giornate di luglio.

Da domenica 2 luglio con l'apertura dei musei, dalle 15,30 alle 18,30, ad ingresso libero: Museo della Resistenza (via Marconi)Museo del Fungo (via Moschetti n. 15 presso ex Filanda Favole), Ecomuseo della Castagna (Parco Marquet – località Madonna dei Boschi), Museo Etnografico “Impronte di una Comunità” (Parco Marquet – località Madonna dei Boschi) e Mostra “Martiri per una nuova citta” – cappella di San Magno.

Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Civica 0171/391834 – 0171/391850

Visite guidate all’Atlante dei Suoni e alla Città di Cumabò alle 15 e alle 17.

Prenotazioni e info al numero 0175 567840 o info@lafabbricadeisuoni.it

La Pro Loco dei Santi Coronati di Fontanelle presenta la Festa D’la Madona, che inizierà venerdì 30 giugno.

Dalle 21: Rostelle, patatine, birra e cocktails a volontà!

Sabato 1° luglio:

ore 13.45: torneo di beach volley tra i comitati frazionali di Boves. Durante la giornata le squadre si affronteranno anche in altre prove divertenti. Sarà aperto il servizio bar.

ore 19.30: aperitivo e, a seguire, la tradizionale cena tra i canali a base di pesce. “Tra Vermenagna e la Cumüna fuma sina aü ciar d’la lüna”. Tre antipasti di pesce - paella - dolce - caffé (su prenotazione fino ad esaurimento posti). Prezzo: 18 € (bevande comprese) / fino a 6 anni GRATUITO / da 7 a 12 anni: RIDOTTO 10 €.

Domenica 2 luglio

ore 8.30: Raduno di pesca nel Naviglio
ore 14.00: Trekking gastronomico alla scoperta dei nostri castelli (su prenotazione)
Ritrovo presso la chiesa di S. Lorenzo.
Percorso non consigliato per i passeggini. Si consigliano scarpe comode.

Prezzo: 12 euro/fino a 6 anni: gratuito/da 7 a 12 anni: ridotto 6 euro.

Prenotazioni entro il 28 giugno presso merceria Chiari di Luna e macelleria Davide Carni. Per info: Bosio Stefano 3474451003 - www.santicoronati.com

Sant'Eligio 2017

Venerdì 7 luglio 

Brunetto e la band, grande liscio in piazza Italia dalle 21.

Sabato 8 luglio

Nelle piazze di Boves, dalle 19,30 in collaborazione con i bar e i locali musica, dj set e aperitivi.

Domenica 9 luglio 

Benedizione di mezzi di trasporto e animali da soma in piazza Italia alle 12.

Pranzo di Sant'Eligio (antipasto-ravioli-capocollo alla griglia con insalata-macedonia- acqua vino) a 12 euro presso la Cascina Marquet (ore 13). Per prenotazioni: 3471802095.

Marco & Mauro in piazza Italia alle 21 per uno spettacolo di musica e cabaret.

Mostra

Dal 1 luglio al 9 luglio Vigna Bronzea, l'arte di Valerio Righini in mostra all'Ex confraternita di Santa Croce, via Roma Boves

A Mellana di Boves la Festa patronale della Medaglia Miracolosa dal 14 luglio al 17 luglio.

Circolo Acli Mellana

Funzioni religiose:

Domenica 16 luglio

ore 10,00 Messa Solenne con Processione e Benedizione

Venerdì 14 luglio

ore 20 Corsa organizzata da “Boves Run” sulle strade di Mellana, tra il verde
“Il giro di Mellana”, XIV edizione

Passeggiata non competitiva omologata Fidal , di circa sette chilometri, aperta a tutti, preceduto da corsa dei bambini. Il ritrovo è alle 19, con servizio medico garantito e rinfresco finale.
Il costo di 6 euro comprende la cena finale
ore 21 Inaugurazione esposizioni.

-XXVII edizione del Concorso “Parole ed Immagini” e della sezione “Invito alla Scrittura”
La manifestazione ricorderà gli amici e storici protagonisti Luigina Gribaudo Falco, Gino Racca, Antonio Tavella

- Collettiva artistica “L’arte secondo noi”
“Io, Augusto Boccalatte”, esposizione di pitture e scritti, con catalogo
“Bastano un poco di legno, fantasia e lavoro...” di Adriano Pellegrino, “Griota”
“Sguardi a Mellana” dipinti di Riccardo Balestra

“Esposizione Vintage – abiti ed accessori anni Cinquanta-Ottanta”, di Enrica Semino Olivero, Marinella Dalmasso Bruno e Silvana Lerda Cavallo, nuovo capitolo di microstoria locale a cura delle donne della frazione, affresco su un’epoca appena trascorsa, ancora viva nei ricordi, e che, pure, par già tanto lontana, affascinante...

Le esposizioni saranno visitabili venerdì, sabato e lunedì dalle 21 alle 23, domenica dalle 15 alle 23 (chiusura dalle 20 alle 21, in altri orari telefonare, da sabato a lunedì, al 340.3761714).
Allestimento floreale della “Floricoltura Anita & Lisa”
di Mauro Racca – Fontanelle

Momento musicale, latino-americano (NOVITA’), e di convivio
Stage di “Bachata” col maestro internazionale Mauro Tomatis

ore 22,30 Serata caraibica (salsa mista, bachata e kizombo) coi DJ Elisa e Livio

Sabato 15 luglio

ore 14,00 gara di petanque (con bocce vuote)
ore 17,30 “Apericiao”, raduno di motorini (50 cc), gadgets per tutti i partecipanti
ore 20,00 “Mellana Music Fest” - Nona Festa della Birra - Pizze, panini, hamburger, patatine (birra Baladin)
ore 21.00 Serata musicale, “Tributo a Ligabue”, Ligarevolution, e DJ Lorenzo Rosso

Domenica 16 luglio

ore 11,30 Aperitivo in frazione, offerto dal nuovo Presidente del Circolo
ore 15,00 Apertura esposizioni - Divertimenti popolari
ore 16,00 Cerimonia di premiazione con lettura di testi della XXVII edizione del Concorso “Parole ed Immagini” e della sezione “Invito alla Scrittura” (a cura di Giorgio Casiraghi)
ore 18 Sfilata “Vintage”, “Gli abiti di una volta sfilano a Mellana”
ore 19,30 Pizza e patatine
ore 20,00 “Cena mellanese del giorno della festa”
ore 21,00 serata musicale occitano-provenzale con i “Lou Serpent”

Lunedì 17 luglio

Giochi mellanesi nel pomeriggio
ore 19,00 Pizza e patatine
ore 20,00 Polenta, spezzatino, salsiccia, formaggio e dolce (8 euro)
ore 21,00 Serata musicale con i “Non solo liscio”, apertura finale delle esposizioni
ore 23,00 Chiusura esposizioni

Frazione Sant'Anna 2017

Giovedì 20 luglio

Ore 20, cena delle lumache (biglietti ad esaurimento)

Venerdì 21 luglio

Ore 20, sPIZZAndo la birra: pizza con forno a legna, patatine e crocchette di pollo
Ore 20.30, gara a belotta a sorteggio
Ore 22.30, "La crisi", tributo alla musica italiana

Sabato 22 luglio

Ore 14, gara a bocce petanque a sorteggio
Ore 20, sPIZZAndo la birra: pizza con forno a legna, patatine e crocchette di pollo
Ore 22.30, "Sempre Max", Max Pezzali e 883 tribute band

Domenica 23 luglio

Ore 10.30, Messa solenne
Dalle 14. primo Aperaduno con dimostrazione di api Proto
Ore 15, funzione Vespertina
Dalle 16, schiuma party con animazione di Pippo Palmieri direttamente dallo Zoo di Radio 105
Ore 20, sesta sagra degli antipasti (biglietti ad esaurimento)
Ore 21, serata danzante con Maurizio e la band

Lunedì 24 luglio

Ore 20, cena campagnola (biglietti ad esaurimento)
Ore 21, serata danzante con Bolle Blu

Mercoledì 26 luglio

Ore 20.30, messa solenne in onore di Sant'Anna
Ore 21.30, Serata musicale con Controvento tribute band Nomadi, di cui parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza

FILM FESTIVAL “4 MERCOLEDI’ SOTTO LE STELLE”

Presso Circolo Pensionati di Boves

Mercoledì 5 luglio
Dietro le quinte di “Mezzogiorno in famiglia”

Mercoledì 12 luglio
Cortometraggi dal mondo

Mercoledì 19 luglio
Cortometraggi dal mondo

Mercoledì 26 luglio
Sciuscià

Le proiezioni si terranno nel cortile del Circolo Pensionati alle ore 21 ed in caso di maltempo presso l’Auditorium Borelli

A passo di fiaba, quarta rassegna di spettacoli di lettura ad alta voce per bambini e ragazzi
a Rosbella di Boves

Gli appuntamenti come di consueto sono tre, uno a luglio, due ad agosto:
Due appuntamenti pomeridiani saranno rivolti a famiglie con bambini da 3 a 7 anni.

Un appuntamento per famiglie con bambini/ragazzi in età 5/10.

29 luglio 2017 ore 16.00 I appuntamento
Non si può vivere sugli alberi senza scarponcini a ventosa
(Dal romanzo I Minipin di Roald Dahl)
Con Elisa Dani

Lettura per i bambini dai 5 ai 10 anni.
Attenti attenti al bosco stregato: tanti ci entrano e nessuno è tornato!

Questo è il bosco dove il Piccolo Bill vuole tanto andare, ma la sua mamma gli dice che ci sono i Policorni, gli Sfarabocchi, i Cnidi Vermicolosi e i Sarcopedonti: Appena entrato nella foresta, lo Sputacchione Succiasangue Tritadenti Sparasassi lo insegue sputando fuoco e... Piccolo Bill non si sarebbe salvato se una finestrina non si fosse aperta in un tronco….. Un storia avventurosa che rapisce grandi e piccini raccontata con l’aiuto di pochi oggetti essenziali: uno sgabello due sturalavandini e due spolverini per la polvere.

Seguirà Officina Creativa a cura di Elisa Dani
L’ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito.

(Foto di Giorgio Maria Vannuccini, scattate in occasione della trasmissione di RaiDue "Mezzogiorno in Famiglia")

VIDEO