Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BOVES/ Dal 25 mostre d'arte e fotografiche in occasione della festa patronale di San Bartolomeo

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ADRIANO TOSELLI - Dal 25 al 27 agosto, nel Circolo Pensionati bovesani di Piazza Borelli, il fotografo Michele Siciliano offrirà sua «personale» con «Le forme dell’acqua», immagini che, in qualche modo, hanno tutte a che fare con l’elemento liquido, il tutto, ovviamente, presentato sempre con la massima cura estetica cui ha abituato l’autore. Sarà visitabile dalle 9 alle 12, dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 24.

All’Auditorium Borelli viene riproposta la «Collettiva» «Artisti bovesani in mostra», con «Meraviglie nascoste fuori e sotto terra», di Adriano Griota Pellegrino, «Oggetti di ieri, oggetti di oggi», di Caterina Dalmasso, «Bambole e vestiti creati artigianalmente», di Maria Rosa Valetti, «La mia vita segreta in paradiso perduto, con un libro amico. Tutto come in un giardino incantato. Semplicemente Laura», di Laura Beraudo (ospite da anni a Boves, che ha trovato ragione di vita nella scrittura), «Decoupage anni sessanta e settanta», delicati lavori, dal tocco femminile, di Rita Dutto, «Figura, paesaggio e vita», del celebrato pittore cuneese Riccardo Balestra, notissimo per i ritratti femminili dai colori vivaci. Sarà visitabile venerdì dalle 20 alle 23, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23, lunedì dalle 15 alle 23.

Cinquantennale di fondazione del «Gruppo Micologico Bovesano»

Come annunciato dal presidente Gianfranco Armando, nella assemblea di inizio anno, nell’abituale intenso programma annuale, fatto di convegni di grande livello e ricche esposizioni, l’AMBAC Cumino, Associazione Micologica Bovesana e della Alpi Cuneesi, ha deciso di concentrare nei giorni della festa patronale momenti anche di ricordo ai cinquanta anni dalla fondazione del Gruppo Micologico Bovesano, da cui l’Associazione, allargatasi a livello provinciale, e non solo, è nata.

In Via Roma, nella ex chiesa della Confraternita di Santa Croce, sabato 25 agosto, alle 18, vi sarà l’inaugurazione della esposizione delle «Tavole Micologiche» dell’illustratore scientifico Fabrizio Boccardo di Genova insieme a quella della tradizionale «Mostra Micologica», alla quarantacinquesima edizione (orario di visita sabato dalle 21 alle 23, domenica dalle 9 alle 12,30, dalle 15 alle 18,30 e dalle 20 alle 22).

Nel pomeriggio di domenica 26 agosto, con ingresso gratuito, si organizzeranno «Laboratori Micologici “A Lezione di... Funghi”». Sabato 25 agosto, alle 18,30, al «Museo del Fungo e di Scienze Naturali», nella ex Filanda Favole, Via Moschetti 15, è fissata l’annunciata intitolazione delle Sale ai Maestri Giulio Chiapasco (parte micologica) e Giacomo Parola (parte di «scienze naturali»).

Domenica 26 agosto, con orario 15-18,30, è pure visitabile, con ingresso gratuito, il «Museo del Fungo e di Scienze Naturali.

Informazioni si possono avere sulla mail prolocoboves@gmail.com o dal presidente Fabio Dutto, al 347.1802095.

Adriano Toselli

VIDEO