Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BORMIDA/ "Innesti" di Sandro Bozzolo, una storia di resilienza e castagneti

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Bormida, l’Associazione Strada 661 – La Pedaggera, all’interno della rassegna 2022/23 di Cineperlaterra, giunta al suo penultimo appuntamento stagionale, prosegue il suo cammino sul versante ligure. L’appuntamento è per venerdì 23 giugno a partire dalle ore 19.30 presso il Teatrino parrocchiale – Sede Proloco a Bormida (Sv), con il documentario Innesti per la regia di Sandro Bozzolo.

Nel suo secondo lungometraggio, il regista ripercorre la storia di suo padre Ettore e del suo Castagneto a Viola Castello a partire dai suoi 15 anni di età con la videocamera ricevuta in regalo per il suo compleanno. Con la forza dei suoi innesti, nel corso degli anni Ettore riesce a risollevare le sorti di castagneti destinati all’abbandono. Oggi non saprebbe neanche dire quanti alberi di castagno sia riuscito a innestare. Ma non importa quanti siano, l’importante è continuare. E dobbiamo ringraziare la sua tenacia, ai limiti della cocciutaggine, se è riuscito a salvare non solo un castagneto, ma un intero borgo che oggi grazie a quel castagneto rivive di nuova linfa.

Nel tratteggiare questa storia il regista compie a sua volta degli “innesti”, ripercorrendo il suo rapporto personale con il padre che rende il documentario fortemente poetico; un racconto che talvolta si fa corale con le voci delle anziane “castagnere” che ricordano la vita dei castagneti. E durante la serata bormidese, l’intento della nostra associazione sarà quello di “innestare” un dialogo a più voci sul castagno in una comunità, quella bormidese, che per secoli ha vissuto grazie al prezioso apporto dei castagneti domestici. Esperienza che oggi appare quasi del tutto dimenticata se non nei racconti delle persone anziane. Per farlo, al termine del film, dialogheremo con: Luca Ghisolfo (responsabile presidio slow food la castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo), Ettore Bozzolo (Custode dei Casagneti di Viola e protagonista del documentario), Sandro Bozzolo (regista del documentario), Alessio Peluffo (giovane bormidese che nel 2022 ha riacceso il vecchio essiccatoio dei nonni), Daniele Galliano (Sindaco di Bormida) e il Dott. Alessandro Tomatis (esperto in castanicoltura). Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito www.cineperlaterra.it  o la pagina su Facebook o quella su Instagram.

La partecipazione è gratuita con offerta libera. Programma della serata del 23/06 19.30 – Aperitivo offerto dalla Pro Loco di Bormida, 20.15 – Presentazione del film e proiezione. Al termine della proiezione il dibattito.

Sergio Rizzo

VIDEO