CUNEO
GUIDO OLIVERO - Il ristorante Amunse, sulla collina di Monserrato di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), compie un anno di vita. Rinato grazie all’impegno di Valerio e Carlo, sta girando che è una meraviglia. Il nome è tutto un programma di amore e di legame con il territorio. Amunse, che in dialetto significa "amiamoci", sta anche a significare l’invito a portarsi in alto, al santuario di Monserrato: "andiamo a-munse".
Grazie a questo impegno concreto di due borgarini doc, la collina di Monserrato è tornata agli antichi splendori e tutto il circondario ne parla. Appoggiato al vecchio anfiteatro, il ristorante offre a pranzo ed a cena le prelibatezze del territorio, cucinate dalle abili mani dello chef Gabriele Vallati con il costante supporto del sous-chef Alberto Trapassi e servite con maestria da Aurora e Alberto. La gente accorre da vicino e da lontano e si sale sulla collina più amata dai borgarini per mangiare e ricordare, forse, gli antichi e meno antichi amori consumati all’ombra del santuario.
C’è chi sale lassù per una preghiera, per un ricordo familiare o per ammirare il paesaggio. Il ristorante tirato a nuovo ha ridato vita a un territorio dimenticato e con non poca fatica sta rilanciando i cucinar di antica memoria locale. Lo sterrato, i muretti a secco sono quelli di sempre, oggi arrichiti dal fascino delle sculture ricavate con una motosega da un artista borgarino da tronchi di legno locale. Dalla collina lo sguardo si può appoggiare sulle Alpi Marittime o si può fermare, in lontananza, sul "Re di Pietra", il Monviso. Qualcuno lo ferma anche sull’amica del Monviso, la Bisalta. Anche le consumate ciminiere della Italcementi, viste da lassù, hanno il loro fascino archeologico industriale.
Queste cose, che dalla collina di Monserrato si possono mirare dall’esterno, appena varchi la soglia del ristorante le perdi nei mille colori delle pietanze servite e nei toni accesi e sfumati delle bottiglie dei vini coricate lungo le pareti. Il ristorante, avvolto nella natura e appoggiato sull’anfiteatro, ti prende e ti trascina nei vortici gustosi e prelibati della sua cucina e della sua cantina. Esperienza unica, da provare e riprovare, e anche da raccontare.
Guido Olivero
Lunedì 15 aprile si celebrerà il primo anniversario dell’apertura del ristorante. Prima della cena, alle 18,30 Guido Olivero presenterà il libro "A-munse" con l’accompagnamento musicale del Civico Istituto Musicale “Dalmazzo Rosso” di Borgo San Dalmazzo.