Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BORGO/ Helicensis Fabula rinnova le cariche e celebra un anno di incontri e sapori

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La recente degustazione stagionale di chiocciole ha riunito, come da tradizione, confratelli e consorelle dell’Helicensis Fabula di Borgo San Dalmazzo. Oltre al momento conviviale, la serata è stata anche l’occasione per il Gran Siniscalcato uscente di presentare il bilancio economico e morale, chiudendo così l’anno associativo 2024.

È stato un anno intenso: la Consociazione ha partecipato a oltre venti convivi tra Italia e estero – più di uno al mese – rafforzando legami e amicizie, in particolare con la Borgogna e il Roussignol. Nel corso della serata si è anche votato per il rinnovo delle cariche del triennio 2025-2027. Eletti per acclamazione – e dunque riconfermati – Sergio Cavallo ed Enrico Cavallera nel ruolo di Gran Siniscalchi, e Ivano Musso in quello di Gran Balivo. Continueranno il lavoro portato avanti nel mandato appena concluso.

“Grazie ai confratelli e alle consorelle per la fiducia”, hanno dichiarato Cavallo, Cavallera e Musso. “Proseguiremo in un clima di armonia e collaborazione per promuovere i prodotti tipici del nostro territorio, in particolare la nostra Regina, l’Helix Pomatia Alpina, anche grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e alle iniziative con confraternite e consociazioni affini, sempre nel rispetto della nostra tradizione enogastronomica”.

La F.I.C.E., Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, nacque a Savona nel 1974 da una idea di Francesco Mazzoli, dopo aver fondato uno dei primi circoli enologici in Italia. Francesco Mazzoli fondò nel 1991 il Club dei 12 Apostoli dell’Enogastronomia, del quale fu Gran Maestro della Confraternita per 24 anni, fino al 2015 e successivamente come Presidente Onorario alla sua morte avvenuta il 26 giugno 2017 alla veneranda età di 97 anni.

La consociazione culturale enogastronomica Helicensis Fabula ebbe il primo atto di fondazione compiuto dai Consoci fondatori in occasione del “Convivium primum” il 26 novembre 1979; venne costituita il 26 maggio 1980, con atto nel Notaio Bollati; una storia che continua.

La Consociazione Helicensis Fabula è la formula abbreviata di "Helices mespilaque comedientium Pedonensis Fabula Virum", denominazione latina della Consociazione pedonese delle Nobili Persone che banchettano insieme con lumache e nespole". Una singolare confraternita che si impegna a "mantenere, difendere e valorizzare" la tradizione culinaria ed economica delle sue manifestazioni tipiche più specifiche.

VIDEO