CUNEO
CUNEO CRONACA - Una sperimentazione di orari e lezioni in vista del rientro a scuola arriva dall'Istituto Comprensivo "Duccio Galimberti" di Bernezzo, in provincia di Cuneo. Una circolare diretta ai genitori degli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Bernezzo e di frazione San Rocco, prossimi all'iscrizione alla prima classe della Scuola Secondaria di I Grado, infatti, fissa il tempo scuola a "30 ore settimanali, distribuito, per tutte le classi, su cinque giorni dal lunedì al venerdì. Il sabato le attività didattiche sono sospese. L’orario sarà il seguente: inizio delle lezioni ore 7,50, termine delle lezioni ore 13.50".
"La nuova organizzazione oraria del tempo scuola - prosegue la circolare firmata dalla dirigente, Milva Rinaudo - è stata predisposta, in forma sperimentale, tenendo conto delle esigenze manifestate dal territorio. La funzionalità della stessa verrà valutata in corso d’opera per verificare l’effettivo grado di raggiungimento degli obiettivi. È garantito il servizio scuolabus per gli alunni le cui famiglie ne facciano richiesta al Comune".
Qui il testo integrale della circolare: "Si ricorda che devono essere iscritti alla prima classe della Scuola Secondaria di I Grado gli alunni delle attuali classi quinte. L’iscrizione sarà subordinata al fatto che essi abbiano conseguito l’ammissione al successivo grado di istruzione in sede di scrutinio finale. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente on line dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) dovranno accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione che è possibile avviare già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) potranno accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore. Si rimanda per ulteriori dettagli alla Nota del Ministero dell’Istruzione reperibile al seguente link: clicca QUI. Il codice meccanografico della Scuola Secondaria di Primo Grado è: Secondaria di I Grado di Bernezzo: CNMM839016. Dall’anno scolastico 2021.22 per la Scuola Secondaria di I Grado è garantito il tempo scuola pari a 30 ore settimanali, distribuito, per tutte le classi, su cinque giorni dal lunedì al venerdì. Il sabato le attività didattiche sono sospese. L’orario sarà il seguente: inizio delle lezioni ore 7,50 - termine delle lezioni ore 13.50 La nuova organizzazione oraria del tempo scuola è stata predisposta, in forma sperimentale, tenendo conto delle esigenze manifestate dal territorio. La funzionalità della stessa verrà valutata in corso d’opera per verificare l’effettivo grado di raggiungimento degli obiettivi. È garantito il servizio scuolabus per gli alunni le cui famiglie ne facciano richiesta al Comune. La scuola offre il supporto per la compilazione della domanda di iscrizione alle famiglie che ne faranno richiesta, previa prenotazione al numero 0171 82203 dal lunedì al venerdì. Per l’iscrizione effettuata con la consulenza della scuola è necessario presentarsi muniti di documento di identità e codice fiscale dei genitori e del bambino. Martedì 12 gennaio 2021, alle ore 18,00, sarà effettuata una presentazione della Scuola Secondaria di I Grado, in collegamento on line con Meet, al link https://meet.google.com/myz-skas-pkh In tale sede sarà possibile rispondere a tutte le domande e fornire le informazioni che possono essere utili per l’iscrizione. Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater1 del Codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione rientra nella responsabilità genitoriale. Art. 316 co. 1 c.c. Responsabilità genitoriale. Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore. Art. 337 ter co. 3 c.c. Provvedimenti riguardo ai figli. La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al D.P.R. 445/2000, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 445/2000. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità. RELIGIONE CATTOLICA. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni che si iscrivono alla prima classe della Scuola Secondaria di I Grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati, rivolgendosi alla segreteria della scuola. Con l’occasione si porgono i più sinceri auguri di Buone Feste". Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Milva Rinaudo