Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Bee, la storica fiera dei formaggi di montagna a Villanova Mondovì raddoppia

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Si sta per alzare il sipario sulla sesta edizione di "Bee-formaggi di montagna", la storica fiera nazionale di Villanova Mondovì, in provincia di Cuneo, interamente dedicata alle produzioni d’alta quota ed alle realtà enogastronomiche di qualità. La manifestazione, organizzata dal Comune di Villanova Mondovì, in stretta sinergia con la Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio ed in collaborazione con la Confraternita della Trippa e della Rustia, quest’anno raddoppia, proponendo un programma, qualitativamente e quantitativamente d’eccellenza, sia sabato 17 che domenica 18 novembre.

"Aspettando Bee" - avviato con la cena d’apertura "Il Monregalese a Tavola" e proseguito con laboratori ludico-didattici, spettacoli e mostre - è solo il preludio ad un’edizione che vuole proporsi come quella dei record. Nella due giorni di manifestazione faranno da cornice alla 19ª rassegna della pecora frabosana-roaschina e delle razze ovocaprine locali ed alla tradizionale fiera mercatale di Santa Caterina eventi di grande impatto, culinario e culturale: convegni e presentazioni di libri, colazioni letterarie, show culinari, laboratori per bambini e rassegne cinofile; proposte di rara qualità, organizzate con l’intento di rendere unico il sesto anno di Bee.

Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione organizzata dal Comune di Villanova Mondovì, ci saranno, poi, tre spettacoli musicali di grande rilievo. Domenica 18 novembre, alle ore 15,30, sarà la volta di Padre Filip, che presenterà lo show ‘L’Ora Canonica’. Nato dalla collaborazione tra Filippo Bessone e Claudio Dadone (autori ed arrangiatori), l’Ora Canonica racconta la storia di un finto prete che parla della sua canonica, canta delle canzoni e racconta sedicenti parabole: un mix tra teatro e canzoni che alterna storie cantate e monologhi comici recitati con un sottofondo fatto di melodie originali. Sarà, invece, itinerante lo show del cantautore italo-scozzese Niki La Rosa che, sempre domenica 18, proporrà il suo creativo repertorio musicale per le vie e le piazze di Villanova Mondovì: un giusto connubio tra blues, country e musica popolare. Musicista di rilievo internazionale - nell’agosto 2014, Niki ha partecipato, tra il resto, al progetto ‘Playing For Change’ con musicisti provenienti da tutto il mondo, commissionato dalla ‘Bill e Melinda Gates Foundation’ nella campagna ‘L’arte di salvare una vita’ - sta portando in tour il suo nuovo album ‘Us’. Il coinvolgimento del pubblico diverrà globale quando, nelle vie del centro storico di Villanova Mondovì, risuoneranno le note degli ‘Artüsìn’, apprezzati cantori e custodi delle origini occitane della Val Ellero.

«Siamo davvero soddisfatti - dichiara Michele Pianetta, vicesindaco del Comune di Villanova Mondovì che nel 2013, in qualità di neo assessore alle Manifestazioni, è stato il primo artefice del nuovo corso della fiera - per essere riusciti, anche quest’anno, a presentare un’edizione che riteniamo di evidente qualità. La più importante novità di Bee 2018 è rappresentata dal raddoppio dell’offerta, con un programma che si sviluppa su una-due giorni, sabato 17 e domenica 18 novembre: ciò significa che i visitatori avranno la possibilità di confrontarsi più volte con offerte culinarie, musicali e culturali. Anche quest’anno alla tradizione, rappresentata dalla rassegna della pecora frabosana-roaschina e delle razze ovicaprine locali e dalla fiera di Santa Caterina, vogliamo affiancare l’innovazione e la frizzantezza di Bee che, ne sono convinto, è ormai entrata di diritto nel cuore dei villanovesi e delle tante persone che approfitteranno dell’occasione per visitare Villanova Mondovì ed il Monregalese».

La due giorni villanovese vuole anche affrontare importanti riflessioni sul futuro delle produzioni di montagna. Sabato 17 novembre, alle 10, presso la struttura coperta di piazza della Rimembranza, andrà, infatti, in scena il convegno dal titolo "L’allevamento nelle terre alte, un binomio possibile". Numerosi gli autorevoli punti di vista che saranno presenti al tavolo, introdotti e moderati da Bartolomeo Bovetti, direttore COMPRAL: Pancrazio Fresi, ufficio studi ASSONAPA (Associazione Nazionale Pastorizia), ‘Informativa progetto “Cheers” Sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020: attività previste per salvaguardare la biodiversità delle razze ovi-caprine’; Paolo Sappa, azienda agricola Ca’ del Duduro di Garessio, ‘L’amore per il mio territorio attraverso le razze in estinzione: la pecora garessina’; Federica Seno, Comunità del Cibo di Slow Food Custodi dei Pascoli Marginali, ‘Quando i piemontesi preferivano le bionde’; il saluto di Tiziano Valperga, direttore ARAP, introdurrà l'intervento di Michele Traverso, capo area ARAP (Associazione Regionale Allevatori Piemonte), che parlerà di ‘Allevamento ovi-caprino regionale tra passato, presente e futuro: razze allevate, allevamenti e consistenze’. Nella serata di martedì 20 novembre, alle ore 20, l'epilogo dell'edizione 2018 di BEE: grande cena di chiusura, presso l’osteria ‘Cavallo Rosso’ di Villanova Mondovì, con la presentazione dei ‘diciotto formaggi’.

Per ulteriori aggiornamenti: www.fierabee.it.

Ecco nel dettaglio il programma di ‘BEE - formaggi di montagna’:

Aspettando BEE

venerdì 16 novembre

ore 21 Inaugurazione mostra e presentazione albo illustrato
C’ERA UNA VOLTA… NELLA GROTTA DEI DOSSI
di Gabriele Cigliutti e Marco Somà
biblioteca civica Gallo Orsi

BEE - formaggi di montagna
17-18 novembre 2018

sabato 17

dalle ore 8,30 19ª rassegna della pecora frabosana-roaschina e razze ovicaprine locali
piazza della Rimembranza

ore 10 Convegno L’ALLEVAMENTO NELLE TERRE ALTE
struttura coperta piazza della Rimembranza

ore 12,30 Show culinario LA CARNE FASSONA PIEMONTESE con Riccardo Milone
struttura coperta piazza della Rimembranza

ore 14 Laboratorio per bambini JEU D’NA VOTA con Lo Scarabocchio
struttura coperta piazza della Rimembranza

ore 16 Merenda IN COMPAGNIA DEL MAGO con Davide D’Urso
struttura coperta piazza della Rimembranza

ore 17,30 Laboratorio per bambini NONNA, SIEDITI! OGGI CUCINO IO con Pastificio Michelis
struttura coperta piazza della Rimembranza

domenica 18

dalle ore 8,30 19ª rassegna della pecora frabosana-roaschina e razze ovicaprine locali
piazza della Rimembranza

Fiera mercatale di Santa Caterina
corso Marconi

Mercato del Gusto Slow Food A SPASSO TRA LE ECCELLENZE
via Roma, via XX Settembre

ore 9 Colazione letteraria IN COMPAGNIA DI SLOW FOOD
struttura coperta piazza della Rimembranza

ore 10 Inaugurazione BEE
piazza della Rimembranza

Laboratorio per bambini IL VENDITORE DI FELICITA’ di Marco Somà
biblioteca civica Gallo Orsi

Dimostrazione cinofila SCENT GAME - DISCRIMINAZIONE OLFATTIVA
Cascina Ellena

dalle ore 10 Spazio bimbi PRONTI, GIOCO…VIA!
via Eula

Spettacolo musicale itinerante NIKI LA ROSA IN CONCERTO
centro storico

ore 11 Presentazione libro I CUSTODI DELLA SORGENTE di Alberto Bertone
struttura coperta piazza della Rimembranza

dalle ore 11 MANGIARE IN PIAZZA
piazza della Rimembranza

ore 11,30 Laboratorio per bambini L’APPROCCIO AL CANE
Cascina Ellena

ore 12 La Tua Rosa I NUOVI FIORI DI VILLANOVA
giardini pubblici corso Marconi

ore 12,30 Show culinario LA CUCINA DI MAGORABIN
con Marcello Trentini (1* stella Michelin)

struttura coperta piazza della Rimembranza

dalle ore 14 Spettacolo musicale ARTUSIN IN PIAZZA
piazza della Rimembranza, piazza San Lorenzo

Spettacolo musicale itinerante NIKI LA ROSA IN CONCERTO
centro storico

ore 15 Presentazione libro VIE DI FUGA di Adriano Favole
Società Operaia di Mutuo Soccorso

Laboratorio per bambini GIOCHIAMO CON IL CANE
Cascina Ellena

ore 15,30 Spettacolo musicale L’ORA CANONICA di Padre Filip & C.
struttura coperta Piazza della Rimembranza

ore 16,30 Laboratorio per bambini
C’ERA UNA VOLTA… NELLA GROTTA DEI DOSSI di Marco Somà
biblioteca civica Gallo Orsi

In coda a BEE
20 novembre 2018

martedì 20

ore 20 Cena di chiusura DEI DICIOTTO FORMAGGI
osteria Cavallo Rosso

VIDEO