Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Bando Distruzione 2023: ecco i progetti selezionati in Granda, votazioni online aperte

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Sono stati selezionati i 19 progetti che approdano alla seconda fase del Bando Distruzione 2023: 10 interventi di demolizione candidati da Comune di Borgo San Dalmazzo (nell'immagine, tratta dal sito www.bandodistruzione.it), Comune di Clavesana, Comune di Cravanzana, Comune di Feisoglio, Comune di Limone, Parrocchia Natività di Maria Morozzo, Comune di Santo Stefano Belbo, Comune di Scarnafigi, Comune di Villafalletto, Comune di Villar San Costanzo; 9 progetti di mitigazione candidati da Comune di Castelletto Uzzone, Comune di Ceva, Comune di Cortemilia, Cuneo Padel & Sport Società Sportiva Dilettantistica, Comune di Gambasca, Comune di Gorzegno, Comune di Lesegno, Comune di Montaldo di Mondovì, Comune di Santo Stefano Roero. Fino al prossimo 19 maggio è possibile votare online i progetti preferiti, esprimendo le proprie preferenze (al massimo 3 per “votante”) sulla piattaforma web www.bandodistruzione.it.

La delibera finale dei progetti è prevista per il mese di giugno, il budget complessivo dell’iniziativa è di 255 mila euro, divisi sulle 2 misure (180 mila per demolizione e 75 mila per mitigazione). “Il Bando Distruzione rappresenta un’iniziativa originale che ha riscosso grande partecipazione nella comunità locale, consentendo di ripristinare la bellezza di luoghi degradati e di valorizzare il nostro territorio, e che è stata presa ad esempio dall’ACRI, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, per essere divulgata e replicata anche in altre realtà” commenta Ezio Raviola, Presidente della Fondazione CRC. “Con l’avvio della seconda fase del bando 2023 apriamo al più ampio coinvolgimento del territorio invitando a sostenere i progetti selezionati attraverso il voto sulla piattaforma web dedicata”.

Dal 2017 a oggi, attraverso il Bando Distruzione la Fondazione CRC ha sostenuto in totale 40 progetti per abbattere o mitigare le brutture del territorio e per far posto alla bellezza, per un contributo complessivo di 1,450 milioni di euro. Sono stati sostenuti: 5 progetti nella prima edizione (2017); 11 progetti nella seconda edizione (2018); 12 progetti nella terza edizione (2019); 12 progetti nella quarta edizione (2021). In particolare, sono stati realizzati 15 interventi di demolizione di edifici fatiscenti e abbandonati, 15 interventi di riqualificazione e mitigazione e 10 interventi di arte pubblica. Nelle ultime 3 edizioni, con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente le comunità, è stata introdotta la votazione online dei progetti, sulla piattaforma dedicata, tramite cui sono stati raccolti oltre 30 mila voti.

VIDEO