CUNEO
CUNEO CRONACA - "Andoma an Argentin-a", un viaggio immaginario in Argentina attraverso musica, danza, poesia ed immagini andrà in scena al teatro Toselli di Cuneo, domenica 10 aprile, alle 21.
Musicisti di grande esperienza internazionale, come Juan Rivero (Pianista del Sexteto Milonguero), Francesco Bruno (Bandoneonista dell’Orchestra Tango Spleen) e ballerini del cuneese sotto la direzione di Cecilia Diaz e Oscar Gauna danno vita a uno spettacolo che porterà il pubblico in Argentina, anche attraverso la proiezione d’immagini che descrivono la bellezza dei paesaggi e la ricchezza della cultura di un paese che riconosce il contributo, ineguagliabile, degli immigrati italiani.
I maestri-ballerini argentini Cecilia Diaz e Oscar Gauna hanno lavorato intensamente per promuovere la cultura del proprio paese attraverso spettacoli, eventi e corsi, coinvolgendo appassionati cuneesi del tango e contribuendo ad elevare la qualità del livello delle proposte nella nostra regione.
Presentazione
Juan Rivero Nato a Buenos Aires, ha iniziato lo studio del pianoforte a 8 anni e, nel 1982, si è diplomato in pianoforte. Nel 1987, inizia lo studio del jazz, dell'improvvisazione, del tango e del folclore nella Scuola di Musica Popolare di Avellaneda, la prima scuola argentina dedicata a questo genere.
All’inizio degli anni novanta, realizza i suoi primi tour in Europa con il trio di tango del chitarrista argentino Luis Borda (pianoforte, chitarra e bandoneón). Dal 2001 al 2009, è stato pianista, arrangiatore e direttore dei due spettacoli settimanali del Café Tortoni, locale storico del tango di Buenos Aires. Successivamente, è stato pianista, arrangiatore e compositore del gruppo di tango argentino Sexteto Milonguero.
Nel 2016, forma il Tramoya Dúo (pianoforte e bandoneón) con un repertorio di tanghi, vals e milonghe, esibendosi in molte milonghe e festival a Buenos Aires ed in Argentina.
Nel 2019, si trasferisce in Italia, a Como, dove continua il suo progetto con diversi bandoneonisti: Patricio Bonfiglio (Astillero, Rascasuelos), Nicolás Maceratesi (Sexteto Visceral) e Francesco Bruno (Tango Spleen).
Lavora anche con il ballerino di tango argentino Miguel Angel Zotto. Insieme ad Alessandra Gelfini, forma il Duo Gelfini-Rivero - pianoforte a 4 mani - e si dedica al repertorio della musica popolare latino-americana. Ha composto la musica originale di almeno 20 opere teatrali, oltre ad arrangiamenti per cantanti e gruppi musicali di diversi generi e stili.
Francesco Bruno Bandoneonista della Tango Spleen Orquesta dal 2011, presente sulla scena europea da oltre un decennio, è uno dei musicisti di tango di più vasta esperienza in Italia.
Laureato in Fisica e Ricercatore al Sincrotrone Elettra di Trieste, nel 2007, sceglie di dedicarsi interamente alla musica e si trasferisce nei Paesi Bassi per studiare a tempo pieno la musica del Tango e il bandoneón al Dipartimento di Tango argentino del Conservatorio Codarts di Rotterdam, sotto la guida di insegnanti di fama mondiale come Victor Hugo Villena, Leo Vervelde e Gustavo Beytelmann. All'attività concertistica affianca quella didattica e di educazione musicale per i ballerini di Tango.
Cecilia Díaz e Oscar Gauna Hanno studiato sotto la guida di importanti Maestri Argentini, come Antonio Todaro, Mingo Pugliese, Nelson Avila, Roberto Herrera, Corina de la Rosa, Julio Balmaceda, Chicho Frumboli, Leonardo Cuello, Rosa e Carlos Perez, Mabel Pimentel, Oscar Murillo, Iris Weisentell e Juan Manuel Gomez; la loro formazione accademica ed artistica unita all’esperienza professionale, ha consentito loro di acquisire un accurato metodo didattico e competenza sia come maestri sia come coreografi.
Si sono trasferiti a Cuneo nel febbraio 2013, dopo una carriera di oltre due decenni. Hanno ballato tango e folklore argentino in tutto il Sud America, in Europa e in Asia, esibendosi in spettacoli di danza con diverse compagnie: Ballet los Entrerrianos, Sentir provinciano, Paranà Ballet, Ballet Brandsen, Vostango, La casa de Anibal Troilo, El Querandì, Cafè Tortoni, Esquina Homero Manzi, Vidù de las luces, Compagnia di Roberto Herrera, Compagnia di Beba Pugliese, Compagnia di Eleonora Cassano, Fever Tango, Opus Tango e, con la loro compagnia, dal 2007 al 2010.
Soci-Fondatori e Maestri dell’Associazione Tango de Buenos Aires, che organizza il Cuneo Tango Festival dal 2013, recentemente, hanno fondato l’Associazione Somos Tango.
Collaborano con la Scuola Carlos Gardel associata all’ Ambasciata Argentina in Kuwait, dal 2011 e, con l’Associazione Soltango di Alba, dal 2013.
Membri della Giuria del Campionato Metropolitano di Tango, dal 2016 al 2018, per la Regione Piemonte e del Seoul Metropolitan Tango Championship 2019 nella Corea del Sud. Sono stati organizzatori e Maestri della Crociera Tango 2018 per Costa Mediterranea. Collaborano con il Padova Tango Festival, Torino Anima Tango, Taurinensis Turin Tango Marathon, Firenze Tango Club, Aldobaraldo, Milonga de Pedro, Milonga Officina Tanguera.
Biglietti online su www.promocuneo.it
Info: tel. 0171.698388 – 333 4984128 - e-mail: promocuneo@tin.it.
All’ingresso occorre esibire il green pass, indossare la mascherina Ffp2.
ed attenersi alle vigenti norme anti-Covid.