Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Donatori di sangue generosi in provincia di Cuneo, ma l'impegno non basta ancora

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ANGELA PITTAVINO - Una serata all’insegna dell’altruismo quella svoltasi nella biblioteca comunale di Chiusa Pesio (Cuneo) in compagnia dell’Avis e dell’Aido.

Buona affluenza di pubblico e numerose testimonianze di persone che negli anni hanno donato o sono state salvate da una donazione.

Perchè il sangue e vita, e come ha spiegato il dottor Riccardo Balbo del centro trasfusionale di Cuneo, non può essere sostituito da nient’altro, nonostante le tante ricerche e i progressi scientifici fatti nell'ultimo decennio.

Come ha sottolineato il dottore durante la serata dal 2015, purtroppo si è verificato un calo delle donazioni di sangue e questo, suo parere, potrebbe essere direttamente imputabile alla crisi economica in corso in Italia. La flessione negativa infatti sarebbe accentuata nei lavoratori non dipendenti. Segno che, forse, la stanchezza di chi ha la partita Iva e la mancanza di sicurezze in ambito economico possono influire anche in questo campo.

“Occorre portare la nostra voce nelle scuole e far conoscere il nostro mondo ai ragazzi, donatori di domani - ha spiegato la presidente del gruppo locale Margherita Ramondetti -. Questo tipo di volontariato è determinante per aiutare il prossimo”. 

Solo a Cuneo, infatti, le donazioni coprono quotidianamente la richiesta di sangue ospedaliera. Il 10% del sangue viene richiesto per le emergenze di pronto soccorso, il 51% dai ripari di chirurgia (per interventi chirurgici all’addome, cardiovascolari, ortopedici e durante i parti), il 39% viene richiesto invece dai reparti oncologici e per l’assistenza ad anziani e bambini con malattie croniche.

In Italia sono 1.270.212 donatori, in Piemonte 111.158 ed in particolare a Chiusa Pesio si contano 114 donatori con 259 donazioni nel 2018.

"Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato all'evento - conclude Margherita Ramondetti -. In particolare grazie di cuore a Fabio Dutto responsabile della biblioteca e il Comune che ci ha lasciato la disponibilità dei locali e che ha partecipato alla serata informativa".

Angela Pittavino

VIDEO