CUNEO
LAvis Regionale Piemonte, con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, organizza venerdì 5 febbraio alle 9 nellAula del Consiglio Regionale del Piemonte (in Via Alfieri 15 a Torino) il convegno Il sistema trasfusionale italiano a 10 anni dalla Legge 219/2005: lesperienza Piemontese.
A dieci anni dallapprovazione della Legge 219 sulla Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati, lAvis Regionale intende fare il punto con i rappresentanti delle Istituzioni, Consiglieri Regionali, deputati e senatori (eletti in Piemonte) e i principali esponenti del sistema sangue italiano circa lesperienza piemontese e le prospettive future.
Una legge importante che ha permesso al sistema sangue italiano di compiere grandi passi in avanti e di raggiungere traguardi in termini di autosufficienza nazionale, di qualità e sicurezza. La norma è stata fondamentale per affermare la gestione non lucrativa e il carattere pubblico delle attività trasfusionali: oggi, passato un decennio, è necessario valutare quali siano le aree di miglioramento entro le quali muoversi per modificare e attualizzare il testo.
Dichiara Giorgio Groppo, Presidente Avis Regionale: La legge 219/2005 è stata essenziale per affermare la funzione civica e sociale del volontariato, espressa attraverso la promozione della donazione gratuita, anonima, non retribuita, periodica e responsabile. Il convegno è loccasione per confrontarsi circa le prospettive future del testo anche a fronte di un contesto sociosanitario in continuo mutamento. Ci tengo a ringraziare la Regione Piemonte, e in particolare lassessore Saitta, per lattenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti di una tematica essenziale per lAvis.
Dopo i saluti di Piero Fassino, sindaco di Torino e Daniele Valle, consigliere Regione Piemonte interverranno: Giorgio Groppo, presidente Regionale Avis, Vincenzo Saturni, presidente Nazionale Avis, Maria Rita Tamburini, direttore Ufficio VIII Sangue e Trapianti del Ministero della Salute, Giancarlo Liumbruno, direttore CNS, Claudio Velati, Presidente SIMPTI, Rosa Chianese, responsabile CRCC Piemonte ed Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione sanità. Conclude Antonio Saitta, Assessore Regionale alla Sanità. Sono previsti gli interventi di consiglieri regionali e parlamentari presenti.