Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Neopatentati, cosa possono guidare? I modelli disponibili più convenienti

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il conseguimento della patente è sempre una tappa importante nella vita di una persona, ma allo stesso tempo è importante avere ben presenti quelle che sono le norme previste dal Codice della Strada. I neopatentati infatti, ossia tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di 3 anni, devono rispettare una serie di limiti e se non lo fanno rischiano di incorrere in sanzioni anche molto onerose.

Una delle principali novità introdotte con le ultime riforme è quella che riguarda l'auto che un neopatentato può guidare per il primo anno.

Non è infatti possibile mettersi alla guida di un qualsiasi veicolo come accadeva un tempo: oggi i neopatentati hanno il divieto di guidare auto con una cilidrata troppo potente. 

Neopatentati: quali veicoli possono guidare

Nel dettaglio, i neopatentati possono guidare solamente veicoli che abbiano una potenza non superiore ai 70 kW, che corrispondono a circa 95 cavalli. Inoltre, il rapporto tra peso e potenza non può superare i 55 kW per tonnellata. Ne consegue che chi ha conseguito la patente da meno di un anno è costretto spesso e volentieri ad acquistare una specifica auto per patentati perché non può utilizzare quella dei genitori. 

Le soluzioni più convenienti per i neopatentati

Acquistare un'auto nuova di zecca in concessionario po' rivelarsi davvero troppo dispendioso per un neopatentato: parliamo quasi sempre di ragazzi giovani che frequentano ancora la scuola superiore e quindi non hanno una propria indipendenza. Nella maggior parte dei casi quindi si è costretti a scartare tale ipotesi, ed orientarsi su soluzioni di gran lunga più convenienti. Tra queste troviamo il noleggio a lungo termine e l'acquisto di un'auto usata. 

Noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una formula sempre più gettonata da parte dei neopatentati, perché consente di avere l'auto che si desidera a propria disposizione senza dover fare investimenti troppo onerosi. Questo servizio infatti prevede il pagamento di un canone mensile per un periodo di tempo prestabilito, che può andare dai 3 anni in su e in tale cifra sono comprese anche assicurazione e manutenzione ordinaria e straordinaria. Si tratta di una soluzione che vale la pena prendere in considerazione perché consente ai neopatentati di avere una propria auto a disposizione senza dover aprire un mutuo in banca per l'acquisto di un veicolo di proprietà. 

Acquisto di un'auto usata

L'alternativa al noleggio a lungo termine è l'acquisto di un'auto usata, che non conviene mai fare però presso un privato perché si rischiano brutte sorprese. Vale sempre la pena affidarsi ad un'azienda che offra questa possibilità, in modo da avere un veicolo coperto da garanzia senza il pericolo di guasti e malfunzionamenti a pochi mesi dall'acquisto. Le auto usate possono rivelarsi molto convenienti, ma è sempre importante ricordare che se si comperano direttamente da un privato non si sa mai effettivamente quali sorprese possano nascondere. 

Auto per neopatentati: perché non conviene acquistarla nuova

Acquistare l'auto nuova non solo per molti neopatentati sarebbe impensabile ma non conviene proprio. Le limitazioni imposte infatti dal Codice della Strada non consentono una piena libertà di scelta e si finirebbe per acquistare un veicolo che entro un anno si vorrebbe già sostituire.

VIDEO