MONDOVì
SERGIO RIZZO - Si è disputato al campo sportivo di “Carlo Lievore” di Volpiano, il campionato piemontese di Società under 16. Dopo il quarto posto tra i maschi del 2021, il sesto del 2022, il bronzo 2023, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo schierava la squadra al completo per riconfermarsi dopo la storica doppietta d’argento 2024.
17 gare coperte su 17 in entrambe le categorie, vittorie individuali e ottimi piazzamenti hanno consentito alle due squadre di salire entrambe sul secondo gradino del podio. Stessa classifica con Safatletica Torino primi rispettivamente con 358 punti tra le cadette e 342 tra i cadetti, seguiti da Mondovì (325 – 317) e Cus Torino (324 – 313).
Fabio Boselli, il presidente, spiega: “Una conferma dell'ottimo lavoro che stiamo facendo con i nostri tecnici e i collaboratori esterni, partendo dai più giovani, fino ad arrivare agli assoluti. Un traguardo che diventa il punto di partenza per il futuro”.
“I risultati ottenuti dai nostri ragazzi danno il senso del valore raggiunto dall’Atletica Mondovì grazie a una solida organizzazione tecnica e societaria – commenta Enrico Priale – I podi nelle classifiche a squadre, ancora più del risultato dei singoli, comunque numerosi, danno la misura del valore del lavoro iniziato ormai da qualche anno, attraverso una programmazione attenta e presente su un territorio sempre più ampio".
Oltre al bel risultato di gruppo, vanno sottolineate le prestazioni individuali che hanno portato in una delle occasioni più importanti della stagione per la categoria, l’ottenimento di tre vittorie, tre secondi posti e due terzi posti.
Trascinatori al maschile sono Francesco Simbula, vincitore nei 100 ostacoli in 14”06, e Lorenzo Marino, due volte primo sia nell’alto (1,78) che nel triplo (12,56).
Sabato ottime prove del marciatore Simone Gabriele, terzo nei 5.000 in 28’44”22, subito davanti a Giancarlo Forni (quarto in 29’23”67), e dell’astista Lorenzo Allodi rientrato alle competizioni con un quarto posto, con il nuovo pb di 2,60 m (13° nel giavellotto con 27,22), così come Simbula nel lungo con 5,60 e un convincente Matteo Tassone nel peso (10,24).
Contributo importante da Simone Bongiovanni, sesto nei 300 metri chiusi in 39”47 (sui 1.000 aveva corso in 3’00”76 precedendo Matteo Provera 3’03”16, che nella seconda giornata ha portato punti importanti sulle “siepi” in 3’53”95), dalla 4x100 (Tommaso Trosso, Bongiovanni, Andrea Sacco e lo stakanovista Simbula) ottava in 48”91, da Marco Restagno nei 2.000 (6’48”47) e Provera nei 1.200 siepi (3’53”95).
Doppio impegno per Diego Campobasso (1,50 nell’asta e 13,37 nel disco), Andrea Sacco 10”07 sugli 80 metri e 40”75 nei 300 con Daniele Quaglia 4,75 nel lungo e 24,58 nel giavellotto, quindi Gabriele Ambrosio 10”88 sugli 80, Mouhamed Ndiaye 49”55 nei 300 ostacoli, Trosso 10,08 nel triplo, Manuel Surriano 3’54’02 nei 1.200 siepi e Matteo Tassone 18,46 nel martello.
Al femminile, particolarmente brillanti i secondi posti di Carolina Ribezzo nei 3.000 m. di marcia, Noemi Bertone nei 300 in 41”35 (nuovo personale) e in conclusione di Sofia Musso nel lungo con 4,66, con la “zampata” conclusiva della 4x100 formata da Sole Sigaudo, Bertone, Cecilia Balbo e Musso, terza in 50”58.
Piazzamenti importanti per Lucrezia Garelli, quinta nel peso con 8,79 e nel disco con 24,40, Teresa Basso sesta nel triplo con 9,81 (1,20 nell’alto per lei), Bertone stesso piazzamento nei 1.000 con un ottimo 3’12”03, ancora Musso settima negli 80 con il crono di 10”66, Cecilia Mameli nona nell’asta con 1,90, Cecilia Balbo 11ª sia sui 300 ostacoli in 49”78 che negli 80 con barriere (13”70) e Caterina Bonino che ha coperto i 1200 siepi (5’03”17).
In top ten pure Sigaudo settima nel triplo con 9,58, Farah Merzouki decima nei 3.000 m. di marcia in 20’11”77 (10’08”43 nei 2.000); due gare per Giada Pirola (1,20 nell’alto e 15,92 nel martello), quindi Agnese Prette 7,39 nel peso, Marta Chiecchio nell’asta (1,80), Beatrice Borra 11”53 sugli 80, Isabella Cellario 14,74 nel martello, Adora Dervishi 55”93 nei 300 ostacoli e Federica Breaban 18,07 nel giavellotto.
Sergio Rizzo