CUNEO
SERGIO RIZZO - Il calendario indoor piemontese è stato dedicato alla categoria Ragazzi e Ragazze 2012-2013, con una bella manifestazione Biathlon 60 e 60 ostacoli, con quasi 300 ragazzi al via.
Circa 20 le canotte rosse presenti, compresi gli atleti dei poli di Ceva e Carrù, che si sono ottimamente comportati, andando a centrare numerosi miglioramenti. Tanti anche gli esordi da parte dei “giovani” dei nuovi corsi di avviamento.
Nei Ragazzi, i migliori del raggruppamento Cuneo-Asti-Alessandria sono stati Giacomo Renesto (60 m 8”62, 60 hs 10”54), Noah Leone (8”98, 10”77) e Nicolò Marenco (8”62, 11”96). Bene anche Mattia Rossi, 11°, seguito dai compagni di allenamento Paolo Sismondi, Giacomo Murizzasco, Gabriele Liboà, Lorenzo Murisasco e Matteo Mantoan.
Tra le Ragazze, dodicesima piazza finale per Isabel Santana Nunez (60 m 9”64, 60 hs 11”95), davanti a Ludovica Arnaldi, Soraya Musso, Lucia Casalini, Emilia Bonelli, Gloria Occelli, Flora Demichelins, Bianca Aimo, Yasmine Bendiboune, Inas Abdellaoui, Emma Revelli.
Nel fine settimana, l’appuntamento clou del calendario invernale era senza dubbio la diciottesima edizione del Cross della Volpe, organizzato dall’Atletica Runner Team 99 SBV, valido per l’assegnazione dei titoli regionali individuali e come seconda prova del campionato di società. Al via tutti i migliori specialisti, per un totale di circa 800 atleti in gara.
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo si presentava con una squadra numerosa e l’intenzione di entrare nelle classifiche di società delle varie categorie maschili. Obiettivo centrato con le squadre Senior, Allievi e U18. Questi ultimi hanno confermato inoltre la qualificazione per i campionati italiani di Cassino del 15-16 marzo, grazie alla bella prova dei due portacolori monregalesi sugli 8 km riservati agli Junior, vinta da Stefano Perardi dello Sport Project VCO in 29’39”. Ismaele Bertola, non al meglio per i postumi dell’influenza, si è piazzato 17° in 33’28”, subito davanti al compagno di squadra Piergiorgio Baldi, 18° in 34’01”, in grande progresso.
A livello assoluto, i gradi di capitano sono stati affidati a Michele Aimo, tecnico e triatleta, che si è confermato in forma risultando il primo dei monregalesi al traguardo (11°), coprendo i quasi 11 km in 36’32”. Oro a Roberto Giacomotti del VCO, seguito da Eugenio Bonelli, 27° (38’38”), Federico Rosso, 43° in 41’46”, Flavio Di Bartolomeo, 44° e ottimo secondo nella SM45 (41’56”), e Mario Gazzola, 57° (45’29”). Sempre nei Master, d’argento nella SM65 Ferdinando Pace nella 5 km (28’38”).
Tra gli Allievi si segnala il decimo posto di Giorgio Comino in 18’37” nella 5 km, a 36” dal vincitore Matteo Bagnus del Val Varaita. Più indietro i compagni Matteo Garelli, 36°, Leonardo Bongiovanni, 44°, e Antonio Boetti, 50°.
Nel CdS, vittoria nella combinata per lo Sport Project VCO e nell’assoluta per il Valle Varaita, mentre al femminile domina il Cus Torino. Proprio nella combinata maschile, ottimo terzo posto per l’Atletica Mondovì, seconda Junior per un solo punto, nona tra Assoluti e Allievi, a sole tre lunghezze dal Roata Chiusani e a 13 dal VCO.
Fabio Boselli, presidente dell’Atletica Mondovì, dice: “Siamo molto soddisfatti del terzo posto della classifica combinata maschile e del secondo degli U18 in Piemonte, a cui si aggiunge il secondo posto giovanile Ragazzi; sono frutto di tanto lavoro da parte dei nostri tecnici e dei nostri dirigenti, con l’obiettivo di renderci competitivi anche nel settore del mezzofondo”.
Sergio Rizzo