MONDOVì
SERGIO RIZZO -Il week end del 19 e 20 settembre è stato interamente dedicato all’assegnazione dei titoli regionali della categoria cadetti.
Ad Alessandria, sulla rinnovata pista del Complesso Sportivo “Azzurri d’Italia” di Viale Massobrio, sono scesi in pista oltre 500 atleti a contendersi i 32 titoli messi in palio e, nel contempo, a giocarsi la maglia della rappresentativa regionale in vista della Kinder+Sport Cup – Campionato Italiano individuale e per Regioni di categoria, in programma il 3 e 4 ottobre a Forlì.
Nelle stesse giornate si sono anche assegnati i titoli regionali per i ragazzi, categoria che in quest’anno particolare segnato dall’emergenza covid, ha visto pochissime gare in calendario.
Per molti quindi è stata l’occasione di scendere in pista almeno una volta. Per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo ottima prestazione complessiva della squadra con ben 58 atleti/gara che hanno saputo onorare al massimo il più importante appuntamento della stagione. I due argenti, i due bronzi e i molti piazzamenti ai piedi del podio sono poi l’evidenza di una generale ondata positiva che accompagna il vasto movimento giovanile monregalese anche grazie ai Poli di allenamento decentrati di Ceva e di Carrù. Le copertine della due giorni di gara sono riservate rispettivamente a Marco Ambrosio e Filippo Curti.
I due cadetti sono saliti sul secondo gradino nel lancio del Martello e nei 1.200 siepi per la soddisfazione dei tecnici Andrea Pace e Augusto Griseri che li seguono. Marco ha fatto atterrare la “boccia” di ferro con maniglia da 4 kg a 32,26 metri molto vicino al lancio del vincitore Gian Marco Novara vittorioso in 34,87 metri, mentre “Pippo” Curti dopo una gara tattica si è ottimamente giocato le sue chance in volata per il secondo posto nei 200 metri finali chiudendo in 3’45”39 dietro un irraggiungibile Lorenzo Mazza Atletica Saluzzo in 3’28’’74. Di grande valore la medaglia di bronzo messa al collo da Rebecca Roà sui 300 metri piani conclusi con il crono di 44”25, record personale migliorato di oltre 1 secondo, dietro a Rachele Torchio prima in 41”99 e Giada Carta in 43”59, mentre il bel terzo posto nel salto in lungo di Federico Palladino, seguito da Marco Chiecchio presso il Polo di Carrù, con 4,68 metri sta un po’ stretto perché ad un solo centimetro dal secondo posto e a tre dal titolo di 4,72 metri di Stefano Sardi.
Sono stati numerosi anche i piazzamenti e i finalisti. La stessa Roà nella prova veloce degli 80 metri è giunta quinta con il crono di 10”87, Antonio Boetti ha conquistato un brillantissimo quarto posto nei 60 hs ragazzi in 10”51, subito davanti a Federico Palladino 10”66 e Valerio Cerri 11”61, mentre la sorella Caterina è settima nei 2.000 metri, chiusi in 7’57”77. Proseguendo, si segnala il quarto posto di Davide Rolfi negli 80 metri conclusi in 9”90, Jihay Zhan 12° 10”25, e il quinto dello stesso sui 300 ostacoli in 47”21.
Il sesto posto di Francesca Bilardo sui 300 ostacoli con 52”01 e il nono posto di Paola Grosso sugli 80 hs in 14”67. Molto avvincente per i colori monregalesi la sfida nel salto in lungo tra Celeste Dotta e Alice Boasso che hanno concluso rispettivamente al 6° posto con 4,53 e al 7° con 4,52 mt e Federica Peyra 4,06 m. Nel triplo buon miglioramento di Cristian Boschetti salito a 9,89 metri.
Ottime cose si sono viste nel settore dei lanci con oltre al già citato Marco Ambrosio, si menzionano il quarto posto di Celeste Dotta nel giavellotto che ha portato il proprio p.b. a 25,09 m, il quarto di Lorenzo Panero nel disco con 27,35 m, il quinto posto di Federica Peyra nel disco con 17,03 m e lo stesso piazzamento di Stefano Cardone nel getto del peso con 11,09 m. Bene anche Davide Boschetti dove è giunto 7° nella prova di giavellotto precedendo il fratello Cristian 10° con 21,18 m.
Nei più piccoli Marco Cardone nel peso è arrivato 8° con un lancio misurato a 9.00 m, Maria Gavoci si è presa un nono posto nel getto del peso ragazze con 7,39 m, Luciano Cillario si è ottimamente difeso nei 60 metri ragazzi concludendo all’ 11° posto in 8”79 mentre nella prova del salto in lungo si è piazzato sesto con 4,18 m. Si segnala anche l’esordio con i colori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo per Luca Bisio del Polo di Ceva, il migliore dei monregalesi con 3’22”13. Infine nel vortex ragazzi esordio nella top ten per il carruccese Matteo Penna 10° con 33,26 m.
La due giorni alessandrina ha messo in palio anche i titoli provinciali data la difficoltà di inserire gare dedicate in ambito provinciale in questo ultimo scampolo di stagione. Visto l’alto numero dei partecipanti non sono ancora stati diramati i nominativi ufficiali, ma è certo un ricco bottino per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo. In settimana si attendono poi le convocazioni da parte del settore tecnico del Comitato Regionale Piemontese in vista del Campionato Italiano Cadetti programmato per il 3 e 4 ottobre a Forlì.
Possibili soprese per i colori monregalesi. Fabio Boselli presidente dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo ha spiegato che: “I risultati individuali e di squadra che stiamo ottenendo anche in questo anno così particolare e difficile per tutti, ci rendono felici e orgogliosi, consapevoli che il nostro percorso di crescita sta proseguendo proprio come ci auspicavamo portandoci a competere con le “big” torinesi. L’innesto di nuovi tecnici e allenatori, l’avvio di nuovi corsi di avviamento, la ripartenza dei Poli di allenamento distaccati di Carrù e Ceva e, novità di questa settimana, l’attivazione in via sperimentale del Polo di allenamento di Farigliano, grazie alla fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale, sono tasselli necessari a portare la nostra squadra e i nostri atleti ai vertici”.
Gli altri risultati dei monregalesi: 300 cadette: Sofia Sannino 45”83. 80 metri cadette: Alice Boasso 11”29, Sofia Sannino 11”35, Francesca Bilardo 11”50, Noemi Rovella 12”10, Paola Grosso 12”19. 1.000 cadette: Boetti Caterina 3’30”69. 80 cadetti: Marco Ambrosio 10”66, Davide Boschetti 10”80, Jacopo Grosso 11”54, Lorenzo Pecollo 11”89, Alessandro Sito 12”31. Lungo cadetti: Jacopo Grosso 4,59 m. 1000 m cadetti: Pietro Vieno 3’09”71. 60 ragazze: Anna Mamiedi 9”56, Matilde Rovere 9”89, Giorgia Aimar 11”04. Lungo ragazze: Matilde Rovere 3,40 m. Lungo ragazzi: Edoardo Curetti 3,57 m. 60 ragazzi: Valerio Cerri 9”26, Edoardo Curetti 9”38, Yoswald Solano 9”68. 1000 ragazzi: Antonio Boetti 3’51”83, Yoswald Solano 4’21”85.
Sergio Rizzo
(Nelle foto: Filippo Curti 2° nei 1200 siepi cadetti e Marco Ambrosio 2° lancio del Martello cadetti)