Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ATLETICA/ Campionato di Società cadetti e cadette: Mondovì Acqua S. Bernardo sul podio

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Si è disputato al nuovo “Azzurri d’Italia” di Vercelli il campionato piemontese di Società cadetti e cadette. Dopo il quarto posto tra i maschi del 2021 e il sesto del 2022, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo schierava la squadra al completo per puntare al podio. 17 gare coperte su 17 in entrambe le categorie, vittorie individuali e ottimi piazzamenti hanno consentito alla squadra maschile di salire sul terzo gradino del podio con 357 punti dietro Safatletica (campione con 387) e Sisport (357) e alla squadra femminile di giungere quarta (ma con lo stesso punteggio delle terze l’Atletica Alessandria 318) dietro ancora Safatletica (345) e Bugella Sport (336 punti). Nella speciale classifica giovanile che comprende anche i c.d.s. Under 14, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, si conferma la terza forza della Regione dopo Safa e Sisport.

“Siamo molto soddisfatti – commenta Fabio Boselli presidente dell’Atletica Mondovì – per il risultato complessivo e per i ragazzi che hanno vissuto un’emozione da “squadra” con il risultato del singolo a disposizione dei compagni. Ringrazio tutti i tecnici giovanili che quotidianamente s’impegnano a Mondovì e nei poli decentrati di Carrù, Ceva e Bossolasco: siamo sempre più convinti della solidità del nostro progetto ed essere tra le migliori tre squadre giovanili ce lo conferma”. Oltre al bel risultato di gruppo, vanno sottolineate le prestazioni individuali che hanno portato in una delle occasioni più importanti della stagione per la categoria, l’ottenimento di ben quattro vittorie e una pioggia di piazzamenti conditi da record personali. Fra tutti si è messo in evidenza Giacomo Provera che, con una splendida doppietta, al primo anno di categoria, si è issato in cima alle graduatorie regionali dei 300 hs con 41”80 e dei 100 hs con 13”86. Proprio su questa distanza, in virtù del risultato ottenuto nonostante fosse all’esordio, difenderà i colori del Piemonte in rappresentativa Regionale al “Trofeo Pratizzoli” in programma a Parma il prossimo 4 giugno. Una bella soddisfazione per i tecnici Ferdinando Pace ed Enrico Priale che, con la collaborazione di Gianluca Maganga seguono il ragazzo.

Lo stesso, con i compagni della staffetta 4x100 già campioni regionali, Lorenzo Lequio, Andrea Auddino e Tommaso Baudino si sono confermati i più veloci abbassando ancora il p.b. a 46”36. La quarta vittoria è stata ottenuta con una gran sbracciata di Tommaso Baudino nel lancio del giavellotto al primo tentativo misurato a 43,65 mt: anche in questo caso si tratta di del miglior risultato della regione e di buon auspicio per il futuro essendo Tommaso alla sua seconda apparizione sulla specialità. Buono anche il risultato sui 300 metri dove è giunto quarto in 38”18, ma con ampi margini di miglioramento, così come Andrea Auddino 39”58 (13°). Auddino ha portato punti sugli 80 metri grazie al suo 10”05, mentre Lorenzo Lequio, fermo a 10”21 è stato il migliore nel salto in lungo con la misura di 5,14 m (Pietro Ominelli 4,28 m). Ottimo anche per il carruccese Daniele Dellapiana, allenato da Marco Chiecchio, capace all’esordio di centrare un terzo posto con 11,46 metri nel triplo e un quarto nell’alto con 1,62 m, entrambi p.b. Andrea Lombardo seppure non al meglio della condizione ha stretto i denti ed è riuscito a superare 1,80 di salto con l’asta, portato punti preziosi. Dai lanci sono arrivate belle soprese per Tommaso Tanzilli 7° con il martello scagliato a 25,11 m (Federico D’Angelo 11° con 22,38 m e 4 nulli nel disco), e poi 9° nel peso con 9,53 m subito dietro il compagno di allenamento Pietro Salvatico dello sci Club Valle Ellero 9,69 m. Nel mezzofondo Leonardo Bongiovanni ha coperto i 1000 metri in un incoraggiante 3’01”27 con Giorgio Comino a 3’07”98. Sui 2000 Comino in 6’48”91 ha preceduto Leonardo Raineri in 6’59”60; nelle siepi Antonio Boetti ha fatto segnare 3’58”72 mentre Alberto Papaleo 4’07”19. Menzione per Giulio Toppino che ha concluso la temibile 5 km di marcia con un bel terzo posto in 38’43”95.

La formazione cadette, seppure in formazione rimaneggiata per via di alcuni infortuni dell’ultimo minuto, ha ottenuto interessanti piazzamenti: 7ª Alessia Tacchini sugli 80 metri in 10”76 (Paola Ambrosio 11”39) e 9ª sui 300 in 44”35 (Laura Sito 48”60), Anna Mamiedi 5ª sugli 80 hs in 13”76 e 6ª sui 300 hs in 48”75, stessa piazza di Matilda Rovere nel triplo 9,52 m (Laura Sito 8,07 m), 6ª Giulia Priola nel salto con l’asta così come la 4x100 composta da Lingua, Tacchini, Ambrosio, Mamiedi scesa a 53”00, 7ª Emma Battaglio nella 3 km di marcia in 19’53”99 e 8ª Alice Preve nelle siepi in 4’31”12. Buoni piazzamenti determinanti per la classifica finale tutti a ridosso dei 10 denotando un buon livello medio, sono stati raccolti da Alice Botto 11ª sui 2000 in 7’30”99 e 12ª sui 1000 in 3’18”73, Emma Bergerone 11ª nell’alto con 1,35 m (stessa misura di Giulia Priola), da Caterina Lingua nel salto in lungo 4,36 m (Rovere 4,11 m), da Maria Gavoci nel martello con 20,86 (Paola Ambrosio 17,99 m), da Anna Giulia Toscano nel peso con 6,49 m, da Eleonora Moroni nel giavellotto 17,21 m (Alessia Audisio 13,22 m) ed Elisa Griseri nel disco con 9,62.

Sergio Rizzo

VIDEO