Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Astra presenta alla politica i temi scottanti della viabilità

CUNEO

Foto
Condividi FB

Le orecchie della politica al tavolo del Trasporto.

Le parlamentari del PD Patrizia Manassero e Chiara Gribaudo hanno preso parte ad un incontro presso la sede dell’Associazione Astra. A portare le problematiche del settore all’attenzione del Governo erano presenti il Presidente di AstraCuneo Diego Pasero, il Presidente di Astra Servizi Matteo Toselli ed il Segretario Guido Rossi.

L’appuntamento, a poco più di un anno di distanza dalla precedente riunione, aveva come obiettivo il reciproco aggiornamento sulle questioni di maggiore interesse per la categoria, al fine di comprendere lo status di avanzamento di alcuni importanti iter legislativi e sensibilizzare ulteriormente la politica sui temi caldi del mondo dell’autotrasporto merci.

Centrali, nel discorso, le novità normative apportate dalla Legge di Stabilità 2016, fra le quali spiccano il recupero delle accise sul gasolio, che la nuova disposizione ha limitato solamente ai consumi effettuati da veicoli con motore aventi classe ambientale Euro 3 o superiori e la decontribuzione per gli autisti internazionali.

Sul primo punto il monito dell’Associazione è il blocco di qualsiasi eventuale ulteriore provvedimento sulle categorie Euro 3 o superiori, mentre il discorso si è quindi spostato sul nodo centrale dei provvedimenti apportati dalla Legge di Stabilità, proprio l’esonero contributivo dell’80% a favore delle imprese per i conducenti che eseguano viaggi internazionali.

Per il raggiungimento di tale obiettivo il Governo ha stanziato una somma di 65 milioni per il triennio 2016-2018, ma si resta in attesa di un decreto attuativo che determini nello specifico requisiti e modalità per l’ottenimento del contributo. Sul punto la Senatrice Manassero e la deputata Gribaudo hanno preso l’impegno di monitorare l’evolversi della situazione sollecitando e dando riscontro ad Astra. Fra gli ulteriori temi trattati la ricapitalizzazione del Fondo di Garanzia, (strumento utile al settore, ma eccessivamente farraginoso) il punto della situazione su ferro-bonus e mare-bonus ed infine un aggiornamento sull’attuazione della Direttiva sui distacchi intracomunitari, fenomeno ad oggi totalmente fuori controllo a cui occorre, ad avviso di Astra, mettere ad ogni modo un freno per evitare la proliferazione di fenomeni di dumping.

Dopo aver affrontato le diverse tematiche, più propriamente normative, un buono spicchio del confronto è stato destinato alle problematiche della viabilità locale: non solo le chiusure del Tunnel di Tenda (a cui l’associzione si è detta favorevole), ma anche e soprattutto le vicende legate al Colle della Maddalena, fra cui una rielaborazione dei progetti sulla variante di Demonte. Astra, nelle parole dei suoi rappresentanti, ribadisce l’esigenza di una soluzione definitiva attraverso la costruzione di strutture paravalanghe lungo la Strada Statale 21.

Infine, occhi puntate sull’Asti-Cuneo, l’obiettivo degli esponenti politici è fare chiarezza, ma soprattutto completare l’opera: “Ci impegneremo ad agire e tenere calda la vicenda”, conclude sul punto la Manassero. Continua così un rapporto di costante raffronto che unisce ormai da qualche anno l’Associazione Astra, ai rappresentanti cuneesi del Governo.

VIDEO