SALUZZO
Domenica 7 aprile, alle 10, il colonnello Carlo Cadorna e lo storico Aldo A. Mola rievocano a Villa Giulia in Pallanza (Verbania) la figura e l'opera di Luigi Cadorna (1850-1928), comandante supremo durante la Grande Guerra, senatore del Regno, Maresciallo d'Italia.
Nell'occasione vengono presentati i volumi di Carlo Cadorna, "Caporetto. Risponde Cadorna" (Grottaferrata, BCSMedia, 2019, pp.445,euro 32) e di Luigi Cadorna, "La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea della Piave e del Grappa" (24 maggio 1915-9 novembre 1917), a cura di Aldo A. Mola, pref. di Gianni Rabbia (BastogiLibri, 2019; ristampa della seconda edizione, 1923, pp. CVIII+644, euro 35).
Le "memorie" di Cadorna hanno l'egida del Comando Militare Esercito Piemonte, della Associazione di studi storici Giovanni Giolitti, della Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, della Associazione di Studi sul Saluzzese, della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo del cui contributo si avvale e di altri sodalizi culturali.
La figura e l'opera di Cadorna sono da un secolo oggetto di polemiche, anche ingenerose. Le due pubblicazioni – precisano il col. Cadorna e Mola -. mirano a ripristinare la verità dei fatti, documenti alla mano.