Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Asl Cn2, oltre 36mila cittadini coinvolti nel Piano Locale della Prevenzione 2024

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - L’Asl Cn2, a conclusione delle attività di rendicontazione dei progetti 2024 relativi al Piano Locale della Prevenzione (PLP), rende note in un documento riassuntivo le più rilevanti evidenze, gli interventi realizzati e i principali risultati ottenuti per ognuno dei 16 programmi del piano stesso.

Il documento di sintesi, realizzato dalla Struttura di Epidemiologia, Promozione Salute e Coordinamento Attività di Prevenzione con la collaborazione di tutti i referenti di programma del PLP, ha l'obiettivo di rendere accessibili a tutti gli stakeholder – in modo particolare agli attori coinvolti attivamente nella realizzazione degli interventi sul territorio – e a tutta la popolazione, gli importanti risultati raggiunti nel corso dell'anno.

Il Piano Locale di Prevenzione (PLP) rappresenta lo strumento per la realizzazione delle attività di prevenzione sul territorio ed è frutto di una programmazione annuale regionale, recepita e declinata a livello locale.

Gli obiettivi specifici del piano comprendono attività di formazione e comunicazione indispensabili per il miglioramento dell’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini, per favorire la loro partecipazione attiva nelle scelte per la salute. Le strategie di prevenzione sono pensate per coinvolgere la comunità in tutte le fasce d’età e in tutti i setting, con particolare attenzione a quelli più difficili da raggiungere, con un approccio basato sull’equità e avvalendosi della collaborazione di portatori di interesse anche al di fuori dall’ambito sanitario.

Il Piano si articola in 16 programmi, che coprono 6 macro obiettivi, individuati a livello nazionale: malattie croniche non trasmissibili; dipendenze e problemi correlati; incidenti stradali e domestici; infortuni e incidenti sul lavoro; ambiente, clima e salute; malattie infettive prioritarie.

Come esplicitato e dettagliato dalle eloquenti infografiche del documento, gli interventi del Piano Locale della Prevenzione hanno visto l’Asl Cn2 coinvolgere:

-     24.700 alunni nelle attività di promozione della salute nelle scuole;

-     3.500 lavoratori nei progetti di promozione della salute nei luoghi di lavoro;

-     3.470 studenti nei progetti di consapevolezza verso le dipendenze;

-     2.300 persone nelle attività di sensibilizzazione alla prevenzione degli incidenti domestici e stradali;

-     731 adolescenti presso lo “Spazio Giovani” dei consultori locali;

-     700 dipendenti ASL nella formazione per la prevenzione e il supporto alle cronicità;

-     669 dipendenti ASL nella formazione sulle infezioni correlate all’assistenza;

-     458 aziende per il miglioramento delle condizioni di lavoro e la riduzione dei rischi;

-     301 utenti con la promozione dell’attività fisica sul territorio (gruppi di cammino);

-     105 realtà di varia entità nella gestione e valutazione dell’impatto delle attività umane sulla salute, sull’ambiente e sul clima.

“Siamo felici di aver raggiunto questi importanti risultati, che testimoniamo il forte impegno della nostra ASL in un’ottica di promozione della salute e di prevenzione sul territorio” dichiara Paola Malvasio, Direttore Generale ASL CN2. “Questi numeri raccontano anche quanto il tessuto locale, fatto di istituzioni, aziende e popolazione, abbia saputo mettersi in gioco e abbia fattivamente collaborato con noi nella realizzazione degli interventi e dei progetti proposti. Al nostro Dipartimento di Prevenzione, e a tutti coloro che hanno partecipato alle attività del 2024, vanno i miei ringraziamenti”.

“E’ motivo di orgoglio l’aver constatato come cittadinanza, enti e imprese ci abbiamo sempre supportato proattivamente, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano Locale della Prevenzione 2024” dichiara Piero Maimone, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Cn2. “E’ questo il principale ingrediente che ci ha permesso di ottenere ritorni di così rilevante entità. Stiamo lavorando con determinazione per una proficua messa a terra del piano 2025”. Il documento con i dati dettagliati resterà pubblicato sul sito dell’ASL CN2. Per ogni approfondimento è possibile consultare la seguente pagina QUI o scrivere a: epidemiologia@aslcn2.it.

VIDEO