Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Arte e agricoltura nei borghi: al via le residenze di "Creativamente Roero"

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Creativamente Roero - Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli inaugura le opere d’arte realizzate nel corso della settima edizione dal titolo e tema In agricoltura, a cura di Patrizia Rossello, nei Comuni di Cisterna d’Asti, Piobesi d’Alba, Priocca e San Martino Alfieri. Quest’anno gli artisti invitati in residenza sono rispettivamente Bruno Meloni, Marguerite Kahrl, Laura Ambrosi e Carlo Gloria.

 

Sabato 17 maggio, nel Salone d’Onore del Castello Reale di Govone, avrà luogo una conversazione sul tema dell’agricoltura a cura di Creativamente Roero in collaborazione con il Comune di Govone, l’Associazione Govone Residenza Sabauda ETS, l’Accademia di Agricoltura di Torino e la partecipazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino/Festival CinemAmbiente, nell’ambito del programma Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli.

Una giornata di studio con la presenza di rappresentanti di enti culturali, artisti ed esperti che condivideranno ricerche personali e storie ricche di passione dando così avvio a un confronto stimolante e costruttivo. Verrà inoltre assegnata a Maria Leonetti Cattaneo, vincitrice del Premio Castello Reale di Govone 2025, l’opera fotografica dell’artista Daniele Ratti. Il premio è in partnership con la Fondazione Torino Musei ed è destinato a personalità che con il loro impegno hanno sostenuto e valorizzato la cultura.

Nel pomeriggio si terrà la cerimonia di consegna delle bandiere di Creativamente Roero ai sindaci e agli amministratori dei Comuni coinvolti e ai rappresentanti degli Enti intervenuti al convegno. Seguirà la proiezione del cortometraggio Donne e uomini con la passione per la terra, regia di Lina Campanelli, fotografie di Lina Campanelli, Maurizio Mangili, Massimo Zambon, Lorenzo Carrus (Italia 2024, 6’).

Successivamente, la proiezione del documentario L’amore e la cura, regia di Joseph Péaquin (Italia 2021, 52’), a cura del Museo Nazionale del Cinema di Torino/Festival CinemAmbiente. Domenica 25 maggio è in programma l’evento conclusivo di inaugurazione delle opere realizzate da Laura Ambrosi, Carlo Gloria, Marguerite Kahrl e Bruno Meloni; una festa itinerante tra i Comuni coinvolti ai quali resteranno in dotazione permanente i lavori degli artisti. 

È in corso l’ultimo periodo di residenza nei Borghi per portare a termine e allestire i progetti, ispirati e accomunati tutti da un unico filo conduttore: l’agricoltura. La festa prenderà la forma di un percorso a più tappe nei quattro paesi che hanno aderito alla manifestazione, alla scoperta degliinterventi site specific creati dagli artisti. Ciascuna produzione, come in ogni edizione di Creativamente Roero, è il risultato di una interazione con le comunità locali che ne condividono attivamente le diverse fasi di creazione anche tramite laboratori per bambini e adulti, incontri, attività di ricerca e co-progettazione.

L’Associazione Creativamente Roero è l’ente capofila del progetto, la cui rete, attualmente, è composta da 24 Comuni e 33 tra associazioni e partner di progetto. Creativamente Roero - Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli è sostenuto dalla Fondazione CRC, dalla Fondazione CRT, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dalla Banca d’Alba, quest’ultima per la sezione Creativamente Roero Lab. Numerosi sono, inoltre, gli sponsor che, secondo varie modalità, offrono il loro supporto.

(Foto Mattia Gaido)

VIDEO