CUNEO
E' stata estesa a tutto il territorio a Sud del Po l’allerta gialla per neve ed emessa un’allerta arancione in provincia di Cuneo a causa della circolazione depressionaria centrata sul Tirreno, che determina ancora condizioni perturbate fino a domani (sabato 24 febbraio). Quota neve in rialzo fino a 300-400 metri sul basso Piemonte e 700-800 metri altrove. Nuova intensificazione nella notte e precipitazioni persistenti domani sul Cuneese, sul basso Torinese e sull'Appennino. Complessivamente si attendono accumuli di neve fino a 40-50 centimetri nel Cuneese, 20-30 su Pinerolese, Langhe e Roero, mentre non dovrebbero esserci accumuli significativi a Torino.
Previsto in aumento anche il grado di pericolo valanghe fino a 4 "forte". Viste le nuove nevicate, i quantitativi di neve, a 2000 metri di quota, sono di 20-35 centimetri sui settori meridionali, con valori massimi superiori a 40 centimetri. La neve fresca, leggera e asciutta, è facilmente suscettibile all’azione del vento e il suo intensificarsi formerà accumuli diffusi e di spessori rilevanti, soprattutto sui settori occidentali e meridionali, dove le nevicate proseguiranno con valori ancora significativi. Da sabato è attesa una diffusa attività valanghiva spontanea, con valanghe di medie e, in singoli casi, anche di grandi dimensioni da numerosi pendii ripidi, in particolare su Alpi Liguri e Marittime.
La situazione ai valichi al confine con la Francia: Anas ha chiuso al transito notturno (21-6) la galleria del Tunnel di Tenda fino a lunedì 26 (quando, dalle 8 alle 10, verranno effettuati interventi di prevenzione del rischio valanghe) e rimane critica la viabilità al colle della Maddalena, chiuso tra incrocio Argentera e il confine a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni.
Per quanto riguarda la chiusura delle scuole, Dronero, Mondovì, Villanova Mondovì e Morozzo, vista l'abbondante nevicata in corso e il peggioramento del tempo previsto nelle prossime ore, hanno emesso le ordinanze che lasciano a casa gli studenti dei Comuni nella mattinata di sabato.
Considerate le previsioni di gelo per i prossimi giorni, con temperature abbondantemente sotto lo zero e possibilità di nevicate anche in pianura, molti Comuni, tra cui Alba, raccomandano ai cittadini "di prestare particolare attenzione all’abbigliamento e di indossare scarpe adeguate per evitare infortuni per cadute e scivolamenti sul ghiaccio", oltre a "preferire i mezzi pubblici, utilizzando la propria automobile solo in caso di assoluta necessità", moderando la velocità e dotandosi di pneumatici adatti.