MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'Istituto Climatico di Robilante (Cuneo) ospiterà sabato 15 aprile alle 16.30 l'evento "Le Canzoni della Nostalgia" per Arpa, Pianoforte e Soprano, a cura di Valentina Meinero, Silvia Cina e Annamaria Turicchi. Questo spettacolo fa parte della Seconda Rassegna "Arpademia for Cuneo" con la Direzione artistica di Eleonora Perolini e la co-direzione artistica di Valentina Meinero. La rassegna, sostenuta anche dalla CRC di Cuneo, è iniziata a marzo 2023 con lo spettacolo per arpa e recitazione "1000 Volti di Donna" tenuto da V. Meinero e T. Rotella e la presentazione del libro "Piccole Storie di Meravigliosi Strumenti" edito da Upam.
Arpademia si occupa della diffusione dell'Arpa attraverso corsi, master e ricerca sull'effetto della vibrazione della corda sulla persona. La novità di questa rassegna è l'apertura a tutti, compreso il pubblico che desidera trascorrere giorni di arricchimento interiore e le arpiste che vogliono conoscere la realtà di Arpademia e condividerne i principi e gli ideali affiancando l'attività didattica-concertistica con quella della ricerca scientifica.
Eleonora Perolini, direttrice artistica di Arpademia, è una arpista diplomata al conservatorio G. Verdi di Milano nel 1988 e ha una vasta esperienza come solista con diverse orchestre internazionali. È anche docente di Arpaterapia e responsabile delle attività del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale per il territorio Biellese. Collabora con istituzioni sanitarie e di benessere in Italia e all'estero per la ricerca sulla vibrazione della corda prodotta dall'Arpa.
Valentina Meinero, una delle artiste coinvolte nell'evento, è un'arpista e si dedica alla diffusione dell'arpa attraverso la realizzazione di eventi che permettano di conoscere, scoprire e suonare questo strumento. Ha registrato numerosi CD e collabora anche con istituti sanitari in Italia.
L'evento "Le Canzoni della Nostalgia" è aperto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire l'effetto benefico della vibrazione della corda dell'arpa sulla persona, e si svolgerà presso l'Istituto Climatico di Robilante il 15 aprile 2023 alle ore 16.30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare arpademia@gmail.com.