CUNEO
CUNEO CRONACA - L'associazione Art.ur, in collaborazione con gli architetti Dario Castellino e Alice Lusso, presenta la seconda edizione di VOICES - Dialoghi di architettura alpina, che quest’anno ha come sottotitolo: "Sguardi incrociati tra città e montagna per visioni ecologicamente consapevoli". I tre incontri si terranno fra giovedì 8 e venerdì 9 maggio, presso la Sala Ferrero di Confindustria Cuneo, nell’ambito del Cuneo Montagna Festival. Le due giornate, strutturate in conferenze, tavole rotonde e confronti con il pubblico, curate e moderate da Luca Gibello, già direttore de Il Giornale dell’Architettura, hanno l'obiettivo di ricercare connessioni tra i soggetti e le diverse competenze che operano per la trasformazione urbana e territoriale in un'ottica interrelata di sistema.
Cuneo vive del rapporto osmotico con la sua montagna, mentre le numerose valli trovano naturale sbocco geografico e simbolico nel capoluogo. Con una particolare attenzione rivolta alle risorse, alle capacità e alle possibilità dei giovani nell'ambito della pianificazione, dell'imprenditoria e della cultura, si analizzeranno opportunità e criticità dei percorsi di innovazione, presentando i casi di buone pratiche emerse fuori provincia, illustrate da relatori di primo piano e poi discusse attraverso tavole rotonde allargate ai soggetti locali. Il focus del terzo incontro è dedicato alle nuove grandi progettualità del capoluogo, in una prospettiva di medio-lungo termine, soprattutto in rapporto ai servizi (scuole, biblioteche, centri di aggregazione e scambio) che la città sta predisponendo alla scala di area vasta.
Un'iniziativa dell'Associazione Art.ur con gli architetti Dario Castellinoe Alice Lusso e la curatela di Luca Gibello. Nell'ambito del Cuneo Montagna Festival. Grazie al contributo di Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte, in collaborazione con i locali Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, e con il sostegno di Confindustria Cuneo. Gli incontri, dedicati ai professionisti, sono fruibili singolarmente e danno diritto all'acquisizione di: 1 CFP ogni ora, per architetti e geometri 3 CFP a incontro per gli ingegneri.