CUNEO
CUNEO CRONACA - A partire da oggi, martedì 1° febbraio, alcuni Comuni apripista inizieranno ad utilizzare il servizio per la gestione delle dichiarazioni di cambio di residenza. Tutti i cittadini iscritti nell’ANPR potranno utilizzare il servizio per il cambio di residenza verso uno dei Comuni apripista e il cambio di abitazione all’interno di uno di questi Comuni.
Cuneo, insieme ad altre 30 città italiane, è tra i Comuni che hanno manifestato la volontà di aderire fin da subito al servizio. Tutti i cittadini iscritti nell’Anpr potranno richiedere il cambio di residenza da un qualsiasi Comune o dall’estero (per i cittadini italiani iscritti all’Aire) tramite la piattaforma dell'Anagrafe nazionale QUI.
Terminata questa prima fase, che durerà due mesi, il servizio potrà essere esteso a tutti i Comuni. Dal 18 gennaio scorso tutti i comuni italiani sono dentro l'Anagrafe Nazionale. Ad oggi quindi i 67 milioni di cittadini residenti nei 7903 comuni italiani sono presenti in una banca dati digitale unica, modalità che consente ai cittadini registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente di effettuare il cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune, o dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) a uno dei comuni coinvolti e il cambiamento di abitazione nell'ambito del comune stesso.
Si può accedere al portale dell'Anagrafe con la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica o Carta nazionale dei servizi) e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell'area riservata dei servizi al cittadino. Inoltre, dal 15 novembre 2021, sempre sul portale dell’Anagrafe nazionale, si possono scaricare 14 diversi certificati digitali in modo autonomo e gratuito (matrimonio, nascita).
"Un ulteriore passo in avanti nel percorso verso la transizione digitale, uno degli obiettivi primari fissati dal Pnrr - commenta il Sindaco Federico Borgna -, ma soprattutto un servizio utile per semplificare la vita dei cittadini".