MONTAGNA
Dal 24 luglio riapre a Bellino il “Museo del Tempo rdelle Meridiane”. L’Associazione Astrofili Bisalta, in collaborazione con Segnavia Porta di Valle e il Comune di Bellino propone un museo rinnovato, arricchito di un percorso sensoriale sui pianeti e di una visita guidata della Borgata Celle, concludendo in osservatorio per un’ultima breve spiegazione sul Sole.
In questo modo si avrà la possibilità di immergersi nella realtà di Bellino e di scoprire qualcosa in più sul suo cielo.
Il museo sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 e sabato e domenica dalle 15 alle 19 dal 24 luglio al 27 agosto. Sarà possibile prenotare le visite dei gruppi a cui sarà riservata l’apertura il mattino.
Il costo del biglietto è di 5 € a persona.
Per informazioni contattare: info@astrofilibisalta.it, 3492366228 (Andreis Alberto), 3497431827 (Orusa Daniele).
IMPRONTE D’ESTATE 2017
Segnavia - Porta di Valle e Alpinside, come ogni estate, propongono un ricco programma di escursioni e attività per bambini per agosto 2017.
Ad ampliare l’offerta, quest’anno si inseriscono le proposte di EmotionAlp, con attività escursionistiche e culturali in valle Grana.
Un modo per fare sistema tra operatori del distretto turistico Move.
Di seguito l’intero programma e, in fondo, le modalità di iscrizione.
Martedì 01 agosto Giro dei due rifugi
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello tra i rifugi Alpetto e Quintino Sella, con partenza da Oncino. Bella gita alla base del Monviso, toccando due rifugi che hanno fatto la storia del Club Alpino Italiano.
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 01 agosto - Valle Grana Experience
Etnografie Visita a Castelmagno ed i suoi musei Visita al museo etnografico una Casa per Narbona, centro visita dedicato alla borgata di Castelmagno divenuta negli anni simbolo dello spopolamento della montagna. Al termine trasferimento al fraz. Colletto di Castelmagno e visita del Pichot Mouzeou de la Vito d’Isì - Piccolo Museo della Vita di Quassù, in cui la passione e la precisione di Olga Martino hanno creato una piccola e ricchissima collezione di oggetti in gradi di raccontare una montagna che oggi non si può più vivere. Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.30 piazza di Campomolino a Castelmagno € 7,00 a persona
Mercoledì 02 agosto – Valle Grana Experience
Masche, caverne e SIC Passeggiata alla scoperta di Pradleves Escursione che ci porterà ad attraversare due aree inserite dall’Unione Europea nella lista dei Siti di Interesse Comunitario. La meta dell’escursione sarà Barma Grande, caverna calcarea abitazione della terribile masca Magno Pertusino. Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves € 7,00 a persona
Giovedì 03 agosto – Valle Grana Experience
Una valle in miniatura Visita di Valgrana Visita dell’esposizione Valle Grana in miniatura di Ezio Molinengo, artista locale capace di replicare quasi tutto il patrimonio artistico ed architettonico della valle Grana con sculture in polistirolo. Al termine della visita breve passeggiata per ammirare dal vivo l’Ospizio della Trinità e la Cappella dei Santi Bernardo e Mauro. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza Galimberti di Valgrana € 7,00 a persona
Venerdì 04 agosto Colletto Balma e Monte Pence
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello nel vallone di Bellino, salendo su un colle fortificato e poco conosciuto. La cima del Monte Pence è facilmente raggiungibile e sarà la conquista della giornata!
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 04 agosto – Valle Grana Experience Da San Giovanni a San Paolo
Visita del centro storico di Caraglio Visita guidata del centro storico del paese, con passaggi alla Finestra di Cecilia e visita della Chiesa di San Giovanni, antica parrocchia in posizione panoramica sul paese. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Cavour a Caraglio € 7,00 a persona
Sabato 05 agosto – Valle Grana Experience A piantar zafferano
Attività in un campo di Valgrana e trasferimento presso “campo sperimentale” in cui proveremo a piantare il preziosissimo bulbo. Attività realizzata con azienda agricola associata al Consorzio dello Zafferano di Caraglio e della Valle Grana. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.30 presso la piazza Galimberti di Valgrana € 7,00 a persona
Lunedì 07 agosto - Valle Grana Experience
Uomini di pietra Passeggiata tra San Pietro e le sue cave Escursione alle cave di ardesia del vallone di Frise. L’escursione si snoderà nei pressi delle cave ed in alcune borgate abitate dai cavatori di ardesia. Durata: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso la piazza di San Pietro Monterosso € 7,00 a persona
Martedì 08 agosto Monte Meidassa – 3.107 m
Dislivello in salita: 1.100 metri circa
Salita sulla vetta al confine con la Valle Pellice, partendo da Pian del Re. Bella salita sull’itinerario classico del Giro di Viso, per poi deviare e raggiungere la meta ad oltre 3.000 metri di quota.
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 08 agosto - Valle Grana Experience Archeologia industriale e formaggi Visita di Pradleves
Trasferimento a piedi alla ex centralina idroelettrica Galina, recentemente ristrutturata e ottimo esempio di archeologia industriale. Al termine della visita trasferimento a piedi presso la cooperativa La Poiana di Pradleves per visita delle grotte di stagionatura del Castelmagno e di innumerevoli altri formaggi pregiati. Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves € 7,00 a persona
Mercoledì 09 agosto - Valle Grana Experience Castagne, caverne ed orsi Passeggiata alla scoperta di Bernezzo
Escursione dedicata al tema del castagno, alle grotte che caratterizzano il sottosuolo delle montagne circostanti ed ai ritrovamenti dei resti di orso delle caverne. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Martiri della Libertà di Bernezzo € 7,00 a persona
Giovedì 10 agosto - Valle Grana Experience Museo del cinema e arte sacra Visita di Valgrana
Trasferimento a piedi presso il Piccolo Museo della Storia del Cinema nel centro storico del paese. Al termine della visita trasferimento in auto a Santa Maria della Valle, antica cappella campestre tra Valgrana e Monterosso Grana, che ospita al suo interno cicli di affreschi di epoche diverse, riemersi dalla calce nei primi anni 2000. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Galimberti di Valgrana € 7,00 a persona
Venerdì 11 agosto Testa dell’Autaret – 3.013 m
Dislivello in salita: 1.200 metri circa
Nell’alto vallone di Bellino, in un ambiente selvaggio e tutto da scoprire, si arriverà alla cima sul confine con la Francia.
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 11 agosto - Valle Grana Experience
Scrigno di ricchezze Visita tra le borgate di Castelmagno Visita del Santuario di San Magno, con gli straordinari affreschi della Cappella Vecchia e le centinaia di ex voto che caratterizzano il complesso architettonico sviluppatosi nei secoli scorsi. A seguire visita di cantina di stagionatura del formaggio Castelmagno. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.30 presso il Santuario di San Magno € 7,00 a persona
Sabato 12 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista. Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti € 7,00 a persona
Sabato 12 agosto ore 17 presso Area Camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso” - Paesana
Terra e creatività
Laboratorio di manipolazione dell’argilla rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni € 10,00
Sabato 12 agosto Il cielo estivo
Serata di apertura dell’osservatorio astronomico di Bellino dalle ore 22
Lunedì 14 agosto - Valle Grana Experience
Ruderi di storia Passeggiata sul centro storico di Valgrana Escursione che ci porterà a scoprire la parte più antica di Valgrana, con le sue particolarità e la sua storia, fino a raggiungere i ruderi dell’antico castello ormai completamente avvolti dal bosco. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Galimberti a Valgrana € 7,00 a persona
Martedì 15 agosto - Valle Grana Experience
Ferragosto Occit’amo a San Magno Escursione e Concerto dei Lou Dalfin Ritrovo ore 9.00 € 10,00 a persona
Mercoledì 16 agosto - Valle Grana Experience
Tra falesie, castagni e panorami Passeggiata tra le borgate di Montemale Trasferimento alla fraz. Piatta di Montemale per partenza dell’escursione. L’itinerario, con un’altimetria adatta a chiunque ci porterà a scoprire i due versanti del crinale che unisce la valle Grana e la valle Maira. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza di Valgrana € 7,00 a persona
Giovedì 17 agosto - Valle Grana Experience
Da San Giovanni a San Paolo Visita del centro storico di Caraglio Visita guidata del centro storico del paese, con passaggi alla Finestra di Cecilia e visita della Chiesa di San Giovanni, antica parrocchia in posizione panoramica sul paese. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Cavour a Caraglio € 7,00 a persona
Da venerdì 18 a domenica 20 agosto Giro di Viso
Il più conosciuto dei trekking delle Alpi Occidentali
Chiamaci o scrivici una mail per dettagli e tariffa
Venerdì 18 agosto - Valle Grana Experience
Etnografie Visita a Castelmagno ed i suoi musei Visita al museo etnografico una Casa per Narbona, centro visita dedicato alla borgata di Castelmagno divenuta negli anni simbolo dello spopolamento della montagna. Al termine trasferimento al fraz. Colletto di Castelmagno e visita del Pichot Mouzeou de la Vito d’Isì - Piccolo Museo della Vita di Quassù, in cui la passione e la precisione di Olga Martino hanno creato una piccola e ricchissima collezione di oggetti in gradi di raccontare una montagna che oggi non si può più vivere. Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.30 piazza di Campomolino a Castelmagno € 7,00 a persona
Sabato 19 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista. Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti € 7,00 a persona
Lunedì 21 agosto - Valle Grana Experience
Tra Medioevo e tartufaie Passeggiata intorno al borgo di Montemale Trasferimento verso Montemale per una facile escursione alla scoperta del pittoresco paese adagiato sul crinale tra le valli Grana e Maira e le sue tartufaie votate alla produzione del prezioso “Tuber Melanosporum”, il tartufo nero. Escursione priva di difficoltà e caratterizzata da molti punti panoramici sulla pianura cuneese e sulle basse valli Grana e Maira. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza Galimberti di Valgrana € 7,00 a persona
Martedì 22 agosto Sea Bianca – 2.722
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Un’escursione di fronte al Monviso per raggiungere la cima che domina Pian Regina. Bella salita sino al Colle della Gianna e poi per cresta sino alla vetta!
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 22 agosto - Valle Grana Experience
Il paese senza tempo Visita a San Pietro di Monterosso Visita del pittoresco Museo dei Babaciu, rappresentazione etnografica per le vie del paese. Trasferimento in auto a Monterosso Grana e visita della Cappella di San Sebastiano, nei pressi del cimitero, con ciclo di affreschi di Pietro da Saluzzo. Al termine visita della fucina Massa, antico laboratorio di lavorazione del ferro. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza di San Pietro Monterosso € 7,00 a persona
Mercoledì 23 agosto - Valle Grana Experience Fiori d’alpeggio
Passeggiata tra gli alpeggi di Castelmagno Partenza a piedi per l’escursione: la meta, il colletto del Chastlar, è situata al temine di una comoda pista forestale adagiata nei migliori alpeggi del Castelmagno. Potremo così conoscere i luoghi storici in cui nasce il Re dei Formaggi. Durata attività: 3h circa - Ritrovo alle ore 9,30 al Santuario di San Magno € 7,00 a persona
Giovedì 24 agosto - Valle Grana Experience
Archeologia industriale e formaggi Visita di Pradleves. Trasferimento a piedi alla ex centralina idroelettrica Galina, recentemente ristrutturata e ottimo esempio di archeologia industriale. Al termine della visita trasferimento a piedi presso la cooperativa La Poiana di Pradleves per visita delle grotte di stagionatura del Castelmagno e di innumerevoli altri formaggi pregiati. Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves € 7,00 a persona
Venerdì 25 agosto Giro di Tour Real
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello con partenza da Chianale. Una gita varia con un susseguirsi di innumerevoli ambienti: dal bosco al terreno d’alta quota, dai laghi ai pascoli.
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 25 agosto - Valle Grana Experience
Museo del cinema e arte sacra Visita di Valgrana. Trasferimento a piedi presso il Piccolo Museo della Storia del Cinema nel centro storico del paese. Al termine della visita trasferimento in auto a Santa Maria della Valle, antica cappella campestre tra Valgrana e Monterosso Grana, che ospita al suo interno cicli di affreschi di epoche diverse, riemersi dalla calce nei primi anni 2000. Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Galimberti di Valgrana € 7,00 a persona
Sabato 26 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista. Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti € 7,00 a persona
Sabato 26 agosto ore 17 presso Area Camper Paesana i colori del Mandala
Laboratorio di creazione di mandala rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni € 10,00
Sabato 26 agosto ultimi scorci d’estate
Serata di apertura dell’osservatorio astronomico di Bellino dalle ore 22
INFO : Le uscite si effettueranno con un numero minimo di 5 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. Prenotate il servizio che desiderate entro due giorni prima della data prescelta chiamando DANIELE al +39 349 7431827, ELEONORA al +39 346 6875081, oppure SEGNAVIA al +39 0175 689629.
Per il giro di Viso occorre prenotare entro la settimana prima e riceverete i dettagli del percorso e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia o a Alpinside.
Per le uscite “Valle Grana Experience” la prenotazione è obbligatoria entro la sera prima ad EmotionAlp 334/1316196 oppure 388/9362815.
I servizi sono organizzati in collaborazione da Alpinside – Paesana, Segnavia · Porta di Valle - Brossasco e EmotionAlp - Valgrana
Qualunque uscita è ripetibile in altre date, su richiesta, con un gruppo di minimo 6 persone
AlpInside – Monge Eleonora Consulenze turistiche in Valle Po Quelli che amano avere il Monviso come Stella Polare Via Bertaina 5/c – Paesana (CN) tel. +39 346 6875081 info@alpinside.it www.alpinside.it
Segnavia • Porta di valle Agenzia viaggi incoming specializzata Valle Varaita e provincia di Cuneo Libreria montagna, viaggi, cartografia, bar, merende sinoire Valle Varaita - Brossasco (CN) Tel. +39 0175 689629 aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19 - chiuso il lunedì info@segnavia.piemonte.it www.segnavia.piemonte.it
EmotionAlp
Una squadra di accompagnatori turistici, naturalistici e cicloturistici uniti con l'obiettivo di farvi scoprire le meraviglie delle vallate occitane
Tel. 334/1316196 - 388/9362815
info.emotionalp@gmail.com