Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Alla scoperta della montagna intorno a borgata Paraloup di Rittana guidati dai migranti

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La borgata Paraloup di Rittana (Cuneo) è un luogo da sempre caratterizzato dall’andare e dal venire delle genti, dall’alternarsi di stagioni, migrazioni e trasformazioni. In collaborazione con il tour operator Viaggi Solidali di Torino, si offre la possibilità di partecipare ad un corso di formazione (in modalità online e residenziale) per diventare accompagnatrici e accompagnatori interculturali condividendo testimonianze, storie, cibi e tradizioni delle proprie comunità di origine.
 
Rural Migrantour ha l’obiettivo di formare accompagnatrici e accompagnatori interculturali e di creare percorsi di visita in contesti non urbani attraverso testimonianze di migrazione, a partire dell’approccio innovativo al turismo culturale portato avanti dalla rete rete europea Migrantour. Intercultural Urban Routes. Per l’Italia il partner di progetto è Viaggi Solidali, una cooperativa sociale con sede a Torino che lavora come tour operator di turismo responsabile in Italia e nel mondo, affiancata dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo, dal centro di ricerca FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) di Torino e dalla cooperativa Jungi Mundu di Camini (Calabria).

Le nostre montagne sono territori di passaggio che interagiscono da sempre con spazi sociali lontani, più ampi di quelli geografici. La vita delle comunità di questi territori si costruisce attraverso le relazioni con l’esterno. Per evitare di cadere in una semplicistica celebrazione dell’autenticità delle tradizioni locali, la narrazione della montagna deve essere accompagnata dal riconoscimento delle connessioni culturali, sociali, economiche e politiche che le migrazioni permettono di rintracciare tra luoghi apparentemente lontani e con tempi diversi, tra passato, presente e futuro.

Siamo alla ricerca di persone che vogliano condividere la propria storia di migrazione verso l’Italia e interessate a partecipare ad un corso di formazione per diventare accompagnatrici e accompagnatori interculturali di gruppi di turisti, studenti e visitatori sugli itinerari Rural Migrantour che verranno creati attorno alla borgata Paraloup.

Per partecipare al corso di formazione non ci sono limiti di età, è preferibile avere una buona conoscenza della lingua italiana e risiedere nella provincia di Cuneo, avere un interesse per il territorio della Valle Stura ed una buona attitudine alla vita in montagna ed alle attività all’aria aperta.

I moduli di formazione in presenza saranno svolti nel rispetto della normativa vigente per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Il corso comprende una prima parte teorica online (16h in 8 incontri) condotta da Viaggi Solidali da inizio marzo a fine aprile – in orario preserale/serale – una parte pratica presso Borgata Paraloup nel primo weekend di maggio con 2 giornate residenziali alla scoperta della storia e del territorio ed una gita a Torino per prendere parte ad un Migrantour urbano.

La partecipazione al corso di formazione è gratuita, previa selezione delle candidature, ed è richiesta una frequenza obbligatoria non inferiore al 75% del programma. 

Per candidarsi al corso di formazione è necessario inviare una lettera di presentazione a produzione@paraloup.it entro domenica 13 febbraio, raccontando anche la propria storia di migrazione verso l’Italia. Seguirà una videocall per conoscerci.

Per ulteriori informazioni: scheda di presentazione Rural Migrantour (cell. 3755914347).

(Foto di Luca Prestia)

VIDEO