CUNEO
Sono una cinquantina i carnettisti per la terza edizione di CuneoVualà. I mercati nei taccuini di viaggio disegnati, che si svolgerà dal 18 ottobre all8 novembre 2015 a Cuneo, nei suggestivi spazi della Fondazione Peano. Sono artisti, disegnatori naturalistici, illustratori, architetti, incisori, progettisti, fotografi, provenienti dalle più significative manifestazioni italiane dedicate alla cultura del carnet di viaggio disegnato.
La loro adesione conferma lattitudine ormai consolidata di CuneoVualà di essere una manifestazione capace di intercettare questa particolare forma darte, in sinergia con alcune importanti realtà italiane e internazionali che operano nel settore, come lAssociazione Matite in Viaggio di Mestre e la Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand.
Questanno, la manifestazione CuneoVualà invita i carnettisti a intrufolarsi nelle aree mercatali di Cuneo durante la Fiera Nazionale del Marrone. Negli spazi urbani recentemente riqualificati, i disegnatori riconoscono un dettaglio architettonico, suggeriscono unazione, descrivono un personaggio, propongono una chiave di lettura del tempo presente originale e unica, non omologata dagli strumenti di registrazione tecnologica. Il carnet de voyage, diviene con CuneoVualà, uno degli strumenti privilegiati per la conoscenza della città contemporanea.
Rivolto ai carnettisti, ai professionisti di varie discipline, agli amatori e al pubblico delle scuole, il concorso di disegno 'live' si svolge nella sola giornata di sabato 17 ottobre 2015. Ritrovo alle 9 in Piazza Galimberti, lato Tribunale. Percorso accompagnato per scoprire e disegnare gli spazi e le attività umane: i mercati di Cuneo. Una giuria selezionerà i carnets di viaggio più rappresentativi ed evocativi delle aree mercatali di Cuneo. I particolari carnets saranno esposti negli spazi della Fondazione Peano (corso Francia 47, Cuneo).
La mostra. Inaugura domenica 18 ottobre 2015 alle 17.30 e include i reportages sulle aree mercatali cuneesi e, inoltre, un centinaio di opere di repertorio mai esposte a Cuneo. Circa cinquanta gli autori in mostra, con un centinaio di opere tra carnets, tavole illustrate, disegni, cartoline e diari in forma di immagine. Un ventaglio di stili e di modi espressivi diversi che configura il tema dei mercati in ambito locale e internazionale, ampliando lo sguardo su storie e azioni umane provenienti dai luoghi più impensati visitati con il taccuino e la matita.
Molti sono gli autori in mostra ben noti al pubblico internazionale con le partecipazioni alla rassegna Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand. Giovanni Cocco, Claudio Borsato, Lorenzo Marcolin, Dorina Petronio, Anna Cottone e molti altri, hanno realizzato dei taccuini allinterno delle saline italiane, ripercorrendo le vie del sale dalla Sicilia allEmilia, dal Veneto alla Slovenia. Il mercato e i suoi prodotti, ma anche gli spazi architettonici delle piazze urbane che accolgono lesposizione delle bancarelle, fino a includere le fiere di paese arricchite dai colori e dai sapori dei cibi speciali. Firme prestigiose accanto ad altre che si segnalano per la qualità e la raffinatezza della veduta, ben esemplificata dalle tavole in mostra di Federico Gemma, premiato nel 2013 con il Langford Field Sketches Award per i migliori taccuini naturalistici.
Per questa nuova edizione, CuneoVualà assume una dimensione culturale partecipata, invitando il pubblico a votare il carnet preferito. Nella prima settimana della mostra, dal 18 al 25 ottobre 2015, i visitatori potranno esprimere le loro preferenze. Nellevento previsto per domenica 8 novembre 2015, la presentazione del catalogo sarà accompagnata dalla comunicazione dei nomi dei vincitori designati dal pubblico, che si aggiungeranno a quelli selezionati dalla commissione di giuria.
Ledizione 2015 raffigura ben tre immagini di mercato realizzate dagli autori premiati nella scorsa edizione di CuneoVualà 2014. Sono Walter Tesio con sketches sui mercati cuneesi, GianVittorio Plazzogna con una veduta sulle bancarelle di Porto Marghera a Venezia, e Matteo Gallo, autore dellimmagine del Columbia Flower Market di Londra.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 novembre 2015 con il seguente orario: da giovedì a domenica ore 15.30-18.30. Ingresso gratuito.
I mercati nei taccuini di viaggio disegnati ha visto rinnovato il contributo della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la collaborazione con lAssociazione Matite in Viaggio, con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, con il Primo Liceo Artistico di Torino, con il Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo e con il Liceo Artistico Buniva di Pinerolo.