Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ALBA/ Verdi, Rossini e Strauss per il gran finale dello storico Concerto di Capodanno

ALBA

Foto
Condividi FB

Il tradizionale Concerto di Capodanno, giunto alla decima edizione, sarà ad Alba domenica 1 gennaio 2017 alle 17,30 nella Chiesa di San Domenico ad Alba, in provincia di Cuneo.

L’Orchestra Sinfonica della Bulgaria di Plovdiv, sotto la bacchetta di uno straordinario direttore come l’islandese Gudni Emilsson, si esibirà in un programma che spazierà dai grandi compositori del passato, come Verdi, Rossini, Bizet, Čajkovskij, per convergere nel gran finale con l’immancabile rituale dei valzer di Strauss.

Ospite speciale del concerto il giovanissimo prodigio del violino, Elisso Gogibedaschwili, austriaca ma proveniente da una famiglia multiculturale di musicisti. La critica ha scritto di lei: «Quasi un miracolo, un giovane prodigio»; «Sensazionale»; «Brillantezza virtuosistica e sensualità naturale». A soli 16 anni di età già vanta partecipazioni in prestigiosi festival internazionali in Germania, Ungheria, Lituania, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Canada, Israele e Russia, con prestigiose orchestre tra le quali i Münchner Symphonikern, la Israel Symphony Orchesta e la Janacek Philharmonic. Suona un violino di Jean-Baptiste Vuillaume nel 1849.

Elisso Gogibedaschwili

Nata nel 2000 in Austria in una famiglia multiculturale di musicisti, a 6 anni ha vinto primi premi nel concorso austriaco per Giovani Musicisti "Prima la Musica", sia nella sezione del violino che in quella del pianoforte. Ha vinto altri premi in concorsi internazionali in Lituania e in Italia. Ha studiato nella classe di Josef Rissin presso la Musikhochschule dell’Università di Karlsruhe. Il suo debutto come solista è del 2010, con il Concerto per violino di Max Bruch sotto la direzione di Christoph Eberle. È stata successivamente invitata ad esibirsi con diverse orchestre tra le quali la MAV Symphony Orchestra nel Museo Nazionale di Budapest, la Savaria Symphony Orchestra, la Czech Philharmonic alla Smetana Hall di Praga, e la Symphony of the Americas al Broward Center in Florida.

I suoi concerti hanno sempre grande successo di pubblico e di critica: la sua tecnica brillante, la sonorità matura e matura e la sua straordinaria musicalità sono gli elementi più apprezzati di questa giovane artista. Elisso Gogibedaschwili si è esibita in Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Italia, Lituania, Repubblica Ceca, Turchia, Stati Uniti d'America, Canada, Georgia, Israele e Russia.

All'età di dodici anni si è esibita al Musikverein di Klagenfurt con il Concerto di Sibelius, seguita da esibizioni a Budapest, Tbilisi e in Lustenau con i Münchner Symphonikern, esecuzione che gli è valsa, da parte del Voralrberger Nachrichten, il titolo «Il miracolo del violino». Sono seguite tournée a Cipro, in Portogallo, a Gerusalemme con la Israel Symphony Orchestra, in Canada. Un nuovo punto culminante è nel 2016, quando Elisso ha suonato il Concerto per violino in re maggiore di Brahms con la Janacek Philharmonic. La critica ha scritto di lei: «Quasi un miracolo, un giovane prodigio»; «Sensazionale»; «Brillantezza virtuosistica e sensualità naturale». Elisso Gogibedaschwili suona un violino di Jean-Baptiste Vuillaume nel 1849. Vista la sua origine multietnica, Elisso parla diverse lingue correntemente: oltre tedesco, francese e inglese, anche cinese, georgiano e russo.

Gudni Emilsson studia pianoforte e direzione d’orchestra alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen in Germania. Si aggiudica numerosi premi internazionali tra i quali l’Herbert von Karajan Award a Salisburgo, il Richard Wagner Award a Bayreuth, il Lind Artist Award a Reykjavík, il Masaryk Artist Award della Masaryk University di Brno.

È ospite di prestigiose orchestre europee, quali la Stuttgarter Philharmoniker, la Nürnberger Symphoniker, la Mannheim Chamber Orchestra, la Nordwestdeutsche Philharmonie, la Sinfóníuhljómsveit Íslands, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco, la Česká Filharmonie di Praga, la Suk Chamber Orchestra di Praga, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale di Praga, la Symfonický Orchestr Českého Rozhlasu di Praga, la Symfonický Orchestr Hlavního Města Prahy FOK di Praga, la Warsaw Philharmonic, la Filharmonia Narodowa di Varsavia, la Filharmonia Łódzka di Łódź, la Tonkünstler-Orchester di Vienna, l‘Arkansas Symphony Orchestra, l’Orchestre Symphonique d’Avignon, la Filarmonica di Belgrado, l’Orchestra Sinfonica di Cipro, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. Dirige in tutta Europa, in Africa, nei paesi del Medio Oriente, in Giappone, Corea del Sud, Cina e molte altre località dell’Asia, e nel Nord e Sud America. È impegnato anche presso importanti istituzioni musicali europee come il Gewandhaus di Lipsia, la Tokyo Opera City Hall, la Smetana Hall di Praga, la Sala Cecilia Meireles a Rio de Janeiro, la Konzerthaus di Klagenfurt e partecipa a numerosi festival quali il Prague Spring Music Festival all’Auditorium Rudolfinum, l‘Alba Music Festival, l’Haydn Festival di Vienna. Collabora con artisti di fama internazionale, come Emmanuel Pahud, Wolfgang Emanuel Schmidt, Josef Suk, Pieter Wispelwey, Boris Brovtsyn, Bernd Glemser, Reinhold Friedrich, Lucia Aliberti, Stefan Schilli, Alina Pogostkina, Dimitri Ashkenazy, Uto Ughi, Aiman Mussakhajayeva, Shlomo Mintz, Sergei Nakariakov, Mischa Maisky. Dal 1999 è Direttore principale della Kammerorchester di Tübingen, dal 2000 al 2004 è stato Direttore principale della Suk Chamber Orchestra di Praga. Dal 2005 è alla testa della Camerata Bohemica di Praga e assume il ruolo di Direttore principale della Thailand Philharmonic Orchestra.

L’Orchestra Sinfonica della Bulgaria di Plovdiv, fondata nel 1969 da uno dei più famosi compositori e direttori bulgari, il prof. Ivan Spassov, ha raggiunto in breve tempo una tale reputazione professionale, da essere oggi riconosciuta tra le più importanti Orchestre Sinfoniche dello stato bulgaro. Il suo repertorio include lavori di ogni genere e stile, comprese opere in prima esecuzione.

L’Orchestra ha tenuto numerose tournèe in Italia, Spagna, Grecia e Olanda, partecipando a diversi festival internazionali: Settimane Musicali di Sofia, Festival dell’Opera dell’Isola di Corfù, Festival Estivo di Madrid e Malaga. Annualmente l’Orchestra promuove, con la Municipalità di Plovdiv, il Festival Internazionale Winter Music Evenings, in onore del suo fondatore, Ivan Spassov, ed è stata invitata ad inaugurare il programma di musica contemporanea bulgara del prestigioso Festival Internazionale di Sofia. L’Orchestra ha inciso su LP e CD ed ha registrato per la Radio Televisione bulgara e greca. Dal 1991 il suo Direttore stabile è il maestro Deian Pavlov. I migliori direttori e solisti bulgari e molti ospiti stranieri hanno lavorato con l’Orchestra e l’hanno così apprezzata: «È stato un piacere lavorare con l’Orchestra che ha saputo raggiungere grande maestria artistica» (Manuel Duchesse, Direttore principale dell’Havana Simphony Orchestra); «È stata una gioia ed un piacere incontrare i musiciti di Plovdiv. Sono veramente meravigliato da una tale Orchestra e da una tale maturità di suono» (Petko Radev, clarinettista e solista al Teatro alla Scala di Milano); «Ho sperimentato una vera gioia creativa, lavorando con l’Orchestra: ha una disciplina perfetta ed i suoi musicisti hanno una consumata passione» (Vasil Stefanov, Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bulgara); «25 anni di lavoro ed amore! Un’orchestra che occupa un ruolo significativo nella cultura musicale bulgara» (Georgi Robev, Direttore principale del Sveloslav Obretenov Bulgarian Cappella Choir); «Lavorare con l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv per me è una vera sfida professionale che io ricevo ogni volta con gran piacere» (Viron Fidelzis, Direttore principale della Filarmonica di Atene).

Capodanno con Alba Music Festival è realizzato in collaborazione con: Comune di Alba, Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte, Ministero per i beni e le attività culturali, Famija Albèisa, Parco Culturale Langhe Monferrato Roero, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Alba Campus.

Prevendita presso Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, Piazza Risorgimento, 2 - Alba (CN), tel. 0173.362562. Biglietti numerati: 20 euro (Settore A file 1-9), 15 euro (Settore B da fila 10), 10 euro (ridotto per i minori di 14 anni) più 1 euro diritti di prevendita. In caso di disponibilità di posti, i biglietti possono essere acquistati il giorno stesso dalle ore 16.00 nel luogo del Concerto.

È possibile la prenotazione diretta sul sito www.albamusicfestival.com con assegnazione automatica dei migliori posti disponibili (pagamento senza diritti di prevendita tramite bonifico, Paypal, carte di credito).

È inoltre possibile la prenotazione telefonica al numero sopra riportato o via email: info@tartufoevino.it: in questo caso i biglietti prenotati andranno obbligatoriamente ritirati nel luogo del Concerto entro le ore 16.45. È vivamente consigliato di avvalersi del servizio di prevendita. Prenotazioni e condizioni speciali per gruppi: 0173.362408, info@albamusicfestival.com

Programma:

Giuseppe Verdi 1813-1901

da La forza del destino: Overture

Pëtr Il'ič Čajkovskij 1840-1893

da Souvenir d'un lieu cher op. 42 per violino e orchestra: I. Méditation

Pietro Mascagni 1863-1945

da Cavalleria rusticana: Intermezzo

Georges Bizet 1838-1875

da Carmen: Overture

Pablo de Sarasate 1844-1908

Fantasia su Carmen op. 25 per violino e orchestra

Gioachino Rossini 1792-1868

da Il barbiere di Siviglia: Overture

Johann Strauss figlio 1825-1899

Tritsch-Tratsch Polka op. 214 (Polka veloce “del chiacchiericcio”)

Tik-Tak Polka op. 365 (Polka veloce)

Johann Strauss figlio / Josef Strauss

Pizzicato Polka

Johann Strauss figlio

An der schönen blauen Donau op. 314 (Sul bel Danubio blu, Valzer)

 

VIDEO