Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Alba Pompeia: la "capitale" delle Langhe onora il suo passato romano

ALBA

Foto
Condividi FB

In un unico evento Alba Sotterranea, i legionari e le matrone dell’associazione di rievocazione storica "Legio VIII Augusta" e l’incontro nel museo civico “Federico Eusebio” di Alba con l’autore del romanzo storico “Agguato sull’Aventino. La verità è figlia del tempo”.

Sabato 10 febbraio, dalle 15 alle 17.30, i visitatori del museo di via Vittorio Emanuele 19 potranno imbattersi in Gaio Fabio Cilone, protagonista del romanzo “Agguato sull’Aventino. La verità è figlia del tempo” di Alessandro Benin. Cilone, impersonato dall’autore, si aggirerà tra le sale della sezione di archeologia romana e sarà a disposizione dei curiosi per rispondere alle domande sullo stile di vita dei Romani.

Alle 17,30, sempre all’interno del museo, la presentazione del romanzo storico “Agguato sull’Aventino. La verità è figlia del tempo” con l’autore Alessandro Benin che introdurrà la sua opera e approfondirà la figura di uno dei protagonisti, Publio Elvio Pertinace. Una cordiale chiacchierata con lo scrittore per conoscere meglio il personaggio del suo libro che più ci è vicino: Pertinace, l’imperatore romano nato ad Alba Pompeia.

L’iniziativa si concluderà alle 18.30 con un momento di convivialità accompagnato da un rinfresco offerto dall’associazione “Ambiente & Cultura”. L’evento è gratuito ad offerta libera (il ricavato sarà destinato alla prosecuzione dei lavori nel giardino di archeologia sperimentale del museo).

Domenica 11 febbraio, dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 14 in poi il museo "inizia a vivere". I visitatori saranno accolti da una coppia di soldati di guardia all’ingresso del Cortile della Maddalena e potranno incontrare per le sale del museo legionari in divisa e matrone romane che saranno a disposizione dei curiosi per approfondimenti sui loro ruoli e sui loro costumi. Nel pomeriggio, dalle 15, ci sarà il consueto appuntamento della seconda domenica del mese con “Alba sotterranea”.

La possibilità di visitare con un archeologo professionista alcuni siti sotterranei con resti di epoca romana e medievale si arricchisce, per l’occasione, della compagnia delle matrone in costume e della scorta di legionari armati che saranno presenti al punto di inizio delle visite (piazza Risorgimento 2) e in alcune tappe. Le visite di “Alba sotterranea” sono prenotabili alle 15 e alle 16 e le prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente.

Nel frattempo nel museo, dalle 14 alle 17,30, continueranno i momenti di confronto con i rievocatori presenti tra le sale di archeologia romana che potranno interagire liberamente con i visitatori. Alle 18.00 si replicherà la presentazione animata del romanzo storico “Agguato sull’Aventino. La verità è figlia del tempo” a cura dell’autore, Alessandro Benin, che introdurrà la sua opera, ambientata tra la fine del II e l’inizio del III secolo d.C., alternando momenti di lettura di alcuni passi particolarmente significativi.

L’evento è gratuito ad offerta libera (il ricavato sarà destinato alla prosecuzione dei lavori nel giardino di archeologia sperimentale del museo).

 

 

VIDEO