ALBA
CUNEO CRONACA - Alba Music Festival celebra quest’anno la sua XX edizione, un connubio costante e virtuoso con Alba e il territorio, un cammino che ha ospitato centinaia di artisti, orchestre e gruppi cameristici da oltre 20 nazioni del mondo, prime esecuzioni, azioni formative, masterclass, con relazioni stabili con Istituzioni internazionali. Ricordiamo tra loro Vladimir Ashkanazy, i Solisti della Scala, i Solisti Veneti con Claudio Scimone, il quintetto dei Berliner Philharmoniker, i vincitori del Premio Paganini Giuseppe Gibboni, Ning Feng e Kevin Zhu, i cameristi dell’Orchestra Nazionale RAI e dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino, i Salzburg Chamber Soloists, Maxence Larrieu, Bruno Canino, Arnoldo Foà, Sylvano Bussotti, oltre a studenti da Juilliard School, Manhattan School of Music, San Francisco Conservatory, Cleveland Institute of Music, Stony Brook, Royal Conservatoire of Scotland e relazioni stabili con il St. Mary’s College of Maryland, la Chesapeake Orchestra, la Roger Williams University, il Conservatoire du Pays de Montbéliard e molte altre.
Tra gli artisti degli oltre 40 appuntamenti di questa edizione, la presenza del soprano Montserrat Martí Caballé, celebre figlia d’arte, con Luis Santana e Victor Carbajo, in un recital tra l’opera e la tradizione spagnola; il violinista londinese Charlie Siem, con il suo Guarneri del Gesù del 1735, tra i più brillanti delle ultime generazioni, che ha inciso con la London Symphony Orchestra (Warner Classics) e Münchner Rundfunkorchester (Sony Classical), solista con prestigiose orchestre come la Camerata Salzburg, Czech National Symphony, Israel Philharmonic, London Symphony, Moscow Philharmonic, Oslo Philharmonic; il soprano Sung Hee Park personaggio di grande rilevanza e stima in Asia, solista e docente alla EWHA Women University di Seul; Jeff Silberschlag direttore della Chesapeake Orchestra, della Maryland Youth Symphony e del St. Mary's College of Maryland, co-fondatore della manifestazione; la pianista moscovita Sofia Vasheruk, figlia d’arte e finalista del Queen Elisabeth Piano Competition di Bruxelles; il direttore islandese Gudni Emilsson, attivo in Europa, Asia e aameriche, già vincitore dell’Herbert von Karajan Award a Salisburgo, ospite della Royal Philharmonic di Londra, Stuttgarter Philharmoniker, Teatro Nazionale di Praga; il Lugano Percussion Ensemble in un programma accattivante con tutte le sfumature di una grande strumentazione percussionistica che solo 8 strumentisti possono dare; il duo pianistico a quattro mani con Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, artisti Decca che si esibiranno nel Concerto di Francis Poulenc; il pianista Lorenzo di Bella, già Primo premio e medaglia d’oro al Concorso Pianistico Horowitz di Kiev, Premio Sinopoli per meriti artistici consegnatogli in Quirinale da Carlo Azeglio Ciampi; il giovanissimo Teo Gertler, artista slovacco noto per la sua tecnica brillante ma principalmente per il suo suono unico, Gran Premio al XIV Concorso Internazionale per Giovani Violinisti Karol Lipinski e Henryk Wieniawski a Lublino e al nono concorso Internazionale russo per giovani violinisti di Novosibirsk, accompagnato dal pianista Antonio Gomena; l’Orchestra Filarmonica della Romania prestigiosa compagine attiva dal 1956 e presenza stabile di Alba Music Festival, che presenterà quattro produzioni sinfoniche nella straordinaria Chiesa di San Domenico, passando dalla Sinfonia “dal Nuovo Mondo” di Dvoràk alla Sinfonia “Pastorale” di Beethoven, dal famoso Terzo concerto per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov al gran finale con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart; il violinista portoricano José Miguel Cueto, solista, camerista e spalla da diversi decenni di alcune delle principali orchestre americane; Massimo Belli direttore di importanti formazioni orchestrali in Italia e all’estero; gli Alba Music Festival Virtuosi con Diego Gabete, Teodor Radu, Szabolcs Koczur, Zachary e Nathaniel Silberschlag; un concerto dedicato al canto gregoriano con la Missa de Beata Vergine di Andrea Gabrieli con l’insieme vocale Haec Dies diretto da Ezio Aimasso con l’organista Letizia Romiti; la collaborazione con il Conservatoire du Pays de Montbéliard vedrà le esibizioni del Trio Odyssée formato da Christian Georgy al clarinetto, Françoise Temperman alla viola e Véronique Ngo Sach-Hien al pianoforte, mentre il baritono Nicolas Isherwood eseguirà il famoso ciclo liederistico schubertiano Winterreise; e ancora il duo americano Transient Canvas, i cantanti Marzia Castellin, Michele Mauro, Lorenzo Mazzucchelli, i pianisti Marco Scolastra, Maria Gloria Ferrari, Stefano Ligoratti, Andrea Stefenell, il clarinettista Claudio Mansutti, il contrabbassista Giorgio Boffa, i giovani soprani coreani Sang Eun Kim e Hyunjeon Lee, per terminare questo elenco con Giuseppe Nova, fondatore della manifestazione, che come abitudine si esibirà in alcuni concerti.
Tra i progetti speciali di questa edizione la Prima esecuzione e presentazione del CD di American Songbook, a chiusura delle celebrazioni del centenario di Beppe Fenoglio in un progetto congiunto con il Centro Studi Beppe Fenoglio, che contiene una serie di brani citati dall’autore nella sua opera letteraria, con la trascrizione di Luigi Giachino; il concerto dedicato a Buster Keaton, con la proiezione di Sherlock Junior (La palla numero 13) in collaborazione con Alba Film Festival, con le musiche originali di Rossella Spinosa eseguite dal vivo dall’autrice; il violinista americano Erik Rhode della University of Northern Iowa per il ciclo delle Sonate e Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach e brani contemporanei in Prima esecuzione ispirati a quest’opera assoluta per violino; l’omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita, in un concerto con letture e proiezioni in collaborazione con Alba Film Festival, con Pier Mario Mignone, il musicologo Dino Bosco, il soprano Samantha Sapienza e Nadia Testa al pianoforte; il programma orchestrale con Alba Filarmonica diretta da Nicola Davico, una nuova e coinvolgente esperienza musicale di Alba e del territorio sostenuta e coordinata da Alba Music Festival; Maps, un viaggio da De Machaut a Bosso con il quartetto BossoConcept; il concerto Le note del cuore con l’Orchestra giovanile Crome in movimento diretta da Valentina Facelli, un’altra encomiabile esperienza musicale al servizio dei più giovani.
IL COMPOSITION PROGRAM
Parte integrante di Alba Music Festival sarà anche quest’anno il Composition Program, il corso internazionale di Composizione che richiama annualmente una quindicina di giovani compositori, principalmente dagli Stati Uniti (quest’anno selezionati tra oltre 70 candidature), per un periodo di intenso approfondimento. Loro composizioni in due concerti pomeridiani chiamati Wet-ink - Opera Prima, brani che saranno anche registrati nella Sala Beppe Fenoglio di Alba. Tra i docenti del Corso, dei quali verranno anche eseguiti alcuni lavori, troviamo il compositore in-residence Vivian Fung insegnante alla californiana Santa Clara University, Terry Vosbein della Washington and Lee University, Evan Williams del Berklee College of Music di Boston, J. Anthony Allen della Augsburg University per un seminario dedicato alla Electronic Music Production, il duo in-residence Transient Canvas, oltre a Elliott Miles McKinley della Roger Williams University, coordinatore del progetto.
L’OSPITE
Quest’anno ci sarà un interessante gemellaggio con il festival Palermo Classica, una delle più interessanti esperienze musicali italiane che dà luce al passato e al presente artistico di questa meravigliosa terra. Palermo Classica sarà presente durante le quattro giornate finali del Festival, dando l’opportunità al nostro pubblico di conoscere non solo l’arte musicale e la sua programmazione artistica, ma essere introdotti alle bellezze turistiche di questa regione, anche attraverso la musica tradizionale e le degustazioni tipiche.
GLI EVENTI COLLATERALI
Non mancheranno gli eventi collaterali, naturale valorizzazione di tutte le componenti del festival: i concerti e le prove generali dedicate alle Scuole in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Centro Storico di Alba; la mostra fotografica di Bruno Murialdo dedicata al territorio, alla musica e agli artisti del Festival e quella, alla Chiesa di San Giuseppe, di Paolo Benegiamo, con A occhi chiusi, uno sguardo speciale verso l’arte dei suoni attraverso il bianco e nero fotografico. Ancora la Wine&Music experience, sinestesia tra musica e vino in un incontro multisensoriale con il sommelier Ico Turra in collaborazione con la Cantina Pugnane di Castiglione Falletto; la Cantina, nel cuore della zona del Barolo, presenterà quest’anno una Speciale Edizione del suo Barolo 2019, con l’etichetta disegnata da Bruno Murialdo, dedicata al 20° Compleanno di Alba Music Festival.
IL CALENDARIO DEI CONCERTI
sabato 27 maggio
ore 17,30 Alba, Chiesa di San Domenico
Alba Filarmonica Orchestra
Direttore Nicola Davico
Musiche di Beethoven, Gounod
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
La forma del genio
Claudio Mansutti clarinetto
Giuseppe Nova flauto
Quartetto Martinu
Lubomír Havlák violino
Adéla Štajnochrová violino
Martin Stupka viola
Jitka Vlašánková violoncello
Musiche di Mozart, William Thomas McKinley
domenica 28 maggio
ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe
Erinnerung, il ricordo
Trio Odyssée
Christian Georgy clarinetto Françoise Temperman viola Véronique Ngo Sach-Hien pianoforte Nicolas Isherwood voce recitante
Musiche di Schumann, Schubert, Brahms
ore 16 Alba, Chiesa di San Domenico
Lugano Percussion Ensemble
Gregorio Di Trapani, Luca Bruno, Armando De Angelis, Sho Kubota, Alberto Toccaceli, Andrea Tiddi, Matt Sharrock, direttore Simone Mancuso
Musiche di Steinauer, Heusser, Zivkovic, Platini, T. De Mey, Staffelbach
ore 18 Alba, Chiesa di San Giovanni
Mater Domini
Coro gregoriano Haec dies
Direttore Ezio Aimasso
Letizia Romiti organo
Musiche di Merulo, Gabrieli
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Alba Music Festival Virtuosi
José Cueto, Teodor Radu, Diego Gabete, Szabolcs Koczur,
Zachary Silberschlag, Jeffrey Silberschlag, Nathaniel Silberschlag
lunedì 29 maggio
ore 11 Alba, Chiesa di San Domenico
Concerto per le Scuole - Istituto Comprensivo Centro Storico, Alba
Fantasia, le più belle musiche di Walt Disney
Sang Eun Kim soprano
Luigi Giachino pianoforte
ore 17,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Winterreise, il viaggio d’inverno
Nicolas Isherwood baritono
Véronique Ngo Sach-Hien pianoforte
Musiche di Franz Schubert
ore 21 Alba, Chiesa San Giuseppe
Talenti
Teo Gertler violino
Antonio Gomena pianoforte
Musiche di Vivaldi, Saint-Saëns, Paganini, de Sarasate
a seguire
Ciclo Johann Sebastian Bach
Le Sonate e le Partite per violino solo
Erik Rohde violino
Musiche di J.S.Bach, McKinley
martedì 30 maggio
ore 15,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Ciclo Johann Sebastian Bach
Le Sonate e le Partite per violino solo
Erik Rohde violino
Musiche di J.S.Bach, McKinley
ore 17,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Leggende romantiche
Maria Gloria Ferrari pianoforte
Stefano Ligoratti pianoforte
Musiche di Liszt e Chopin
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Opera y Zarzuela
Montserrat Martí Caballé soprano
Luis Santana baritono
Victor Carbajo pianoforte
mercoledì 31 maggio
ore 15,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Wet Ink 1 · Opera Prima
Alba Music Festival Composition program
Transient Canvas
Amy Advocat clarinetto basso
Matt Sharrock marimba
ore 17,30 Alba, Sala Beppe Fenoglio
Casta Diva
Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita
Samantha Sapienza soprano
Nadia Testa pianoforte
Concerto con letture e proiezioni in collaborazione con Alba Film Festival
con Pier Mario Mignone e Dino Bosco
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Between the Clouds
Charlie Siem violino
Marco Scolastra pianoforte
Musiche di Grieg, Paganini, Kreisler, Wieniawski, de Sarasate
giovedì 1 giugno
ore 11 Alba, Chiesa di San Domenico
Concerto per le Scuole - Istituto Comprensivo Centro Storico, Alba
Orchestra Filarmonica della Romania
ore 15,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Wet Ink 2 · Opera Prima
Alba Music Festival Composition program
Transient Canvas
Amy Advocat clarinetto basso
Matt Sharrock marimba
ore 17,30 Alba, Chiesa della Maddalena
Ciclo Johann Sebastian Bach
Le Sonate e le Partite per violino solo
Erik Rohde violino
Musiche di J.S.Bach, McKinley
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Die Blaue Blume, il fiore azzurro
Lorenzo di Bella pianoforte
Orchestra Filarmonica della Romania
direttore Jeff Silberschlag
Musiche di Chopin, von Weber, Beethoven
venerdì 2 giugno
ore 11 Alba, Chiesa San Giuseppe
Alba Music Festival Virtuosi
José Cueto, Teodor Radu, Diego Gabete, Szabolcs Koczur,
Zachary Silberschlag, Jeffrey Silberschlag, Nathaniel Silberschlag
ore 17,30 Alba, Chiesa della Maddalena
A Cycle of Life
Sung Hee Park soprano
Andrea Stefenell pianoforte
con la partecipoazione di Sang Eun Kim e Hyunjeong Lee, soprani
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Dal nuovo mondo
Sofia Vasheruk pianoforte
Orchestra Filarmonica della Romania
direttore Massimo Belli
Musiche di Rachmaninov, Dvoràk
sabato 3 giugno
ore 16 Alba, Chiesa della Maddalena
Omaggio Sergej Rachmaninov nel 150 anniversario della nascita
Sofia Vasheruk pianoforte e letture
ore 17,30 Alba, Sala Beppe Fenoglio
Sherlock Junior (La palla numero 13)
dedicato a Buster Keaton
Proiezioni con esecuzione dal vivo delle musiche originali di Rossella Spinosa
Rossella Spinosa pianoforte
in collaborazione con Alba Film Festival con Pier Mario Mignone e Dino Bosco
ore 18,30 Alba, Arena esterna del Teatro Sociale
Le note del cuore
Orchestra giovanile Crome in movimento
Direttore Valentina Facelli
ore 21 Alba, Chiesa di San Domenico
Scorribande musicali
Marco Schiavo, Sergio Marchegiani pianoforte
Orchestra Filarmonica della Romania
direttore Jeff Silberschlag
Musiche di Vivaldi, Poulenc, Piazzolla, de Abreu
domenica 4 giugno
ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe
Maps - BossoConcept
Ivana Zecca clarinetto
Davide Vendramin bandoneòn
Jorge A. Bosso violoncello
Paolo Badiini contrabbasso
Musiche di De Machaut, Schubert, Ginastera, Messiaen, Bosso
a seguire
Ciclo Johann Sebastian Bach
Le Sonate e le Partite per violino solo
Erik Rohde violino
Musiche di J.S.Bach, McKinley
ore 17 Alba, Chiesa di San Domenico
Lux aeterna - Il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart
Sung Hee Park soprano
Marzia Castellino mezzosoprano
Michele Mauro tenore
Lorenzo Mazzucchelli basso
Nathaniel Silberschlag corno
Casale Coro
Maestro del coro Giulio Castagnoli
Maestro al pianoforte Olga Tarasevich
Coro Haendel di Trofarello
Maestro del coro Gabriele Manassi
Orchestra Filarmonica della Romania
direttore Gudni Emilsson
Ingresso
è possibile la prenotazione online sul sito:
www.albamusicfestival.com