ALBA
CUNEO CRONACA - Gli ultimi concerti del Festival vedranno la presenza dell’Orchestra Filarmonica della Romania e di celebri solisti come i pianisti Antonio Di Cristofano e Andrea Bacchetti.
Calendario: Venerdì 25 giugno
ore 17.30 Chiesa della Maddalena
Alba Music Festival Virtuosi n. 3
Kevin Zhu violino
Nathaniel Silberschlag corno
Eloisa Cascio pianoforte
Lior Willinger pianoforte
Musiche di Mozart, Schumann, Schubert, Paganini
ore 21 Chiesa di San Domenico
Vite eroiche
Antonio Di Cristofano pianoforte
Orchestra Filarmonica della Romania
Direttore Piotr Sulkowski
Musiche di Ludwig van Beethoven
L'Ouverture del Coriolano fu scritta da Beethoven all’inizio del 1807 come intermezzo alla tragedia di Heinrich Joseph von Collin, poeta drammatico austriaco stimato anche da Goethe. Concepita come brano musicale a sé stante e non come preludio allo spettacolo teatrale, non fu eseguita per la prima rappresentazione. Il brano è ispirato alla leggenda dell'eroe Gaio Marcio, soprannominato Coriolano, combattuto fra il sentimento dell'onore e quello della vendetta. L'esecuzione della Sinfonia n.1 di Beethoven n.1, rappresenta l’ingresso del compositore in questa nobile forma orchestrale nel segno della continuità con il passato e con i modelli di Mozart e Haydn. Di quest'ultimo in particolare si avverte l'eco delle Sinfonie "londinesi”, a partire dallo stesso organico, mosse dall’offrire ad un pubblico pagante occasioni di stupore e meraviglia sonora. Una continuità, un gusto all’estetica dell’intrattenimento nel quale si intravede però la volontà di andare a di là delle buone maniere, di collegarsi ai modelli precedenti per far irrompere la sua insofferenza verso le regole per liberare un sentimento di ribellione che avrebbe aperto altre prospettive.
Sabato 26 giugno
ore 21 Chiesa di San Domenico
Concerto dell’incoronazione
Andrea Bacchetti pianoforte
Orchestra Filarmonica della Romania
Direttore Jeff Silberschlag
Musiche di Rossini, Mozart, Dvoràk
In una lettera del 28 dicembre 1782, Mozart scrive a suo padre sul suo modo di concepire il concerto per pianoforte e orchestra: «I concerti sono una via di mezzo fra il troppo difficile e il troppo facile, sono molto brillanti e piacevoli all'udito, naturalmente senza cadere nello stravagante e nella vuotaggine! Qua e là anche gli intenditori possono ricevere una soddisfazione, ma in modo che i non intenditori devono rimanere soddisfatti, senza sapere perché». Questa concezione evolse con la sua maturità artistica, affidando all'orchestra una maggiore identità timbrica e lasciando al pianoforte le variazioni e le fioriture, le cadenze e la tecnica brillante, trasformando quindi non tanto la forma, ma il carattere, lo spirito e i dialoghi interni. A questa categoria appartiene il concerto K 537, conosciuto anche come "Concerto dell’incoronazione" composto per l'incoronazione di Leopoldo II a Francoforte, tra i concerti per pianoforte più brillanti e imprevedibili per la varietà delle invenzioni tematiche. Andrea Bacchetti, che si è esibito nelle più prestigiose sale del mondo, dalla Konzerthaus di Berlino, alle Sale Pleyel e Gaveu di Parigi, dal Rudolfinum di Praga, al Teatro Coliseo di Buenos Aires, che della pronuncia espressiva e della limpida brillantezza ha fatto la sua cifra stilistica, ci accompagnerà, sotto l’esperta direzione di Jeff Silberschlag in questo viaggio mozartiano. Completano il programma il Rossini de L’Italiana in Algeri, e le Danze slave di Antonín Dvořák, tra i brani più famosi e apprezzati del compositore ceco.
Domenica 27 giugno
ore 11 Chiesa di San Giuseppe
Alba Music Festival Chamber Ensemble
Hannah Leigh viola
Zach Silberschlag tromba
Nathaniel Silberschlag corno
Lior Willinger pianoforte
Musiche di Mozart, Mercadante, Schumann, Schubert
ore 21 Chiesa di San Domenico
Il cerchio della luna - Storia della Grande Dea
Suite per orchestra sinfonica, soprano e voce recitante dalle musiche di scena per lo spettacolo teatrale
Prima esecuzione assoluta
Sang Eun Kim soprano
Enzo Brasolin voce recitante
Orchestra Filarmonica della Romania
Direttore Andrea Cappelleri
Musiche di Giacomo Platini
Il compositore Giacomo Platini ha realizzato per Alba Music Festival una suite sulle sue musiche di Il Cerchio della Luna, spettacolo su sceneggiatura e regia di Carlo Olmo che narra la leggenda orientale di Miao Shan, figlia di un re che le impone un matrimonio di interesse. La principessa si rifugia in un monastero, disobbedendo al padre che, furioso, la fa uccidere. In virtù delle buone azioni compiute durante la sua breve vita, a Miao Shan vengono dischiuse le porte del Paradiso per consentire la sua trasformazione nella Dea della Misericordia: la Dea Kwan Yin. Mentre si accinge a varcare i cancelli del Cielo, ode il grido di disperazione del padre sul letto di morte. Ridiscende allora sulla terra in veste di dea per salvare con un miracolo il padre assassino, dando una prova suprema delle sue doti di misericordia. Le musiche ci portano in un antico ed incantato mondo orientale, facendoci vivere le vicende e le emozioni dei suoi personaggi grazie a un lavoro di raffinata orchestrazione che esalta le possibilità timbriche dei vari strumenti.
Prenotazioni
Ingresso previa prenotazione obbligatoria sul sito: www.albamusicfestival.com
Dato il numero limitato di posti, chiediamo gentilmente di segnalare la disdetta della prenotazione tempestivamente tramite email a: simona.dellavalle@smcm.it, per poter accogliere altri spettatori interessati al concerto.
Amici
Agli Amici di Alba Music Festival è riservata la prenotazione prioritaria dei posti disponibili, scrivendo un’email a: simona.dellavalle@smcm.it e specificando per quali date si desidera prenotare. Informazioni su come diventare Amici del Festival sul sito: www.albamusicfestival.com
(Foto Murialdo)