Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ALBA/ "Il territorio in tavola": giovani talenti della cucina in gara per celebrare i sapori locali

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La passione per la cucina e l'amore per il territorio si incontrano nella prima edizione del concorso culinario "Il Territorio in Tavola", organizzato da Alba Accademia Alberghiera, in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa di Guarene e con il supporto del Progetto Snodi (Colline Co-creative di Langhe Monferrato e Roero) e rivolto agli Istituti Alberghieri e Professionali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Un’opportunità unica per i giovani futuri chef degli istituti alberghieri e professionali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che potranno misurarsi con creatività e abilità ai fornelli, celebrando le eccellenze gastronomiche del loro territorio.

Un concorso che è più di una sfida: è una festa di sapori e tradizioni, un palcoscenico dove le giovani promesse della cucina potranno dare vita a ricette che raccontano l'identità delle loro radici, rivisitate in chiave moderna. Al centro dell’evento, un prodotto d’eccellenza: la Pera Madernassa, simbolo della tradizione e innovazione enogastronomica del territorio.

Al concorso partecipano le classi terze degli istituti alberghieri e professionali del settore enogastronomico, che dovranno presentare una coppia di alunni per ciascun istituto. La fase finale si terrà il 4 febbraio 2025 presso l'Alba Accademia Alberghiera. I candidati avranno a disposizione tre ore per realizzare il piatto prescelto, che dovrà essere presentato a una giuria composta da esperti del settore gastronomico, giornalisti e professionisti del commercio. Saranno valutati criteri come l’igiene, la tecnica, l’originalità, la presentazione e il gusto. Ai vincitori verranno assegnati buoni acquisto per attrezzature scolastiche, mentre tutti i partecipanti riceveranno una targa e un rimborso spese.
 
Per presentare il progetto e coinvolgere i ragazzi giovedì 17 ottobre alle ore 9 si terrà una virtual class proprio sul tema della Pera Madernassa: la lezione avrà luogo presso la Cucina Masterchef dell'Alba Accademia Alberghiera e vedrà la partecipazione di esperti come il Prof. Giorgio Calabrese – Medico dietologo specializzato in Scienza dell'Alimentazione, docente di Nutrizione Umana e consulente del Ministero della Salute, la Dott.ssa Laura Icardi – Biologa specializzata in alimentazione e benessere, Giuseppe D'Errico – Executive Chef del Ristorante La Madernassa, che condividerà tecniche e consigli su come valorizzare al meglio questo frutto nelle ricette, Daniele Occhetto – Presidente del Consorzio Pera Madernassa e produttore, che illustrerà la storia, la coltivazione e le caratteristiche di questo prodotto d’eccellenza.

VIDEO