ALBA
CUNEO CRONACA - Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne indetta dall’ONU, la città di Alba e l’Assessorato alle Pari Opportunità sostengono alcune iniziative per dire no alla violenza di genere. Sul balcone del Palazzo comunale sono appesi gli striscioni “Alba dice no alla violenza sulle donne” e “Zonta says NO to violence against women”.
Lunedì 25 novembre l’ASL CN2 organizza all’Ospedale Michele e Pietro Ferrero (hall del terzo piano) dalle ore 10:30 alle 14 un evento di sensibilizzazione “a sorpresa”: è richiesta la presenza indossando un capo di abbigliamento di colore rosso per colorare idealmente l’indifferenza. Alla sede ASL CN2 di via Vida 10 (ex Convitto), dalle ore 10 alle 12 e alla Casa della Comunità di via P. Belli 26, dalle ore 8 alle 11, saranno allestiti punti con distribuzione di materiale informativo.
Su Radio Bra On The Rocks (www.braontherocks.it) alle ore 17, andrà in onda l’intervista in streaming a Monica Canavese (Psicologa ASL CN2) e a Elena Franchino (Assistente Sociale Comune di Bra e Centro Antiviolenza Bra-Alba) Gli eventi sono realizzati grazie all’impegno della Rete antiviolenza attiva all’interno dell’Azienda Sanitaria, in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero e l’associazione Mai+sole. Maggiori informazioni QUI.
Lunedì 25 novembre, alle ore 10, all’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Alba ragazzi e ragazze si attiveranno in un fash mob, disponendosi fisicamente in modo da formare la scritta “NO”. L’idea è della 5B e si avvale del progetto grafico della 5D. Al termine si terrà un incontro con le rappresentanti di Mai+sole e l’Assessora alle Pari Opportunità Donatella Croce.
Giovedì 5 dicembre, alle ore 21, si terrà al Teatro Moretta di corso Langhe lo spettacolo teatrale "Go Go Girls" realizzato da Teatro di Tela, che celebra la forza e il coraggio delle donne. Regia di Loris Mosca. Tre donne, tre mondi diversi, tre vite segnate dalla violenza che hanno deciso
di dire basta ai soprusi, agli abusi e alle ingiustizie. Prenotazione consigliata QUI e prenotazione diretta al 348 4638135 (Michela).
In questi giorni, con provvedimento del Sindaco sono stati nominati i membri della Consulta comunale per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. La prima assemblea si terrà il 9 dicembre alle 20:30 a palazzo comunale.
L’assessora alle Pari Opportunità Donatella Croce dichiara: «Associazioni ed Enti, che tutti i giorni si impegnano e lavorano per contrastare la violenza di genere, promuovono in questi giorni una serie di iniziative a cui, come Amministrazione, desideriamo aderire. La città risponde sempre con grande interesse a questi momenti, che ci sollecitano ad attivarci affinché l’attenzione sul grave problema non venga mai a diminuire. Invito i cittadini e le cittadine a partecipare agli eventi perché il contrasto alla violenza di genere sia sempre di più sentita come una responsabilità di tutti».