ALBA
CUNEO CRONACA - Sabato 8 ottobre, all’interno degli spazi di Casa Scaparone, storico borgo situato ad Alba, in provincia di Cuneo, inaugura "Cercando casa", esposizione multimediale collettiva di Francesco Guttilla, Maurizio Pirone, Giulia Pirri e Chiara Pontiglione a cura di Vittoria Massucco e del collettivo albese Crisalide. L’esposizione, dopo il vernissage, sarà visitabile gratuitamente tutta la settimana a partire da domenica 9 fino a sabato 16 ottobre.
Il progetto espositivo è il frutto delle indagini personali dei quattro giovanissimi artisti e della residenza tenutasi a Casa Scaparone nel mese di settembre, quando gli artisti sono stati ospitati negli spazi del borgo dove la loro ricerca ha potuto confrontarsi con la natura e l’umanità del luogo. L’esibizione sarà suddivisa in due rami principali, in base al medium artistico utilizzato; se gli spazi interni ospiteranno il video WAKE UP di Maurizio Pirone, un porticato esterno accoglierà le fotografie del progetto "Gli occhi che mi hanno sempre guardato" realizzato da Francesco Guttilla, Giulia Pirri e Chiara Pontiglione.
La mostra presenta dei lavori incentrati sul concetto di corpo e percezione dello spazio, di radicazione delle idee in un luogo preciso. Le opere rappresentano tutte l’osservazione da parte del proprio Io dell’ambiente dal quale è circondato e la ricerca di un luogo sicuro in cui sentirsi liberi di pensare. Questo tentativo metaforico si è concretizzato nella residenza in cui gli artisti sono stati accolti nella natura albese, nelle cascine di Casa Scaparone ma soprattutto dalle persone, prendendo parte alla vita comunitaria e, tramite pratiche e attività condivise, conoscendo i singoli elementi che la animano.
I lavori vedono la componente umana come fattore ambientale, che concorre alla creazione o meno di spazi sicuri di espressione del proprio corpo e del pensiero; a partire dai cinque dittici paesaggistici di Guttilla, dove l’assenza di persone si rende prepotente protagonista, fino ai ritratti di Chiara Pontiglione, in cui i visi familiari occupano tutto lo spazio possibile con una forza vicina all’arroganza, passando per Maurizio Pirone e Giulia Pirri, i cui lavori contengono presenze umane simili a spettri, sotto forma di tracce o ineffabili apparizioni.
Le opere, già realizzate precedentemente, dialogano armoniosamente con gli spazi di Casa Scaparone, dove il concetto di casa è definito da un incontro rispettoso e naturale tra i luoghi e le persone che li animano.
FRANCESCO GUTTILLA
Francesco Guttilla nasce a San Cataldo il 4 ottobre 1994. Già da piccolo scopre un discreto interesse per video e fotografia. Alle superiori frequenta l'Istituto Tecnico Commerciale in Ragioneria con indirizzo informatico, in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Catania in Arti Tecnologiche. Terminati gli studi magistrali si trasferisce a Londra, lavorando presso l'Imperial College di Londra. Tornato in Italia troverà lavoro come fotografo, principalmente collaborando con diverse realtà e-commerce; attraverso queste esperienze si ritroverà a imbracciare nuovamente il mezzo fotografico e a scattare oltre il lavoro. Nel 2021 decide di trasferirsi a Milano e iscriversi al corso di Fotografia presso lo IED, in cui studia attualmente.
GIULIA PIRRI
Giulia Pirri nasce il 24/12/1994 a Lecco, dove frequenta il liceo linguistico. In seguito al diploma, si distacca dal luogo di origine e sceglie di vivere e lavorare nella provincia di Venezia. Forma il suo pensiero attraverso numerosi viaggi, spesso in solitaria; tra i più significativi ricorda una lunga permanenza in Perù. Viaggiare la accompagna in un processo di ricerca di autenticità del luogo, ma anche di introspezione e avvicinamento a sé. Tra il comune desiderio di fotografare i paesi che visita e la necessità di un nuovo mezzo di espressione, Giulia scopre la passione per la fotografia, utilizzata come medium di lettura personale e di ricerca artistica. Nel 2020 si iscrive al corso triennale presso l’IED a Milano, dove attualmente risiede. Attraverso gli studi scopre l’interesse verso la sperimentazione e la commistione di fotografia e atri linguaggi.
CHIARA PONTIGLIONE
Chiara Pontiglione nasce a Bra, il 17 Aprile 1998. Trascorre l’infanzia in un piccolo paese del Roero, Sommariva Perno. La madre le inculca la passione per il disegno figurativo, che si espande poi a quasi ogni ambito dell’arte. Pur frequentando la sezione Architettura del liceo artistico Pinot Gallizio, il suo interesse resta rivolto al figurativo, successivamente alla linoleografia. Terminati gli studi, intraprende strade diverse dall’arte ma questo abbandono iniziale la porta a sperimentare con la fotografia e la luce nel tempo libero, ri-avvicinandosi al quotidiano utilizzato come soggetto dei suoi lavori. Nel 2021 decide di trasferirsi a Milano, dove inizia il corso triennale in Fotografia presso l'Istituto Europeo di Design. Nel Febbraio del 2022 viene selezionata per lavorare a un progetto collettivo di ricerca sulle figure di Maria Montessori, Laura Solera Mantegazza e Giuseppina Pizzigoni; lavoro che sarà successivamente esposto a BASE Milano, durante la ricorrente Milano Design Week.
MAURIZIO PIRONE
Attualmente studente di Scultura all'Accademia di Belle Arti di Genova, Maurizio Pirone nasce nel marzo del 2002 a Dogliani, dove trascorre gran parte della sua vita. Ad Alba si diploma al Liceo artistico "Pinot Gallizio", indirizzo figurativo, e partecipa alle prime mostre collettive del suo percorso. Da un anno vive a Genova che, come tutte le grandi città, si è rivelato essere per lui un ambiente che Rauschenberg avrebbe definito un “contesto surriscaldato con cui può instaurarsi una relazione tanto aspra quanto stimolante”. La ricerca artistica di Maurizio si amplia man mano attraverso il mondo dei media: dalle arti figurative alla grafica, dalla fotografia alla videoarte.
CASA SCAPARONE è tra i borghi più antichi della città di Alba.
Una manciata di case ristrutturate meticolosamente dagli inizi del 2000 sono diventate un grande contenitore che ospita: camere per il pernottamento, un’osteria tipica piemontese, un’azienda agricola e spazi per l’arte, la creatività e la spiritualità. Casa Scaparone è un luogo apparentemente non allineato, un luogo fatto di concretezza, di storie di uomini e donne che silenziosamente appartengono a questa grande famiglia. Chi si vuole emozionare con un nulla gigante, chi sa osservare, chi vuole credere alle fiabe qui ritrova una pace ancestrale. "A Casa Scaparone non c'è nulla" dice la proprietaria Alessandra che ha creato questo luogo inseguendo un sogno. Ci sono profumi, ci sono colori, ci sono racconti, c'è una ruralità, un'appartenenza, un rispetto per ciò che c'era prima di noi. Ci sono gli stimoli per ritrovare i propri contenuti.
CRISALIDE è un collettivo informale formato da giovanissimi albesi che si propone di promuovere artisti emergenti in ogni ambito culturale e di organizzare eventi che possano animare il territorio, per offrire un intrattenimento culturale ai propri coetanei e non. Partendo dal format delle letture private nel 2018, il collettivo si è poi espanso alla creazione di eventi musicali, teatrali e alle arti visive, anche grazie alla collaborazione con altre associazioni e realtà.
Giorni e orari di apertura
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 9 ottobre al 15 ottobre, dalle 10 alle 19. Il vernissage si terrà in data 8 ottobre a partire dalle ore 18, con aperitivo preparato dall’osteria di Casa Scaparone e incontro con gli artisti a un costo di €15 per gli adulti e 5€ per i bambini. È necessaria la prenotazione.