Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Al via nel Cuneese la seconda Settimana nazionale della Dislessia

CUNEO

Foto
Condividi FB

L’iniziativa voluta da AID – Associazione Italiana Dislessia - si svolge in contemporanea in tutta Italia e prevede oltre 400 eventi nelle piazze, scuole, comuni e teatri di 88 province italiane; il tutto sarà gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID dislocate su tutto il territorio nazionale
 
Da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre, AID, Associazione Italiana Dislessia promuoverà a Cuneo e in contemporanea in altre 87 città italiane, oltre 400 tra eventi, laboratori e spettacoli, in occasione della 2° Settimana Nazionale della Dislessia.
 
L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e si svolge in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week .
 
"DSA? Diverse Strategie d’Apprendimento" sarà il tema filo conduttore della settimana che quest’anno vuole soffermarsi sulle potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA: comprendere le loro difficoltà e il loro modo di pensare, creativo e divergente, permette di trovare nuove risorse e di fare la differenza, nel percorso verso l'inclusione e il successo scolastico e lavorativo. Da qui l’idea di leggere l'acronimo che identifica i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, DSA, da un altro punto di vista: “DSA? Diverse Strategie di Apprendimento”.
 
Di seguito gli eventi in evidenza:

Sabato 7 ottobre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 13.00

A SCUOLA SI PUÒ IMPARARE…
«Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo»
presso l'Aula Magna, Istituto Vallauri - Via San Michele 68, Fossano

PROGRAMMA
ORE 9.00 Saluti del Preside Istituto Vallauri - Prof. Paolo Cortese
ORE 9.15 Apertura Convegno Aid Sezione di Cuneo
ORE 9.30 Caratteristiche di apprendimento dei DSA - Dott. Roberto Lingua
ORE 10.00 Sessioni su buone prassi:
Area dell’accoglienza e relazione
Area del PDP e della sua attuazione
Area della didattica inclusiva
ORE 11.00 Coffee break
ORE 11.30 Tavola rotonda e dibattito con il pubblico
ORE 12.30 Conclusioni
 
Verranno affrontati i seguenti temi:
• condivisione di buone prassi didattiche della provincia in sessioni parallele per ordine di scuole.
• plenaria di introduzione sull’AID, sulla sezione e in particolare sulle caratteristiche dei disturbi di apprendimento.
• sessioni parallele sulle buone prassi di didattica inclusiva in ambito scolastico
• tavola rotonda tra tutti i relatori delle sessioni
• domande e richieste di informazioni del pubblico
L'INGRESSO È LIBERO, GRATUITO E APERTO A TUTTI
 
A chi ne farà richiesta potrà essere rilasciato attestato di partecipazione
Al termine delle relazioni delle scuole si terrà un tavola rotonda moderata dal dott. Roberto Lingua, Psicologo specializzato in ambito DSA con la possibilità di domande e risposte con il pubblico presente.
 
Le scuole della provincia di Cuneo sono state invitate a presentare alla Sezione AID la propria esperienza che desiderano mettere a disposizione delle altre realtà scolastiche in un virtuoso rapporto di condivisione.
 
Queste le realtà scolastiche che presenteranno la loro esperienza sono:
Istituto Comprensivo di Villanova Mondovi
Istituto Comprensivo di Moretta
Istituto Comprensivo di Fossano
Istituto Comprensivo di Saluzzo
Istituto di Istruzione Superiore “Umberto I”  Alba - Sezione di Verzuolo
Istituto di Istruzione Superiore “Cillario Ferrero” - Alba
Istituto di Istruzione Superiore “Arimondi Eula” – Savigliano
Istituto di Istruzione Superiore "Grandis" – Cuneo
Istituto di Istruzione Superiore "Soleri - Bertoni" - Saluzzo
 
LINK e iscrizioni: https://cuneo.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/cuneo2017

Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia: http://aiditalia.org/it/sostienici. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.
 
AID: Associazione Italiana Dislessia ( http://www.aiditalia.org/it/ )
AID - Associazione Italiana Dislessia - nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima colpisca circa 1.900.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).
 
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa AID - LIFE
Anna Morabito - amorabito@lifecommunication.agency – cell. 393-8211169

VIDEO