Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Al via la Fiera del Grano Saraceno e della Castagna Bianca di Pamparato

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ROBERTO CROCI - Sull’antica “Roa Marenca”, la via del sale del Piemonte meridionale, Pamparato era una rara area di sosta e di coltivazione. Qui, da 18 anni si festeggia l’arrivo dell’inverno, con le sue coltivazioni antiche di grano saraceno, con una mostra mercato dedicata all’artigianato e ai sapori a “km Zero”: la castagna bianca, la patata di montagna (siamo a 816 m), il formaggio d’alpeggio Raschera, le paste di meliga dalla farina rustica del raro mais “ottofile”.

La giornata di venerdì 8 dicembre si aprirà con il tradizionale mercatino lungo le vie del borgo. Sono previsti tour accompagnati sui punti culturali del territorio, le cappelle campestri del circuito “Preghiera Dipinta”, e le caratteristiche 23 fontane del borgo, rivolgendosi alla Pro Loco sulla piazza di Pamparato.

La “Polenta Saracena”, cucinata dalla Pro Loco di Pamparato, sarà servita nell’antico “Asilo” del Borgo, nella “roa” di Via Molino, che scende verso la Sacra Sindone e il delizioso Ponte Romano sul Torrente Casotto. Curioso anche il convegno di venerdì pomeriggio, nel Palazzo Comunale: “La dieta dei Templari”, che prevedeva già, oltre 2.000 anni fa, tutti questi sapori, che saranno degustabili in 6 ristoranti delle Valli Casotto e Corsaglia.

Interverranno due esperti, lo storico Guido Araldo e la biologa Elisa Dadone per illustrare le tradizioni del luogo, che comunque vanta una notevole concentrazione di “centenari”, tanto da poter inserire Pamparato fra le “Blue Zone” del mondo ove si vive più a lungo, con Okinawa in testa. Un concorso-mostra fotografica sui colori dell’autunno, organizzato in collaborazione con Magic Foto di Mondovì, avvolgerà le pareti del bel palazzo Cordero, sede attuale del Municipio.

Nel pomeriggio, in piazza, ci sarà l’animazione con la prima sfida d’abilità per escavatoristi “Forti e Precisi” organizzato da Tomatis Service e Nordovest4x4 Events di Mondovì, ma per tutti ci sarà il ballo “comunitario”, senza particolari abilità degli occitani “Lou Serpent”.

Chi volesse partecipare alla Fiera con l’abito da Babbo Natale potrà contribuire alla raccolta fondi a favore dell’Ospedale Pedriatico Regina Margherita di Torino. Insomma, i sapori a “km Zero” fanno bene in tutti i “sensi”! Alè, che i puruma feira!

Roberto Croci

Info: Liliana Ravotti - Comune di Pamparato - 0174-1922520 - cultura.pamparato@gmail.com

VIDEO