SALUZZO
Tutto pronto per la grande kermesse. Dal 16 al 20 maggio migliaia di giovanissimi solisti e concertisti arriveranno in città da diverse parti d'Italia. Abbinata allevento anche la raccolta di fondi destinata allAISM per la ricerca sulla sclerosi multipla. Intanto è aperto fino al 15 maggio il voto telematico.
Dal 16 al 20 maggio migliaia di giovanissimi solisti e concertisti arriveranno in città da diverse parti d'Italia. E tutto pronto per 5° edizione del Concorso musicale Città di Busca - Alpi Marittime, sezione scuole medie ad indirizzo musicale e licei musicali, che si terrà da lunedì 16 a venerdì 20 maggio.
Nelle prossima settimana saranno a Busca 60 orchestre, provenienti da una quarantina di scuole di nove regioni italiane, 25 commissari di giuria, oltre cento volontari pronti a ricevere e accompagnare alcune migliaia di ospiti: ecco i numeri di questa edizione aperta a qualsiasi strumento, cori, voci soliste, solisti, gruppi e orchestre. Fra i numerosi premi, saranno assegnate una borsa di studio di 1.000 euro alla 1^ scuola classificata e da 500 euro alla 1^ orchestra. Abbinata allevento anche la raccolta di fondi destinata allAISM per la ricerca sulla sclerosi multipla.
Le audizioni si terranno nel Palazzo della Musica, nel Teatro Civico, nel cinema-teatro Lux e nella galleria Casa Francotto e saranno aperti gratuitamente al pubblico, mattina e pomeriggio. E iniziato intanto il Premio del Pubblico 2016 - vota il tuo gruppo preferito che terminerà alla mezzanotte del 15 maggio: per ora la scuola di Iglesias (Sardegna) è la favorita con più di duemila voti, ma i giochi sono ancora aperti. Si vota dal sito del concorso www.concorsomusicalealpimarittime.it
Ideatori ed organizzatori
La manifestazione è ideata e organizzata dallassociazione Musikè, in collaborazione con il Comune, lIstituzione comunale culturale con il Civico istituto musicale Vivaldi, listituto comprensivo Carducci di Busca, Assoimprese e i commercianti di Busca, Busca Eventi, oratorio e parrocchia di Busca, famiglie di allievi ed ex allievi del corso ad indirizzo musicale scuola media. Sostengono il progetto Fondazione CRC di Cuneo e Fondazione CRT di Torino, Banca BCC di Caraglio, Lions Club Busca e Valli, Granda Zuccheri, Saet Elettronica, Fuori Tempo Strumenti Musicali Cuneo, Il Premio Coppe e Targhe, Norberto Bertaina Design, Valerio Spitaleri web master.
Onore per la Città
Il Concorso - dice il sindaco Marco Gallo è ormai noto a livello nazionale ed anche internazionale e contribuisce non poco a far apprezzare Busca e la provincia di Cuneo nei suoi aspetti artistici e turistici, grazie ad una straordinaria collaborazione fra tutti i buschesi. Di tutto ciò va dato merito allassociazione che lha ideato ed in particolare allinsegnante Alberto Pignata ed ai suoi colleghi della scuola media e del civico istituto musicale, nonché ad uno staff professionale ed affiatato, composto in gran parte da giovani volontari, e a tutti gli sponsor. Il Comune crede molto nei due concorsi biennali dedicati alleducazione musicale, oltre a questo abbiamo In coro per un sogno, dedicato ai cori delle scuole elementari: grazie a queste iniziative ogni anno giungono in città migliaia di giovanissimi apprendisti della musica. Per merito di questi eventi la città si qualifica sotto un aspetto che ci sta particolarmente a cuore: la diffusione della passione e della cultura musicale.
Solidarietà
Per questa edizione spiega Pignata abbiamo deciso di abbinare uniniziativa di solidarietà: saranno infatti devoluti ad un'associazione che si occupa del sostegno alla ricerca contro la sclerosi multipla i contributi che gli spettatori vorranno donare liberamente nei giorni del concorso.
Sempre più partecipata anche la sezione internazionale, alla quale sarà riservato un proprio spazio nel prossimo mese di ottobre, in concomitanza con gli eventi autunnali del Cuneese.
Il video promo
In occasione del concorso, sono arrivate numerose le richieste di informazioni anche per visite sul territorio buschese e provinciale. Gli organizzatori hanno prodotto un video promo, realizzato da Matteo Ribero, con la partecipazione degli studenti del Civico istituto musicale Vivaldi, pubblicato anche il link qui sotto.
Il programma delle giornate
audizioni dalle ore 8.30 alle 17.45
Lunedì 16 maggio: BUSCA, PORDENONE, BERGAMO, ALASSIO, MONDOVI', VENEZIA, TORINO IPPOLITO NIEVO, MAGENTA.
Martedì 17 maggio: LUCCA, PINEROLO, CADORAGO, CUNEO LICEO MUSICALE, TROFARELLO, PINO TORINESE, TORINO ISTITUTO ALBERTI, SAN FRANCESCO AL CAMPO, BUSSOLENO, GIAVENO, GRUGLIASCO.
Mercoledì 18 maggio: ABBIATEGRASSO, ORISTANO, CADORAGO, COMO, TORINO VIOTTI, MATERA, SAVIGLIANO, RIVAROLO, TORINO LICEO D'AZEGLIO, DRONERO.
Giovedì 19 maggio: IGLESIAS, SALUZZO, TERNO D'ISOLA, RACCONIGI, AOSTA, VERZUOLO.
Venerdì 20 maggio: CARMAGNOLA, TREVIGLIO, CASALBORGONE, CHIERI, TORINO ISTITUTO CALAMANDREI, CUNEO, BUSCA ISTITUTO CIVICO VIVALDI, PINEROLO, VENARIA, FOSSANO.
Concerto di chiusura alle ore 21 al cinema-teatro Lux