Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Al Motorfest di Bra per lustrarsi gli occhi tra mezzi d'epoca e non

BRA

Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Da giorni in Bra compaiono qua e là vistosi striscioni con la scritta: “Motorfest Bra “auto&moto da “Vedere”, presentato dal 6.9 Club House Itinerante. Se ne parla. E' ormai la quarta edizione. C'è fermento. Ben 5000 motori a due o quattro ruote, già ruggiscono, pronti per sabato 7 e domenica 8 maggio.

Per saperne di più incontro Mauro Iacobelli, inventore e organizzatore, con il socio Paolo Marengo, del Motorfest di Bra.

Mauro è sulla quarantina, vestito sportivo, ma assai curato nell'aspetto. Lo caratterizza un vezzoso codino e un pizzetto sottile che gli contorna il mento. Mancano pochi giorni. E' un ricercato speciale. L'organizzazione per la manifestazione non è cosa da poco.

“Insomma, cos'è questo Motorfest? Come funziona? Che scopo ha?”

Un po' troppe domande. Mauro non si scoraggia, comincia il racconto con calma. Del resto, se riesce con l'amico Paolo, a tenere a bada tutti i partecipanti, con annessi e connessi..

“E' una grande festa con lo scopo di mostrare motori di ogni genere. Quest'anno sono circa 5000! Tra auto d'epoca, da rally, elaborate, auto nuove. Mezzi di trasporto pesanti e moto di ogni genere, sia d'epoca, che no. Di tutto. E, importante: mezzi di tutte le marche. Insomma un raduno grandioso per lustrarsi gli occhi. Sia per chi espone, sia per i visitatori. Una rassegna curiosa, intrigante. E' un forte richiamo anche da altre città. Ed è un'associazione no profit, ne siamo referenti il mio socio Paolo ed io. Con il nostro 6.9 Club House Itinerante (viale Industria, n°7. Bra) ci spostiamo sovente in altri raduni. Ecco perchè itinerante'.

“Quindi una festa solo per gli amanti delle due e quattro ruote.”

“No, al contrario partecipano anche le famiglie: padri, madri e figli a seguito. E' una festa per tutti. La gente può fermarsi ad ammirare e toccare con lo sguardo tutti i mezzi parcheggiati in Cso IV Novembre e in via Cuneo. Ovvio chiuse al traffico. E' articolata, non c'è solo la parte statica con la mostra, ma, nel piazzale della ditta Rolfo che gentilmente ci concede, ci sarà una pista percorribile di Drift (competizione di abilità) sia per auto che di go-kart. E' la novità di quest'anno la partecipazione di un gruppo con 25 go- Kart.”

“Come riuscite a contattare i partecipanti?”

“Premetto che il tutto è partito da un sogno di... “quattro amici al bar”, proprio come dice la canzone di Gino Paoli. Poco a poco si concretizzava. Da una persona all'altra passava il messaggio: l'idea di un fantastico raduno di motori. Di tutti i tipi! Per le auto d'epoca, la voglia di ricordare come si viaggiava un tempo, con vetture da non paragonare a quelle tecnologiche odierne. Quindi, nostalgia di ripercorrere un tempo passato. Con tutte le sue vicissitudini. Oppure, la voglia di mostrare le propria auto o moto, carrozzata in modo speciale, modificata, per un gusto di originalità. Di distinzione. Partecipano anche concessionarie di autovetture. Ognuno mostra la propria specialità. E' così che il Motorfest ha preso forma. Il numero degli iscritti al Motorfest aumenta di anno in anno, grazie ai tanti contatti, alle amicizie. Tutti coinvolti da una passione comune: i motori'.

“Come vi suddividete i compiti?”

Paolo Marengo è l'estroso, il creativo, il sognatore. Grazie a lui, il nostro club è “itinerante”, al suo mettere in pista sempre cose nuove. Io, invece, mi occupo della parte burocratica, dei contatti. Sono costantemente al telefono. E' tutto molto entusiasmante! Ma richiede tanto tempo. La mia famiglia è molto paziente'.

“Pensavate di avere tanto successo?”

“No, non così. Abbiamo sempre sognato, pensato, organizzato con tanto entusiasmo. Giorno dopo giorno, abbiamo coinvolto tanti altri club, privati, concessionarie. Tanto che ora siamo ricercati per organizzare eventi simili in altre città. E' tutto venuto da sé.”

“Ho visto dal programma che molte ditte chiedono un'area per i loro stand.”

'Si, ne nomino qualcuno. Anche se, non vorrei fare torto a nessuno... Tra questi: la ditta Aimeri Ambiente, che svolge il servizio di raccolta rifiuti e igiene urbana nel Comune. Sarà presente con un'area verde per un momento di relax ai visitatori, in c.so IV Novembre, 4. Proprio davanti ai propri uffici. Provvederà allo smaltimento dei rifiuti durante tutta la durata della manifestazione. E' determinante per noi lasciare la città pulita, dopo una manifestazione di questa portata. Parteciperà anche la Stabrau, giovane birrificio artigianale braidese con lo stand per la degustazione delle tre sorelle: Pi Greco, Beta e l'ultima nata Epsilon. Anche per l'Associazione “Sei di Bra se...” la presidente Mariarosa Cappelletti allestirà il banchetto con spiritosi gagedts con il logo di Bra. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Importante anche la presenza dell'Associazione Piemonte Cuore Onlus. Domenica 8, invece, saremo in costante diretta con la postazione di radio Alba, condotta dal poliedrico Dieghito, che intratterrà illustrando la manifestazione e dando voce a ospiti vip. Per animare la festa ci saranno anche spettacoli di intrattenimento: balli e musica. Oltre a curiosità come la mostra delle bici, e la mostra di designer.

“Vuole fare dei ringraziamenti?”

“All'amministrazione Comunale che ci supporta in tutto; e a chi ci sostiene: La ditta Rolfo, la Motorglass, la Aimeri Ambiente, il Bigstore e la Cm noleggi. Un ringraziamento particolare anche ai volontari che ci mettono a disposizione il proprio tempo.

Intanto, Mauro freme. Deve scappare. Tutto deve essere pronto e fatto a puntino. Ci salutiamo con un arrivederci a sabato e domenica prossima, al Motorfest!

Il Motorfest Bra sarà inaugurato sabato 7 maggio alle 18,30, in corso IV Novembre, sul piazzale della Ditta Rolfo. Domenica 8 maggio la manifestazione si svolgerà in via Cuneo, corso IV Novembre e via Montello.

Info: Mauro Iacovelli 338.3573339

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO