CUNEO
Domenica 20 settembre i volontari di AISLA saranno in 150 piazze italiane per lVIII Giornata nazionale sulla SLA, con lobiettivo di far conoscere la Sclerosi Laterale Amiotrofica e raccogliere fondi per lassistenza dei malati che in Italia sono oltre 6.000.
Liniziativa arriva a un anno dal successo dellIce Bucket Challenge che ha permesso di raccogliere 2,4 milioni di euro nel 2014. Grazie a queste donazioni AISLA ha potuto sostenere progetti di ricerca scientifica sulla SLA e di assistenza alle persone con SLA e alle loro famiglie.
Liniziativa nelle piazze prende il nome di Un contributo versato con gusto: con unofferta di 10 sarà infatti possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera dAsti DOCG oppure una confezione di taralli napoletani prodotti artigianalmente.
Grazie al sostegno di Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, i volontari AISLA potranno portare nelle 150 piazze coinvolte oltre 12.000 bottiglie di vino. A queste si aggiungeranno le 2.400 confezioni di taralli napoletani.
Massimo Mauro, presidente di AISLA, ha osservato: Grazie alla scorsa edizione della Giornata nazionale e al successo dellIce Bucket Challenge la nostra associazione ha potuto aiutare nellultimo anno 2000 persone con progetti dassistenza mirati e sostenere AriSLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, che è riuscita a finanziare, così, ben 15 progetti di ricerca scientifica sulla SLA. Iniziative come la Giornata Nazionale contribuiscono a portare al centro dellattenzione le persone con SLA che spesso faticano a vedere riconosciuti i loro diritti
La Giornata nazionale sulla SLA, che anche nel 2015 ha ricevuto il patrocinio della Presidenza della Repubblica e dellAssociazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nasce per ricordare una data storica, il 18 settembre 2006, quando i malati di SLA scesero in piazza a Roma per chiedere al Ministero della Salute precise garanzie sul diritto alla cura e allassistenza.
I fondi raccolti saranno utilizzati da AISLA, presente sul territorio italiano con 60 sezioni locali e 250 volontari distribuiti in 19 regioni, per sostenere e rafforzare il Centro dascolto, il servizio gratuito di consulenze telefoniche dedicato alle persone con SLA. Solo nellultimo anno il Centro dascolto di AISLA ha potuto aiutare oltre 1500 persone con SLA e le loro famiglie grazie al lavoro delléquipe di 19 esperti composta da medici, infermieri e consulenti previdenziali.
* è possibile sostenere AISLA al numero 45502. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45502 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
AISLA sarà presente in 9 piazze, in Piemonte.
Torino: Piazza Castello, angolo Via Roma
Leinì (TO): Piazza Don Matteo Ferrero;
Novara: Piazza Cesare Battisti;
Biella: Fiera di Pray in vetrina;
Cuneo: Corso Nizza;
Saluzzo (CN): Corso Italia;
Villafalletto (CN): Piazza Mazzini;
Asti: Corso Alfieri (il 27 settembre);
Alba (CN): Piazza Duomo (il 4 ottobre)
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.aisla.it
AISLA Onlus nasce nel 1983 con lobiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, lassistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo linformazione, la ricerca e la formazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati. LAssociazione attualmente conta 60 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e circa 1878 soci grazie al lavoro di 250 volontari e di 8 collaboratori.