Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Ad agosto torna il rafting con la luna piena in Valle Stura: rapide, tuffi e paesaggi mozzafiato

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

ANTONELLA GONELLA  La Valle Stura non ha niente da invidiare a Nuova Zelanda e America o, per restare nei confini nazionali, a Trentino e Valle d’Aosta: parola di canoisti e appassionati di rafting. Martedì 1° agosto, in occasione della luna piena, potranno affrontare la discesa in gommone in notturna dello Stura di Demonte. E l’esperienza con il corredo di rapide, tuffi e paesaggi mozzafiato si ripeterà il 31 agosto. Il binomio vincente tra sport e natura è promosso da KE Rafting, da 43 anni punto di riferimento nel settore. E testimonial delle potenzialità turistiche delle vie d’acqua della Granda che declina in vario modo, a bordo di kayak, canoraft e gommone.

"L’idea alla base dell’evento – spiegano gli organizzatori Cristiano Russo e Elia Giordano - è esplorare il corso del fiume da un punto di vista inedito, grazie alle suggestioni che si provano dopo il tramonto. Il riflesso della luce lunare sulla superficie d’acqua crea veri e propri corridoi permettendo una buona visibilità e scenografie inedite. Il tutto abbinato ad una gestione professionale in totale sicurezza”.

Già, perché il rafting può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età. La presenza degli istruttori e la definizione delle discese in base alle esigenze e al grado di preparazione degli equipaggi garantisce inoltre un’esperienza piacevole, senza nulla togliere alla parte emozionale del viaggio. L’appuntamento è alle 20.30 presso la base KE a Roccasparvera (presso il centro sportivo), per il check in e apericena leggera. L’invito è alla puntualità per permettere a tutti i partecipanti di effettuare le operazioni di registrazione, equipaggiamento e cena. Segue il trasferimento in furgone fino al punto di partenza e la discesa in gommone: un itinerario di circa 9 chilometri lungo il fiume per un tempo di percorrenza complessivo previsto pari a circa un’ora e trenta minuti.

I partecipanti dovranno presentarsi muniti di costume, maglia termica o felpa in pile, scarpe da ginnastica di ricambio, accappatoio e ciabatte. E una buona dose di spirito di avventura. L’organizzazione fornirà muta, giacca d’acqua, giubbotto salvagente, caschetto e pagaia e braccialetto fluorescente starlight. Ogni gommone porterà a bordo un istruttore che coordinerà la discesa, in linea con la regola principe dell’organizzazione che si propone di assicurare divertimento in assoluta sicurezza.

KE Rafting conta su una consolidata tradizione familiare e su un legame con il territorio che va avanti ormai dal lontano 1980. Non solo: vanta infatti il titolo di prima compagnia della provincia di Cuneo ad essere affiliata alla F.I. Raft (Federazione Italiana Rafting) e, autorizzato dal Coni, si avvale di un team di professionisti altamente qualificati e di moderne attrezzature.

La discesa in notturna non è l’unico evento in calendario per l’estate che nei giovedì di agosto propone un’alternativa all’aperitivo tradizionale. Chi è stanco del solito spritz può sostituirlo con una discesa al tramonto, con appuntamento alle 18.30 del 12 e 19 agosto. Per entrambe le iniziative i posti sono limitati e si accettano adesioni fino al riempimento dei gommoni.

Per informazioni sui costi e prenotazioni: 348 7269863 o info@kerafting.it.

Antonella Gonella 

VIDEO