Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Con Acculturiamoci in Valle Maira ce n'è per tutti i gusti

MONTAGNA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Acculturiamoci è occasione di incontro, scambio di idee, apprendimento, informazione...Terreno fertile per la tua curiosità! Allora lasciati incuriosire e scopri il ricco programma di corsi, conferenze e appuntamenti che animerà le tue giornate da ottobre 2017 a giugno 2018.

Per la partecipazione ai corsi è obbligatorio il preventivo tesseramento da effettuarsi presso l'Ufficio Turistico IAT Valle Maira in piazza XX settembre, 3 a Dronero nell’orario di apertura al pubblico. Il costo della tessera è di 10 €.

Per i corsi a pagamento, al costo della tessera dovrà essere aggiunta la relativa quota di partecipazione che dovrà essere versata entro i termini di iscrizione indicati.

I corsi che non raggiungeranno il numero minimo di iscritti saranno annullatie le eventuali quote di partecipazione versate verranno restituite.

Nota importante: Poiché in ragione della disponibilità degli insegnanti molte proposte si sovrappongono, consigliamo a coloro che volessero iscriversi a più corsi coincidenti di segnalare all'Ufficio Turistico IAT il loro interesse: sarà valutata la possibilità di replicare il corso in altre date.

1 QIGONG TERAPEUTICO SALUTISTICO

Antica “ginnastica medica” che aiuta a mantenersi in salute. Non è fisicamente impegnativa e contrasta le condizioni di stanchezza. Presenta pratiche adatte per qualsiasi età e per diverse condizioni di salute.

Per info: Anna Cuffia 335 8008297 - 0174 597272 anna.cuffia@libero.it
Istruttrice: Annamaria CuffiaNum. incontri: num. 2 corsi (A e B) di 8 incontri da 1 ora 15′/cad Date corso A: lunedì 9 ottobre lezione di prova; 23, 30 ottobre; 6, 13, 20, 27 novembre; 4, 11 dicembreDate corso B: lunedì 19, 26 febbraio; 12, 19, 26 marzo; 9, 16, 23 aprile Orario: dalle 20.00 alle 21.15

Luogo di svolgimento: Palestra scuola elementare Dronero Oltremaira. Num. partecipanti ammessi: min 16
Quota di partecipazione: 75 €/cad (lezione di prova gratuita) Materiali da portare: calzature e abiti comodi
Termine di iscrizione e versamento quota: corso A giovedì 19 ottobre; corso B giovedì 15 febbraio


2 NUTRIRSI DI ENERGIA

Stretching meditativo che coniuga esercizi fisici, tecniche di vocalità e di respirazione, presenza mentale e visualizzazioni per ristabilire equilibrio energetico, rilassamento e flessibilità.

Istruttrice: Patrizia Revello
Num. incontri: 10 incontri da 1 ora 15′/cad
Date corso: mercoledì 11, 18, 25 ottobre; 8, 15, 22, 29 novembre; 6, 13, 20 dicembre
Orario: dalle 18.30 alle 19.45

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 15
Quota di partecipazione: 90 €/cad (70 €/cad per partecipanti
di età inferiore ai 19 anni e studenti universitari in possesso di tessera universitaria in corso di validità)
Materiali da portare: tappetino, cuscino, calze anti scivolo
Termine di iscrizione e versamento quota: sabato 7 ottobre

3 SCACCHI PER TUTTE LE ETÀ, DALLE BASI ALL’AGONISMO

Le regole del gioco, il movimento dei pezzi, elementi di strategia e tattica, finali fondamentali, le partite dei grandi campioni. Gioco libero assistito a fine lezione.

Per info:
Bruno Savion, 335 8192335.
Maestro: Bruno Savion
Num. incontri: 16 incontri da 1 ora/cad
Date: venerdì 13, 20, 27 ottobre; 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15, 22 dicembre; 12, 19, 26 gennaio; 2, 9, 16 febbraio

Orario: dalle ore 21.00 alle ore 22.00 (a seguire, gioco libero)
Luogo di svolgimento: Sede Sala Conciliatura - Dronero -
Via Giolitti 47, Dronero (locale adiacente all’ingresso del Municipio) Num. partecipanti ammessi: min 3; max 20. Quota di partecipazione: gratuito. Termine di iscrizione: venerdì 13 ottobre. Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

4 CORSO DI SPAGNOLO PRATICO LIVELLO INTERMEDIO

Il corso utilizza il metodo intuitivo ed è rivolto a tutti coloro che possiedono già delle basi di spagnolo e si vogliono impratichire con la lingua. Oltre alla parte teorica, nelle lezioni si affronteranno mol- tissimi casi pratici per imparare a muoversi nelle situazioni chiave della vita.

Insegnante: Roberto Demaria
Num. incontri: 20 incontri da 2 ore/cad
Date: venerdì e martedì 13, 17, 20, 24, 27, 31 ottobre; 3, 7, 10, 14, 17, 21, 24, 28 novembre; 1, 5, 12, 15, 19, 22 dicembre

Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala B) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: 190 €/cad
Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione e versamento quota: martedì 10 ottobre

5 SCRIVERE BELLO-ONCIALE

Stile di scrittura maestoso nato intorno al IV secolo dopo Cristo fu in uso sino al IX secolo ed impiegata per la redazione di splendidi capola- vori di letteratura cristiana e classica.
Insegnanti: Delia Senes e Lucia Rutigliano

Num. incontri: 2 incontri di una giornata/cad
Date: sabato 14 e domenica 15 ottobre
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30

Luogo di svolgimento: Saletta Antica Tipografia In Tipo - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 7
Quota di partecipazione: 75 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 11 ottobre


6 PROVIAMO A DISEGNARE COME I“GRANDI”

Corso per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni volto ad imparare le basi del disegno attraverso l’osservazione di spazi, linee, proporzioni e a rappresentare ciò che si vede in modo realistico con l’uso appropriato di luci e ombre.

Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 10 incontri da 2 ore/cad
Date: sabato 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9, 16 dicembre
Orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 8; max 10
Quota di partecipazione: 105 €/cad
Materiali da portare: cartellina per i disegni
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 11 ottobre

7 BALLI CARAIBICI (SALSA E BACHATA)

Corsi base e intermedio di balli Caraibici. Maestro: Lino Manti
Num. incontri: corso base 10 incontri da 1 ora/cad; corso inter- medio 10 incontri da 1 ora/cad

Date: sabato 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9, 16 dicembre
Orario: corso base dalle ore 18.00 alle ore 19.00; corso intermedio dalle ore 19.00 alle ore 20.00Luogo di svolgimento: Palestra Scuola Primaria P.zza Marconi - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 10 partecipanti per corso Quota di partecipazione: corso base 70 €/cad; corso intermedio 70 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 11 ottobre

8 CORSODI INGLESE PRATICO LIVELLO INTERMEDIO

Il corso utilizza il metodo intuitivo ed è rivolto a tutti coloro che possie- dono già delle basi di inglese e si vogliono impratichire con la lingua. Oltre alla parte teorica, nelle lezioni si affronteranno moltissimi casi pratici per imparare a muoversi nelle situazioni chiave della vita.

Insegnante: Roberto Demaria
Num. incontri: 20 incontri da 2 ore/cad
Date: lunedì e giovedì 16, 19, 23, 26, 30 ottobre; 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 novembre; 4, 7, 11, 14, 18, 21 dicembre

Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Luogo di svolgimento Salone polivalente (sala B) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: 190 €/cad
Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione e versamento quota: giovedì 12 ottobre

9 CORSO DI APPROCCIO AL COMPUTER

Corso di primo approccio all’utilizzo del computer, dall’accensione all’utilizzo di word passando dalla gestione delle risorse del computer. Insegnante: Claudio Salerno

Num. incontri: 8 incontri da 2 ore/cad
Date: martedì 17, 24, 31 ottobre; 7, 14, 21, 28 novembre; 5 dicembre
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Luogo di svolgimento: Scuola Primaria P.zza Marconi - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 10; max 16

Quota di partecipazione: 85 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 13 ottobre

10 NASCERE SECONDO NATURA

Esercizi fisici, respirazioni cantate e visualizzazioni per vivere serena- mente la gravidanza e prepararsi ad un parto naturale. Date e orari flessibili, modificabili in base alle esigenze delle gestanti.

Istruttrice: Patrizia Revello
Num. incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad
Date: martedì 17, 24, 31 ottobre; 7, 14, 21 novembre
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 11.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 4
Quota di partecipazione: 90 €/cad
Materiali da portare: tappetino, cuscino, calze antiscivolo Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 13 ottobre

11 CORSO DI YOGA ARMONICO

L’antica disciplina dello Yoga si fa per noi strada, per ritrovare un contatto profondo con noi stessi e permetterci di accedere ad un nuovo livello di salute e consapevolezza. Sarete guidati passo a passo attraver- so la pratica di semplici movimenti sincronizzati al pulsare del respiro, ad esplorare Asana, Pranayama e tecniche di Meditazione, a ritrovare energia, forza, elasticità e gioia di vivere. Il corso è adatto a principian- ti e persone di età superiore a 15 anni.

Per info: Raffaella 338 8470931
Istruttrice: Raffaella Napoli
Num. incontri: 7 incontri da 1 ora/cad
Date: martedì 17, 24 ottobre; 7, 14, 21, 28 novembre; 5 dicembre Orario: dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Luogo di svolgimento: sede Effetto Farfalla Asd, via Picco Santa Maria 3 - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 7; max 14
Quota di partecipazione: 70 €/cad
Materiali da portare: materassino
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 13 ottobre

12 MEDITASION PIEMONTEISA (BOGIANEN)

Corso pratico di Meditazione per chi vuole avere strumenti semplici per meditare da subito. Obiettivi: più pace, lucidità e concentrazione. Istruttore: Alberto Giordano
Num. incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad

Date: mercoledì 18, 25 ottobre; 8, 15, 22, 29 novembre
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00. 

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala B) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 15
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: sabato 14 ottobre

13 COSMESI NATURALE FAI DA TE – I LIVELLO

Corso base di cosmesi naturale in cui verranno illustrate le caratteri- stiche e le proprietà di materie prime naturali come oli, burri, cere, oli essenziali, idrolati e argille. Inoltre si realizzeranno semplici prodotti cosmetici da portare a casa.

Insegnante: Marta Spada
Num. incontri: 5 incontri da 1,5 ore/cad
Date: venerdì 20, 27 ottobre; 3, 10, 17 novembre
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 10
Quota di partecipazione: 60 €/cad (sono comprese le dispense, il ricettario e le materie prime per le preparazioni). Materiali da portare: contenitori per le preparazioni create durante il corso.
Termine di iscrizione e versamento quota: martedì 17 ottobre

14 CORSO DI MAKE-UP FULL IMMERSION

Corso di make-up personalizzato per donne di ogni età, tenuto da make-up Artist professionista, diplomata all’ Accademia del Cinema di Bologna e operante da diversi anni nel campo del cinema, teatro, moda e pubblicità. Il corso prevede: capire cosa avere nel beauty case e che prodotti usare; la base e le correzioni del volto; trucco da giorno dell’occhio e della bocca.

Insegnante: Alice Pistoi
Num. incontri: 1 incontro da 4 ore
Date: sabato 21 ottobre
Orario: dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 8
Quota di partecipazione:60 €/cad (materiale per il corso incluso nel prezzo)
Materiali da portare: specchietto da bagno e il proprio beauty case Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 18 ottobre

15 CORSO DI MTB “BIM-BUM...BIKE!”

Bambini e ragazzi dai 6 agli 11anni. Corso base di mountain bike: messa in sella e manutenzione base della MTB; tecniche di guida sicura su terreno sconnesso e single trail ed esercizi propedeutici alla conduzione della bike e all’equilibrio, il tutto attraverso giochi divertenti!

Per info: Tiziano 348 5678025 oppure Sara 333 3441995 2 Istruttori: Tiziano Dones e Sara Marino. Num. incontri: 4 sessioni di 3 incontri da 1,5 ore/cad (è possibile partecipare separatamente a ciascuna sessione o proseguire i corsi nelle sessioni successive.)

Date I sessione: sabato 21, 28 ottobre; 4 novembre - II sessione: sabato 11, 18, 25 novembre - III sessione: 7, 14, 21 aprile - IV sessione: sabato 28 aprile; 5, 12 maggio (in caso di maltempo le date potranno subire variazioni)

Orario: I sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30 - II sessione: dalle ore 15.00 alle ore 16.30 - III sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30 - IV sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

Luogo di svolgimento: sede Effetto Farfalla Asd, via Picco Santa Maria, 3 - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 12
Quota di partecipazione: 50 €/cad (agevolazioni per fratelli/so- relle 45 €/cad)

Materiali da portare: MTB anche “base” ma in perfetta efficienza, casco, occhiali e guanti obbligatori; piccolo zainetto consigliato (svolge anche funzione di paraschiena)

Termine di iscrizione e versamento quota: I sessione: mercoledì 18 ottobre - II sessione: mercoledì 8 novembre - III sessione: mercoledì 4 aprile - IV sessione: martedì 24 aprile

16 CORSO DI MTB “ON BIKE TO FLOW”

Ragazzi dai 12 ai 15 anni. Corso base di mountain bike: messa in sella e manutenzione base della MTB; tecniche di guida sicura su terreno sconnesso e single trail ed esercizi propedeutici alla conduzione della bike e all’equilibrio, il tutto attraverso giochi divertenti!

Per info: Tiziano 348 5678025 oppure Sara 333 3441995 Istruttori: Tiziano Dones e Sara Marino
Num. incontri: 4 sessioni di 3 incontri da 1,5 ore/cad (è possibile partecipare separatamente a ciascuna sessione o proseguire i corsi nelle sessioni successive)

Date: I sessione: sabato 21, 28 ottobre; 4 novembre - II sessione: sabato 11, 18, 25 novembre - III sessione: sabato 7, 14, 21 aprile -IV sessione: sabato 28 aprile; 5, 12 maggio (in caso di maltempo le date potranno subire variazioni)

Orario: I sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30 - II sessione: dalle ore 15.00 alle ore 16.30 - III sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30 - IV sessione: dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Luogo di svolgimento: sede Effetto Farfalla Asd, via Picco Santa Maria, 3 - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 12

Quota di partecipazione: 50 €/cad(agevolazioni per fratelli/sorelle 45 €/cad)
Materiali da portare: MTB anche “base” ma in perfetta efficienza, casco, occhiali, guanti obbligatori; piccolo zainetto consigliato (svolge anche funzione di paraschiena)
Termine di iscrizione e versamento quota: I sessione: mercoledì 18 ottobre - II sessione: mercoledì 8 novembre - III sessione: mercoledì 4 aprile - IV sessione: martedì 24 aprile

17 SING & PLAY

Bambinidagli8ai10anni Corso di inglese per bambini. Giochi e canzoni per consolidare la cono- scenza della lingua e per divertirsi rilassandosi.

Maestre: Patrizia Revello e Alessandra Bernardi
Num. incontri: 6 incontri da 1 ora e 15’/cad
Date: martedì 24, 31 ottobre; 7, 14, 21, 28 novembre
Orario: dalle ore 17.00 alle ore 18.45
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 7; max 15

Quota di partecipazione: 35 €/cad
Materiali da portare: tappetino, cuscino, calze antiscivolo Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 20 ottobre

18 CANCELLERESCA,S TILE DI SCRITTURA

La scrittura italica ha avuto origine in Italia nel XV secolo. Caratterizzatadaunaleggerapendenzadellelettereminuscole.Trattofluidocon svolazze e code ornamentali.

Insegnanti: Delia Senes e Lucia Rutigliano
Num. incontri: 2 incontri da 1 giornata/cad
Date: sabato 28 e domenica 29 ottobre
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30

Luogo di svolgimento: Saletta Antica Tipografia In Tipo - Dronero Num. partecipanti ammessi: min. 7
Quota di partecipazione: 75 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 25 ottobre

19 INTAGLIO A PUNTA DI COLTELLO

Conoscere e approcciarsi all’intaglio nel legno.
Per info: 347.9387625.
Maestro: Massimo Musso
Num. incontri:10 incontri da 2 ore/cad
Date: lunedì e giovedì 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 novembre;
4, 7 dicembre

Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Luogo di svolgimento: sede Proloco Roccabruna, P.zza Giorsetti, 4 - Roccabruna
Num. partecipanti ammessi: min 10; max 20

Quota di partecipazione: 40 €/cad (30 €/cad per ragazzi fino ai 18 anni) Materiali da portare: saranno comunicati in sede di iscrizione Termine di iscrizione e versamento quota: giovedì 2 novembre

20 CORSO DI MAKE-UP MENSILE

Corso di make-up personalizzato per donne di ogni età, tenuto da ma- ke-up Artist professionista, diplomata all’ Accademia del Cinema di Bo- logna e operante da diversi anni nel campo del cinema, teatro, moda e pubblicità.

Il corso prevede: la base per un colorito perfetto, mascherare le imperfezioni, il maquillage della bocca, esaltare e valorizzare i tratti del volto, valorizzare lo sguardo, trucco per ogni occasione (da giorno e da sera).

Insegnante: Alice Pistoi
Num. incontri: 4 incontri da 2 ore/cad
Date: martedì 7, 14, 21, 28 novembre
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero n° partecipanti ammessi: min 8; max 12
quota di partecipazione: 100 €/cad
Materiali da portare: specchietto da bagno
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

21 MATITE, COLORI, PENNELLI

Corso avanzato di disegno per adulti in cui, oltre ad approfondire i rudimenti appresi durante il corso base, è possibile approfondire l’uso del colore attraverso varie tecniche pittoriche.

Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 12 incontri da 2 ore/cad
Date: mercoledì 8, 15, 22, 29 novembre; 6, 13, 20 dicembre; 10, 17, 24, 31 gennaio; 7 febbraio
Orario: dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 6; max 10
Quota di partecipazione: 120 €/cad
Materiali da portare: matite, fogli, colori, pennelli, tele, ecc. Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

22 MATITE PER... COMINCIARE

Corso base di disegno per adulti, per imparare a riprodurre ciò che si guarda con le giuste proporzioni e l’utilizzo di luci ed ombre. Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 12 incontri da 2 ore/cad

Date: mercoledì 8, 15, 22, 29 novembre; 6, 13, 20 dicembre; 10, 17, 24, 31 gennaio; 7 febbraio
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 6; max 10
Quota di partecipazione: 120 €/cad

Materiali da portare: matite, fogli, gomme, ecc.
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

23 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

Il corso base è pensato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, capire i meccanismi dell’esposizione e cominciare a riflettere sulla composizione dell’immagine.

Insegnanti: Serena Bersezio e Giorgio Olivero
Num. incontri: 7 incontri da 2 ore/cad
(6 incontri teorici + 1 uscita pratica)
Date: mercoledì 8, 15, 22, 29 novembre; 6, 13 dicembre.
Uscita pratica la domenica in data ed orario da concordare. Orario: dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Luogo di svolgimento: Museo Mallé - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 15; max 20. Quota di partecipazione: 75 €/cad
Materiali da portare: la propria attrezzatura fotografica
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

24 RESILIENZA: IL SUPER POTERE CHE È IN TE

Due incontri finalizzati a conoscere cos’è la resilienza, per affrontare in modo diverso le difficoltà e/o i momenti di crisi.

Relatrice: Sonia Chiardola
Num. incontri: 2 incontri da 1,5 ore/cad
Date: giovedì 9, 23 novembre
Orario: dalle ore 18.30 alle ore 20.00
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 10; max 25

Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: venerdì 3 novembre

25 UN MUSEO DA CONDIVIDERE: LUIGI MALLÉ E LE SUE COLLEZIONI

Da novembre a giugno, un sabato al mese dedicato all’esplorazione del Museo Mallé in compagnia di artisti, fotografi, attori, cantori e vignettisti.Relatrice: Ivana Mulatero, insieme ad un ospite invitato per l’occasione.Num. incontri: 8 incontri da 1,5 ore/cad

Date: sabato 11 novembre; 9 dicembre; 13 gennaio; 10 febbraio; 10 marzo; 14 aprile; 12 maggio; 9 giugno
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Luogo di svolgimento: Museo Mallé - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 3; max 25
Quota di partecipazione: gratuito (ingresso al museo: biglietto intero € 3, ridotto € 2)
Termine di iscrizione: venerdì 3 novembre

26 BEN-ESSERE TRA NATURA E SPIRITO

Il ben-essere è una creazione mutevole, di cui ogni individuo è respon- sabile. Per mantenerlo è necessario che si compiano scelte funzionali alla propria struttura psicofisica, rispettando le esigenze spirituali e le leggi di natura.

Relatrice: Patrizia Revello
Num. incontri: 1 incontro da 1,5 ore
Date: giovedì 16 novembre
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: venerdì 3 novembre

27 BIGLIETTI DI NATALE

Idee creative con la carta per i biglietti di Natale ed altre occasioni. Suggerimenti per la realizzazione di buste, confezioni, biglietti augurali e decorazioni.

Insegnanti: Delia Senes e Lucia Rutigliano
Num. incontri: 1 incontro di una giornata
Date: sabato 18 novembre
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30

Luogo di svolgimento: Saletta Antica Tipografia In Tipo - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 7
Quota di partecipazione: 55 €/cad
Materiali da portare: verranno comunicati prima dell’avvio del corso Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

28 CORSO DI INGLESE PER PRINCIPIANTI

Hai sempre pensato che ti servirebbe conoscere l’inglese ma non hai mai trovato l’occasione per approcciarti a questa lingua? Inizia ora! Imparerai tramite metodi interattivi ad affrontare le necessità che si possono presentare a lavoro o durante un viaggio all’estero.

Per info: Valentina Scigliano, 389 9614279.
Insegnante: Valentina Scigliano
Num. incontri: 10 incontri da 2 ore/cad
Date: lunedì 20, 27 novembre; 4, 11, 18 dicembre; 8, 15, 22, 29 gennaio; 5 febbraio
Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 10; max 20
Quota di partecipazione: 100 €/cad
Materiali da portare: carta, penna, se disponibile un dizionario bilingue
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 3 novembre

29 CORSO DI PRIMO SOCCORSO ALLA POPOLAZIONE

In collaborazione con CROCE ROSSA ITALIANA – Sezione Dronero. Verrà trattata anche la disostruzione pediatrica. N.B.: l’attestato non potrà essere rilasciato per uso professionale.
Istruttori: Francesco Improta, Romina Ferrando, Marco Gatto e Luca Ferrione
Num. incontri: 4 incontri da 3 ore/cad

Date: giovedì e martedì 23, 28, 30 novembre; 5 dicembre Orario: dalle ore 20.30 alle ore 23.30. Luogo di svolgimento:Sede Croce Rossa - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: gratuito

Termine di iscrizione: venerdì 17 novembre presso la sede C.R.I. di Dronero. Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio.

30 LE NOTE EMOZIONANTI

Parlare di emozioni attraverso la musica. Due incontri formativi-e- sperienziali nei quali si parlerà di emozioni, pensieri e in generale benessere psicologico attraverso l’uso della musica. Spesso infatti non siamo abituati a riconoscere le nostre emozioni, a dare loro un nome e a vivercele.

La musica può diventare una porta di accesso al nostro mondo interiore. Un incontro sarà per i ragazzi adolescenti (età com- presa tra i 14 e i 17 anni) e uno invece per persone adulte (over 18) Relatrici: Debora Bessone e Giulia Mattalia.

Num. incontri: 2 incontri da 1,5 ore/cad
Date: giovedì 14, 21 dicembre
Orario: dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 6; max 12
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: giovedì 7 dicembre

31 CORSO DI INGLESE PRATICO LIVELLO AVANZATO

Il corso utilizza il metodo intuitivo e si rivolge a coloro che già hanno
una buona conoscenza dell’inglese ma vogliono imparare ad usarlo conflessibilità,sicurezzaedefficacia.Verrannoaffrontatiargomenti
complessi per vivere la lingua in tutte le sue sfumature e in tutti gli
ambiti concreti e astratti.

Insegnante: Roberto Demaria
Num. incontri: 40 incontri da 2 ore/cad
Date: lunedì e giovedì 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 gennaio; 1, 5, 8, 12,
15, 19, 22, 26 febbraio; 1, 5, 8, 12, 15, 19, 22, 26, 29 marzo; 5, 9,
12, 16, 19, 23, 26 aprile; 3, 7, 10, 14, 17, 21, 24, 28, 31 maggio
Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Sala polivalente (sala B) - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: 390 €/cad
Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione e versamento quota:mercoledì 3 gennaio

32 BIBBIA TRA STORIA E INVENZIONE (DA DAVIDE ALL’ESILIO)

Gli ebrei in Palestina: conquista o infiltrazione? Davide era un assassi- no o un santo? Che cosa dice l’archeologia? E la Bibbia? Perché? Relatore: Angelo Fracchia
Num. incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad

Date: lunedì 8, 15, 22, 29 gennaio; 5, 12 febbraio
Orario: dalle ore 21.00 alle ore 22.30

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 4; max 30
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: mercoledì 3 gennaio

33 CHANTEMOCCITAN

Corso di canti occitani aperto a tutti, non solo musicisti professionisti ma anche appassionati. (Attività promossa dall’ U. M. Valle Maira con il contributo della Legge 482/99).
Insegnante: Luca Pellegrino

Num. incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad
Date: lunedì 8, 15, 22, 29 gennaio; 5, 12 febbraio
Orario: dalle ore 21.00 alle ore 22.30Luogo di svolgimento: Istituto Civico Musicale (Palazzo Savio) - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 8; max 20
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: mercoledì 3 gennaio presso Espaci Occitan, tel. 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org

Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

34 CORSO DI SPAGNOLO PRATICO LIVELLO AVANZATO

Il corso utilizza il metodo intuitivo e si rivolge a coloro che già hanno una buona conoscenza di spagnolo ma vogliono imparare ad usarlo con flessibilità, sicurezza ed efficacia. Verranno affrontati argomenti complessi per vivere la lingua in tutte le sue sfumature e in tutti gli ambiti concreti e astratti.

Insegnante: Roberto Demaria
Num. incontri: 40 incontri da 2 ore/cad
Date: martedì e venerdì 9, 12, 16, 19, 23, 26, 30 gennaio; 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27 febbraio; 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 marzo; 3, 6, 10, 13, 17, 20, 24, 27 aprile; 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 maggio Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Sala polivalente (sala B) - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: 390 €/cad. Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 3 gennaio

35 CORSO DI CULTURA E LINGUA OCCITANA - I LIVELLO
Breve approccio alle varietà occitane della Val Maira e del Cuneese: lessico, conversazione e cenni delle principali regole grammaticali. 5 (Attivitàpromossadall’U.M.ValleMairaconilcontributodellaLegge
482/99). Insegnante: Rosella Pellerino Num.incontri:6incontrida2ore/cad
Date: giovedì 11, 18, 25 gennaio; 1, 8, 15 febbraio
Orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Luogo di svolgimento: Espaci Occitan - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: gratuito
Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione: lunedì 8 gennaio presso Espaci Occitan, tel. 0171.904075, segreteria@espaci-occitan.org
Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

36 RIDERE PER IL PIACERE DI RIDERE. SERATA INTERATTIVA

Sperimenta la tua risata e diventa anche TU una fonte di allegria e spensieratezza. Relatrice: Patrizia Revello

Num. incontri: 1 incontro da 1,5 ore
Date: giovedì 11 gennaio
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20
Quota di partecipazione: 5 €/cad. Materiali da portare: tappetino, vestiti comodi, cuscino, calze antiscivolo
Termine di iscrizione e versamento quota: giovedì 4 gennaio

37 TI-SANA

La tisana è uno dei rimedi più conosciuti e utilizzati fin dall’antichità. Scopriamo le proprietà e i benefici anche attraverso i suoi colori, odori e sapori.

Maestra: Marta Spada
Num. incontri: 3 incontri da 1 ora/cad
Date: venerdì 12, 19, 26 gennaioOrario: dalle ore 20.30 alle ore 21.30

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5
Quota di partecipazione: 20 €/cad (sono comprese le dispense e le materie prime per le degustazioni)
Materiali da portare: tazza da tè per le degustazioni
Termine di iscrizione e versamento quota: martedì 9 gennaio

38 TRENI VERI...MA PICCOLI PICCOLI CORSO DI MODELLISMO FERROVIARIO PER RAGAZZI

Proponiamo una serie di incontri per ragazze/i delle scuole medie di Dronero. Oltre alla presentazione della storia del modellismo ferro- viario verranno proposte attività concrete di realizzazione di modelli ferroviari e di allestimento di impianti in miniatura.

I ragazzi impa- reranno i primi rudimenti per la gestione di plastici ferroviari – come quello dell’ Ass. Amici della Ferrovia Turistica della Valle Maira – e proporremo la visita a plastici esistenti in zona come quelli del Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano o quello del gruppo CUNIFER presso la stazione ferroviaria di Borgo San Dalmazzo.

Maestri: Associazione Amici Ferrovia Turistica Valle Maira Num. incontri: 10 incontri da 2 ore/cad
Date: sabato 13, 27 gennaio; 3, 17 febbraio; 3, 17 marzo; 7, 28 aprile; 12, 19 maggio.
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala B) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 6; max 12Quota di partecipazione: 15 €/cad (comprensivo di: spese di acquisto materiali, ingresso al Museo Ferroviario, tessere 2018 dell’Ass. A.F.T.V.M.)

Termine di iscrizione e versamento quota: lunedì 8 gennaio
Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

39 PROVIAMO A PITTURARE... SULLA CERAMICA!

Corso per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni, durante il quale si utilizzerà la tecnica americana dell’“olio molle” per dipingere semplici soggetti su piastre, tazzoni, piatti in ceramica. Ciascun partecipante farà l’esperienza di cuocere i propri pezzi.

Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 6 incontri da 2 ore/cad
Date: sabato 13 (lezione di prova), 20, 27 gennaio; 3, 10, 17, 24 febbraio
Orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 7; max 10
Quota di partecipazione: 120 €/cad (comprese ceramiche e cottura; lezione di prova gratuita)
Materiali da portare: un vasetto in vetro con coperchio
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 17 gennaio

40 CESTERIA IN SALICE - CORSO BASE

Durante il corso verranno illustrate le tecniche di raccolta, conser- vazione e utilizzo del salice; ogni partecipante realizzerà un cesto da portare a casa imparando le tecniche base di intreccio, saranno inoltre disponibili libri da consultare sull’intreccio di materiali naturali e sulla cesteria.Maestro: Esteve Anghilante

Num. incontri: 1 incontro da 1 giornata
Date: domenica 14 gennaio
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 6; max 12

Quota di partecipazione: 50 €/cad
Materiali da portare: cesoie da potatura affilate, metro
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 10 gennaio

41 COMPUTER, SMARTPHONE E TABLET, NUOVI AMICI IN CASA E IN TASCA

Secondo livello del corso di computer: Publisher, gestione e modifica fotografie, Internet e la posta elettronica, uno sguardo al funzionamento di smartphone e tablet.
Insegnante: Claudio Salerno

Num. incontri: 8 incontri da 2 ore/cad. Date: martedì 16, 23, 30 gennaio; 6, 13, 20, 27 febbraio; 6 marzo Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Luogo di svolgimento: Scuola Primaria P.zza Marconi - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 10; max 16

Quota di partecipazione: 85 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 12 gennaio

42 FARINE E PANIFICAZIONE

Due serate, presso il Mulino della Riviera: la prima dedicata a cereali e farine con visita guidata al mulino; la seconda per scoprire come trasformare la farina in fragranti pagnotte e grissini

Relatori: Fabrizio Cavanna, Paolo Cavanna e Chiara Bernardi Num. incontri: num. 2 corsi (A e B) da 2 incontri di 2 ore/cad Date corso A: giovedì 18, 25 gennaio
Date corso B: giovedì 8, 15 febbraio
Orario: dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Luogo di svolgimento: Mulino della Riviera - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 8; max 20
Quota di partecipazione: 30 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: corso A lunedì 15 gennaio; corso B lunedì 5 febbraio

43 CESTERIAINSALICE-CORSOAVANZATO

Ogni partecipante realizzerà un cesto da portare a casa imparando le differenti tecniche di intreccio del vimine (è necessario aver frequentato il corso base o avere alle spalle un’esperienza nell’intreccio del salice). Saranno inoltre disponibili libri e materiali da consultare sull’intreccio di materiali naturali e sulla cesteria.

Maestro: Esteve Anghilante
Num. incontri: 1 incontro da 1 giornata
Date: domenica 21 gennaio
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 6; max 10
Quota di partecipazione: 50 €/cad

Materiali da portare: cesoie da potatura affilate, metro
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 17 gennaio

44 MANGIARE MEGLIO PER AMMALARSI MENO

Conferenza sull’alimentazione. L’alimentazione scorretta causa malattie. Relatore: Gianpaolo Minio
Num. incontri: 1 incontro da 2 ore

Date: venerdì 2 febbraio
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 10
Quota di partecipazione: gratuito

Termine di iscrizione sabato 27 gennaio
Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

45 GIARDINAGGIO: ORTOEGIARDINO, UNA PASSIONE DA COLTIVARE

Visto l’ottimo successo del corso precedente, voglio riproporre un corso base per la conoscenza del giardinaggio, sia per l’orto che per il giardino. Insegnanti: vari

Num. incontri: 5 incontri da 2 ore/cad
Date: mercoledì 7, 14, 21, 28 febbraio; 7 marzo
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Luogo di svolgimento: Sala polivalente - Villar San Costanzo Num. partecipanti ammessi: min 10; max 30
Quota di partecipazione: 50 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: sabato 3 febbraio

46 CORSO BASE DI CINEMA

Elementi di linguaggio cinematografico e di storia del cinema con il supporto di strumenti audiovisivi.
Insegnante: Vittorio Dabbene

Num. incontri: 3 incontri da 1,5 ore/cad + 1 visita guidata al Kinomuseo di Valgrana (data da concordare)Date: venerdì 9, 16, 23 febbraio

Orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Luogo di svolgimento: Espaci Occitan - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 10; max 20
Quota di partecipazione: 30 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: lunedì 5 febbraio

47 SANAALIMENTAZIONE

Tre incontri su... PROTEINE: come integrare le proteine vegetali nell’alimentazione; GRASSI: quali scegliere (confronto olio d’oliva e olio di palma, la frittura); CARBOIDRATI: ridurre il consumo di zuccheri semplici e farine raffinate, aumentare la fibra. Rivolto a coloro che non hanno partecipato alla scorsa edizione.

Relatrice: Elide Boglio, con gli allievi della scuola alberghiera Num. incontri: 3 incontri da 2 ore/cad
Date: martedì 20, 27 febbraio; 6 marzo
Orario: dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Luogo di svolgimento: Cucina della Parrocchia di Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 13; max 15
Quota di partecipazione: 15 €/cad
Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 16 febbraio

48 I RIMEDI FLOREALI PER RIORDINARE LE PROPRIE EMOZIONI

La floriterapia è uno dei metodi vibrazionali per ristabilire il benessere. Agisce sulla struttura energetica, quella delle emozioni, dei sentimenti,
dei pensieri, ripristinando il collegamento tra il sentire del corpo con l’intuire dell’anima.

Relatrice: Patrizia Revello
Num. incontri: 1 incontro da 1,5 ore
Date: giovedì 22 febbraio
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 5
Quota di partecipazione: gratuito
Termine di iscrizione: lunedì 19 febbraio

49 CORSO DI CULTURA E LINGUA OCCITANA II LIVELLO

Regole di letto-scrittura, approccio alle grafie classica e Escolo dòu Po, conversazione per chi ha completato un percorso di I livello. (Attività promossa dall’ U. M. Valle Maira con il contributo della Legge 482/99).
Insegnante: Rosella Pellerino

Num. incontri: 6 incontri da 2 ore/cad
Date: giovedì 1, 8, 15, 22, 29 marzo; 5 aprile
Orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Luogo di svolgimento: Espaci Occitan - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 5; max 20

Quota di partecipazione: gratuito
Materiali da portare: carta e penna
Termine di iscrizione: lunedì 26 febbraio presso Espaci Occitan, tel. 0171.904075, segreteria@espaci-occitan.org
Il tesseramento al programma Acculturiamoci non è obbligatorio

50 COSMESI NATURALE FAI DA TE–II LIVELLO

Corso di cosmesi naturale di secondo livello per realizzare creme e prodottiper il make-up usando materie prime naturali.Insegnante: Marta Spada

Num. incontri: 4 incontri da 1,5 ore/cad
Date: venerdì 2, 9, 16, 23 marzo
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Luogo di svolgimento: Salone polivalente (sala A) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 5; max 10
Quota di partecipazione: 60 €/cad (sono comprese le dispense, il ricettario e le materie prime per le preparazioni)

Materiali da portare: contenitori per le preparazioni create durante il corso, minipimer e pentolini
Termine di iscrizione e versamento quota: martedì 27 febbraio

51 PROVIAMO A PITTURARE COME I “GRANDI”

Per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni che hanno già partecipato al corso di disegno, ecco la possibilità di sperimentare il colore sui vari supporti, con differenti tecniche pittoriche ( pastelli morbidi, acquerello, acrilico).

Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 10 incontri da 2 ore/cad
Date: sabato 3, 10, 17, 24, 31 marzo; 7, 14, 21, 28 aprile; 5 maggio Orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero

Num. partecipanti ammessi: min 7; max 10
Quota di partecipazione: 140 €/cad
Materiali da portare: cartellina per i dipinti
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 28 febbraio

52 LA MUSICA NEL CASTELLO DEL CIELO

Dal titolo di uno splendido libro del direttore d’orchestra inglese John Eliot Gardiner, la proposta di un viaggio attraverso la produzione musicale di Johann Sebastian Bach, il grande maestro tedesco del Tardo Barocco, il suo tempo, la relazione della musica con la società e la funzione del musicista.

Relatore: Andrea Bissi
7 Num.incontri:4incontrida2ore/cad
Date: martedì 6, 13, 20, 27 marzo
Orario: dalle ore 17.15 alle ore 19.15
Luogo di svolgimento: Centro Giolitti – Dronero Num. partecipanti ammessi: min 8.

Quota di partecipazione: gratuito Termine di iscrizione: venerdì 2 marzo

53 IMPARIAMO A CUCIRE A MANO

Rinnovare orli sbucciati, stringere, allargare e allungare.
Maestra: Maria Luigia Rossi
Num. incontri: 6 incontri da 1,5 ore/cad

Date: martedì 6, 13, 20, 27 marzo; 3, 10 aprile
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Luogo di svolgimento: Sede Effetto Farfalla Asd, via Picco Santa Maria, 3 - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 6; max 8
Quota di partecipazione: : 15 €/cad

Materiali da portare: ago di misura media, filo bianco/nero/rosso, forbici, ditale, metro da sarta, gesso, spilli. Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 2 marzo

54 PITTURA SU CERAMICA (CON TECNICA SQUARE SHADERS)

Il corso è volto all’apprendimento della tecnica americana dell’olio molle con l’uso di pennelli piatti, per realizzare soggetti floreali su ceramica e porcellana a 3° fuoco. Ogni partecipante avrà, a fine corso, tre o quattro pezzi dipinti.

Insegnante: Laila Cavallo
Num. incontri: 10 incontri da 2 ore/cad
Date: mercoledì 7 (lezione di prova), 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile; 2, 9, 16, 23 maggio
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 7; max 8
Quota di partecipazione: 180 €/cad (comprese ceramiche, colori,pennelli, oli e cottura; lezione di prova gratuita)

Materiali da portare: una scatola (tipo per camicia uomo),
un vetro o piastrella inserita nella scatola, carta tipo Scottex, un vasetto piccolo in vetro con coperchio (tipo omogeneizzato).

Termine di iscrizione e versamento quota: sabato 10 marzo

55 COL BENE CHE MI VOGLIO

Volersi bene e prendersi cura di se stessi non è egoismo, ma condizione essenziale per il proprio benessere psicofisico.

Relatrice: Sonia Chiardola
Num. incontri: 1 incontro da 1,5 ore
Date: lunedì 12 marzo
Orario: dalle ore 20.45 alle ore 22.15

Luogo di svolgimento: Sala Conciliatura - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 10; max 25. Quota di partecipazione: gratuito. Termine di iscrizione: giovedì 8 marzo

56 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA PERIPATETICO

Corso di introduzione alle tecniche di scatto e alla comunicazione visiva, privilegiando gli aspetti pratici, l’utilizzo sul campo della propria attrezzatura, per una fotografia da passeggio nella città di Dronero.

Insegnanti: Serena Bersezio e Giorgio Olivero
Num. incontri: 7 incontri da 2,5 ore/cad (2 incontri teorici + 5 uscite pratiche)
Date: incontro introduttivo domenica 8 aprile; uscite pratiche domenica 15, 22, 29 aprile; 6, 13 maggio; incontro finale con condivisione lavori domenica 20 maggio.

Orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Luogo di svolgimento: Museo Mallé (per incontri teorici) - Dronero Num. partecipanti ammessi: min 10; max 15

Quota di partecipazione: 150 €/cad
Materiali da portare: la propria attrezzatura fotografica
Termine di iscrizione e versamento quota: mercoledì 4 aprile

58 CORSO DI ORIENTAMENTO BANDISTICO

Il corso ha l’obiettivo di raggiungere in tempi brevi quel livello di prepa- razione musicale-strumentale necessario per suonare in Banda.

Per info: Giroldi Giuliano 3407077976 - Mauro Giuseppe 0171918120
Maestri: Banda San Luigi con il supporto dell’Istituto Civico Musicale di Dronero
Num. incontri: 2 moduli da 10 lezioni con strumento più 10 lezioni di solfeggio ciascuno (totale 20 lezioni a modulo)

Date e orario: da concordare tra allievi e docenti
Luogo di svolgimento: Istituto Civico Musicale - Dronero
Num. partecipanti ammessi: min 2; max 7
Quota di partecipazione: primo modulo 150 €/cad; secondo modulo € 150/cad (gratuito per chi parteciperà ad almeno l’85% delle lezioni del primo modulo, oltre che alle prove
e alle uscite della Banda Musicale San Luigi)

Materiali da portare: strumento musicale scelto a carico del singolo o in prestito dalla Banda Musicale San Luigi. Termine di iscrizione e versamento quota: venerdì 20 ottobre

VIDEO