SALUZZO
ANTONELLA GONELLA - C’è un luogo silenzioso alle porte della Valle Po, meta ideale per un viaggio alla scoperta di una delle più antiche abbazie d’Italia e dei suoi oltre 1000 anni di storia. Proseguono gli appuntamenti a Santa Maria di Staffarda, nel Comune di Revello. Domenica 27 agosto, alle 11 e alle 15, come ogni quarta domenica del mese, le guide dell’Associazione DialogART accompagneranno i visitatori nella quiete del chiostro che dal 1135 ha accolto i monaci cistercensi, alla scoperta dell’asimmetria della chiesa e del silenzio della vita monastica che sopravvive tra le antiche mura oggi abitate dai gatti di Staffarda, pazienti testimoni dello scorrere del tempo. L’Abbazia osserva il normale orario di apertura al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.
Ma nei secoli il borgo di Staffarda è stato anche crocevia della storia. Sicuramente nel 1690. Siamo nel pieno delle guerre della Lega di Augusta, nata per contrastare il potere del Re Sole. I soldati francesi al comando del generale Catinat invadono il Piemonte, diretti verso Saluzzo. Le truppe del Duca di Savoia Amedeo II li intercettano, nel tentativo di arrestarne l’avanzata: lo scontro avviene in campo aperto a poca distanza dall’abbazia. I piemontesi attendono l’arrivo degli spagnoli alleati, che tardano, provocando la sconfitta dei Savoia e il saccheggio dell’area.
Da venerdì 1 a domenica 3 settembre Staffarda ospiterà la rievocazione dell’evento in costume a cura del Gruppo di rievocazione storica “Giovanni De Reges” di Revello. La battaglia vera e propria è prevista per le 16.30 della domenica, e vedrà in campo centinaia di figuranti provenienti da tutto il nord Italia e dalla Spagna. Sarà preceduta, alle 10.30, dalla celebrazione solenne in Abbazia e dalla deposizione della corona in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Per l’intero fine settimana il borgo sarà teatro di combattimenti, rappresentazioni in costume , animazione per i più piccoli, danze ed appuntamenti enogastronomici a base i piatti storici. Una curiosità, specie per i più piccoli: sabato, alle ore 15, è prevista la visita alla colonia di pipistrelli che abita il chiostro dell’abbazia.
Per prenotazioni delle visite guidate e informazioni: infodialogart@gmail.com oppure 0175 273215.
Antonella Gonella